Se i pazienti non vanno dal dentista perché non possono permetterselo l'unica soluzione sembra essere puntare sul low-cost trascurando la qualità?
Abbiamo posto questa domanda a Roberto Rosso presidente di Key-Stone (istituto di ricerca di mercato ed esperto di marketing odontoiatrico.
In questo periodo mi sto dedicando a visitare vari studi dentistici che richiedono le nostre competenze in ambito di analisi e visione strategica per sviluppare propri progetti imprenditoriali. È un po' come svolgere una ricerca qualitativa, che riserva risultati di grande interesse.
Ebbene, mi sono reso conto che in tutte le situazioni di eccellenza incontrate, di studi dentistici in crescita anche durante gli anni bui della crisi sia pur con una fisiologica compressione dei margini, in nessun caso ci siamo trovati di fronte a iniziative low cost. E non parliamo necessariamente di "grandi nomi", ma di dentisti con qualità tipiche degli imprenditori italiani di piccole e medie imprese: intuizione, creatività, entusiasmo, un livello almeno basico di competenza manageriale, orientamento al cambiamento, doti comunicative e di leadership e, molto spesso, almeno un collaboratore con capacità organizzative e gestionali, che funga da alter ego nel rapporto con collaboratori, fornitori e pazienti.
Non è necessario puntare sui bassi prezzi per avere successo, tantomeno sacrificare la qualità al fine di essere più competitivi, ciò non toglie che il piccolo studio dentistico tradizionale ha costi fissi eccessivamente incidenti, e tali costi non potranno per lungo tempo essere a carico del cittadino paziente, è necessario che ogni dentista pensi strategicamente alla propria attività e decida quale modello di business vuole sviluppare, a chi rivolgersi, come organizzarsi, quanto e cosa rischiare. Con la certezza che non si può affrontare il nuovo mercato con sistemi di impresa obsoleti.
Non ho le competenze per entrare nel merito dell'assioma "low cost uguale bassa qualità", ma considerando le migliaia di pazienti che si rivolgono a questo tipo di offerta - spesso con soddisfazione - immagino che questa possa essere sostenibile se chi eroga la prestazione ha organizzato un sistema, un modello di business, coerente con il target e con la politica di prezzo, sviluppando una massa critica sufficiente a garantire un certo standard di qualità nonostante i prezzi ridotti.
Valutando aspetti puramente imprenditoriali, la scelta del low cost può avere una sua importante valenza se nasce da una strategia precisa, attraverso organizzazioni e mezzi coerenti, nel pieno rispetto degli standard indispensabili a garantire la salute del cittadino.
Per chi opta per i bassi prezzi a scapito della qualità le previsioni non possono che essere funeste, non c'è spazio nella società di oggi per un low cost da improvvisati.
Alla stessa domanda hanno risposto:
Roberto Callioni: Vicepresidente Confprofessioni, Coordinatore Servizio Studi ANDI. Vai al commento
Tiziano Caprara: epserto di gestione studio odontoiatrico. Vai al commento
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 27 Ottobre 2017
Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...
gestione-dello-studio 20 Ottobre 2017
È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...
approfondimenti 21 Febbraio 2017
L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...
inchieste 02 Marzo 2016
Nel pieno dello scontro mediatico tra Catene e dentisti liberi professionisti, nato dopo la presentazione degli emendamenti al Ddl Concorrenza ed intensificatosi con la vicenda Vitaldent spagnola, la...
approfondimenti 28 Gennaio 2016
In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la...
Attraverso i dati Key-Stone i trend in tema di cure e tecnologie digitali
aziende 10 Luglio 2018
approfondimenti 25 Maggio 2016
Venerdì 20 maggio 2016 presso la Sala Diotallevi (dalle 9,30 alle 12) ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e UNIDI (Unione Industrie Dentarie Italiane) sono state protagoniste di un...
gestione-dello-studio 18 Maggio 2015
Oltre ad essere il titolo di un famoso film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, "Chiedimi se sono felice" è una richiesta che cogliamo volentieri: dentista, sei felice? Il tuo studio...
interviste 13 Luglio 2018
Le “previsioni” e le riflessioni di Tiziano Caprara
cronaca 06 Marzo 2018
Dal convegno COI-AIOG le richieste avanzate dall’Ordine, Sindacati e Consumatori
approfondimenti 11 Gennaio 2018
Per l'Albo professionale degli Igienisti Dentali mancano ancora i decreti attuativi che definisca le questioni operative ma dopo l'approvazione del Decreto Lorenzin l'obiettivo è stato...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità