HOME - Approfondimenti
 
 
26 Maggio 2014

Il Codice Deontologico per il presidente ANDI Gianfranco Prada un utile strumento per la professione. Ora lavoriamo sui regolamenti


Soddisfatto per l'approvazione del nuovo Codice Deontologico il presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada, che ricorda come siano stati recepiti gli obblighi di legge rivolti principalmente alla tutela delle persone assistite (in tema soprattutto di formazione continua ed assicurazione obbligatoria) ed introdotte importanti norme che andranno a meglio regolare la professione di odontoiatra in quanto libero professionista.

"Lo giudico un passo importante ed utile alla professione", ci dice il presidente Prada ricordando come siano stati recepiti molti degli elementi proposti anche dall'ANDI, grazie al continuo e positivo rapporto con la CAO nazionale e la componente medica della FNOMCeO, in particolare nei passaggi sull'abusivismo, il prestanomismo e le  direzioni sanitarie delle strutture.

"Il testo contiene chiarimenti e positività che possono contribuire a rendere l'esercizio della professione più trasparente anche nel rapporto tra iscritto ed Ordine stesso".

Tra gli aspetti positivi il Prada indica quello sugli obblighi e le responsabilità del direttore sanitario ed il fatto che un iscritto non potrà più "dirigere" svariate strutture. "Viene indicato chiaramente, come ANDI aveva chiesto, che il direttore sanitario non può seguire più strutture, introducendo il divieto di assumere incarichi plurimi, incompatibili con le funzioni di vigilanza attiva e continuativa".
Aver rafforzato i doveri dell'iscritto verso la prevenzione del prestanomismo e il favoreggiamento all'esercizio abusivo della professione, per il presidente ANDI, è un'ulteriore presa di distanza da chi svilisce la professione favorendo l'illegalità e mettendo a rischio la salute del paziente. 
Tra i passaggi positivi include anche quello sulle sponsorizzazioni e patrocini da parte degli iscritti, che sono preclusi se finalizzati a favorire la commercializzazione di prodotti sanitari, ma che consentono di partecipare ad iniziative che hanno il fine della prevenzione e tutela della salute pubblica, anche se sono sostenute da aziende, come per esempio il Mese della Prevenzione Dentale ANDI.

Tra gli articoli del Codice che per il presidente Prada potevano essere meglio definiti, c'è quello sull'ECM, in quanto "avremmo voluto indicazioni di uniformità di comportamenti per i singoli Ordini provinciali, e maggiori riconoscimenti ed agevolazioni per i colleghi che si aggiornano", e quello sulle società tra professionisti".

"Ora lavoreremo per sensibilizzare la FNOMCeO nello stilare i regolamenti attuativi, quelli che guideranno i presidenti di Ordine e delle CAO nella concreta applicazione del Codice Deontologico, in particolare sui temi come pubblicità sanitaria, abusivismo, società  tra professionisti ed altri argomenti che interessano la professione odontoiatrica, in quanto massima espressione della libera professione in ambito sanitario".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

"Nel nuovo codice ci sono aspetti positivi ed altri meno", ci dice Pierluigi Delugu presidente nazionale AIO. "Ottimo aver sottolineato ulteriormente la punibilità del professionista che...


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi