HOME - Approfondimenti
 
 
03 Giugno 2014

Per Report i dentisti italiani non utilizzano più l'amalgama dentale grazie alla nostra inchiesta. Non è così, ma l'utilizzo è veramente contenuto


Molta odontoiatria nella puntata di ieri lunedì 2 giugno di Report, la popolare trasmissione di inchiesta di Rai 3.

Subito un'inchiesta sulle casse presidenziali, ENPAM compresa, dove sono nuovamente emersi i problemi legati agli investimenti di alcuni anni fa sui quali la magistratura sta cercando di fare luce.

Poi verso la fine della trasmissione ecco rispuntare una vecchia inchiesta sull'amalgama dentale nella rubrica "come è andata a finire".

La conduttrice del programma, Milena Gabanelli, ripercorre la vicenda riproponendo una parte dell'inchiesta andata in onda nel 1997 che puntava a capire se l'otturazione in amalgama è pericolosa.

Dopo la nostra inchiesta, ha commentato la Gabanelli, "si scatenò il finimondo fra i dentisti, nel 2001 arrivò un decreto dell'allora Ministro della sanità che dice cautela nelle donne incinte e bambini. Oggi nessuno lo usa più, preferendo le resine, questo è il caso di movimento di opinione dal basso che ha determinato un radicale cambiamento. Se il mercurio è dannoso per l'ambiente, figuriamoci in bocca".

Sappiamo che tutte queste certezze cliniche sulla pericolosità dell'amalgama dentale la comunità scientifica non ne ha così come non ha le stesse certezze che i prodotti alternativi siano esenti da rischi.

Ma è veramente oggi i dentisti italiani non utilizzano più questo materiale per le otturazioni?

La nostra sensazione è stata che non sia vero, che l'otturazione in amalgama sia ancora abbastanza utilizzata dai dentisti italiani.
Per capire abbiamo chiesto a Roberto Rosso, presidente Key-Stone, i dati sul consumo di capsule di amalgama in Italia.

Dati che in parte danno ragione alla Gabanelli.

Secondo i dati indicati da Rosso, ricavati dalla ricerca quantitativa periodica Sell-out Analysis condotta da Key-Stone per i propri clienti e basata su un campione estremamente rappresentativo di fabbricanti e depositi dentali solo il 5% delle otturazioni praticate nel 2013 sono state realizzate utilizzando l'amalgama dentale.

L'analisi di Key-Stone indica in 1,6 milioni le capsule di amalgama vendute in Italia nel 2012 mentre nel 2013 ne sono state vendute 1,5 milioni (con un calo circa dell'8%).
"Stimiamo che in Italia vengano realizzate circa 24.000.000 otturazioni ogni anno", ci dice Rosso. "Considerando che non in tutte le situazioni una capsula vale un'otturazione perché a volte se ne usano due, possiamo affermare che si fanno almeno 1,2/1,3 milioni di otturazioni in amalgama e che valgono il 5% di tutti i restauri".

Articoli correlati

Dentsply Sirona annuncia i propri obiettivi di sostenibilità e pubblica il suo primo report di sostenibilità e il nuovo hub dedicato sul suo sito web, delineando la sua...


Lo chiamano Disease mongering: vendere, anziché farmaci o terapie, malattie inesistenti o gonfiate per pericolosità. Una pratica che dilaga quando, anziché obiettivi di salute, si privilegiano...


Tra gli oltre un milione e 200 mila spettatori che hanno seguito la puntata di Report di lunedì 29 ottobre, sicuramente molti appartenevano al settore dentale in attesa del servizio “gli...


Alle Catene odontoiatriche Report, la trasmissione d’inchieste giornalistiche di Rai Tre ha dedicato un servizio andato in onda nella puntata di ieri 29 ottobre. Attraverso un comunicato unitario...


La puntata di Report di ieri sera mostra i danni della mancata regolamentazione di certe pratiche. Diciamolo subito, onde evitare malintesi. Se liberalizzare significa concedere a gruppi finanziari...


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi