Molta odontoiatria nella puntata di ieri lunedì 2 giugno di Report, la popolare trasmissione di inchiesta di Rai 3.
Subito un'inchiesta sulle casse presidenziali, ENPAM compresa, dove sono nuovamente emersi i problemi legati agli investimenti di alcuni anni fa sui quali la magistratura sta cercando di fare luce.
Poi verso la fine della trasmissione ecco rispuntare una vecchia inchiesta sull'amalgama dentale nella rubrica "come è andata a finire".
La conduttrice del programma, Milena Gabanelli, ripercorre la vicenda riproponendo una parte dell'inchiesta andata in onda nel 1997 che puntava a capire se l'otturazione in amalgama è pericolosa.
Dopo la nostra inchiesta, ha commentato la Gabanelli, "si scatenò il finimondo fra i dentisti, nel 2001 arrivò un decreto dell'allora Ministro della sanità che dice cautela nelle donne incinte e bambini. Oggi nessuno lo usa più, preferendo le resine, questo è il caso di movimento di opinione dal basso che ha determinato un radicale cambiamento. Se il mercurio è dannoso per l'ambiente, figuriamoci in bocca".
Sappiamo che tutte queste certezze cliniche sulla pericolosità dell'amalgama dentale la comunità scientifica non ne ha così come non ha le stesse certezze che i prodotti alternativi siano esenti da rischi.
Ma è veramente oggi i dentisti italiani non utilizzano più questo materiale per le otturazioni?
La nostra sensazione è stata che non sia vero, che l'otturazione in amalgama sia ancora abbastanza utilizzata dai dentisti italiani.
Per capire abbiamo chiesto a Roberto Rosso, presidente Key-Stone, i dati sul consumo di capsule di amalgama in Italia.
Dati che in parte danno ragione alla Gabanelli.
Secondo i dati indicati da Rosso, ricavati dalla ricerca quantitativa periodica Sell-out Analysis condotta da Key-Stone per i propri clienti e basata su un campione estremamente rappresentativo di fabbricanti e depositi dentali solo il 5% delle otturazioni praticate nel 2013 sono state realizzate utilizzando l'amalgama dentale.
L'analisi di Key-Stone indica in 1,6 milioni le capsule di amalgama vendute in Italia nel 2012 mentre nel 2013 ne sono state vendute 1,5 milioni (con un calo circa dell'8%).
"Stimiamo che in Italia vengano realizzate circa 24.000.000 otturazioni ogni anno", ci dice Rosso. "Considerando che non in tutte le situazioni una capsula vale un'otturazione perché a volte se ne usano due, possiamo affermare che si fanno almeno 1,2/1,3 milioni di otturazioni in amalgama e che valgono il 5% di tutti i restauri".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 24 Maggio 2024
È incentrato su tre pilastri e aree di impatto: prodotti di qualità, persone responsabili e pratiche consapevoli. Il report dimostra come TePe migliori continuamente le sue...
aziende 26 Novembre 2021
Dentsply Sirona annuncia i propri obiettivi di sostenibilità e pubblica il suo primo report di sostenibilità e il nuovo hub dedicato sul suo sito web, delineando la sua...
approfondimenti 07 Novembre 2018
Lo chiamano Disease mongering: vendere, anziché farmaci o terapie, malattie inesistenti o gonfiate per pericolosità. Una pratica che dilaga quando, anziché obiettivi di salute, si privilegiano...
didomenica 04 Novembre 2018
Tra gli oltre un milione e 200 mila spettatori che hanno seguito la puntata di Report di lunedì 29 ottobre, sicuramente molti appartenevano al settore dentale in attesa del servizio “gli...
approfondimenti 30 Ottobre 2018
La puntata di Report di ieri sera mostra i danni della mancata regolamentazione di certe pratiche. Diciamolo subito, onde evitare malintesi. Se liberalizzare significa concedere a gruppi finanziari...
aziende 14 Marzo 2024
Il nuovo edificio di Dürr Dental a Concorezzo, Milano, ospita un intero piano riservato al Training Center con showroom e una vera sala raggi
normative 27 Aprile 2022
Spetta al datore di lavoro presentare i documenti necessari per la sua temporanea iscrizione. L’Ordine dovrà tenere un elenco degli iscritti e delle strutture sanitarie che li hanno assunti
Disponibile il nuovo libro (Edizioni EDRA) di Gualtiero Mandelli, Gianluigi Fiorillo e Bruno Oliva per approfondire la tecnica ortodontica più utilizzata. Oltre 100 i casi clinici completi descritti
interviste 29 Marzo 2022
Abbiamo sentito una delle prime dentiste che potrà usufruire del riconoscimento temporaneo del titolo professionale e che sarà assunta in uno studio odontoiatrico a Bari
“Stavamo parlando degli operatori sanitari così come degli odontotecnici, che, ovviamente, non sono operatori sanitari e non seguono il riconoscimento dei titoli proprio delle professioni...
gestione-dello-studio 27 Ottobre 2017
Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...
gestione-dello-studio 20 Ottobre 2017
È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità