HOME - Approfondimenti
 
 
10 Luglio 2014

Il futuro della professione odontoiatrica al tempo della crisi. Il parere di Roberto Callioni Vicepresidente Confprofessioni


Se i pazienti non vanno dal dentista perché non possono permetterselo l'unica soluzione sembra essere puntare sul low-cost trascurando la qualità?

Abbiamo posto questa domanda a Roberto Callioni, Vicepresidente Confprofessioni - Coordinatore Servizio Studi ANDI.
 
Il fatto di avere uno studio all'avanguardia, sia strutturalmente che in termini gestionali e comunicativi, è un aspetto imprescindibile per poter (sperare e/o pensare di) giocarsi la partita della sopravvivenza professionale, della competitività.

Oggi più che mai, è indispensabile offrire ai pazienti dello studio, vecchi e nuovi che siano, le più moderne tecnologie tanto in termini di accertamenti diagnostici che di cura e sterilizzazione.
Importante poi l'aspetto comunicativo ma anche l'impatto percettivo (quasi di design) dello studio, la formazione del personale, il nostro aggiornamento oltre che la disponibilità all'ascolto a saper interpretare le richieste del
paziente.
Tutti questi fattori consentono di sperare di attrarre qualche nuovo paziente e di mantenere quelli di sempre.
Giocare questa partita, con queste regole, comporta scelte molto onerose a fronte di un rischio.

Chi se lo può permettere?

Certamente i dentisti senior che hanno un "portafoglio" pazienti adeguato e parecchi risparmi da parte. Poi anche le grandi reti/network odontoiatrici, anche perche' utilizzano strumenti pubblicitari aggressivi e molto spesso finanziatori esterni.
Insomma, parafrasando e distorcendo il titolo di  un celebre romanzo, posso affermare che "l'odontoiatria non è una professione per giovani", almeno in un'ottica di un proprio studio.

La domanda che mi pongo ora è: quanto illustrato è una garanzia di successo stante la crisi socio economica del paese?

La risposta è no, perchè se è vero che quanto precedentemente scritto è indispensabile per rimanere competitivi, è altrettanto vero che la gestione degli studi moderni deve, oggi più che mai, passare da una gestione finanziaria ed amministrativa che contenga i centri di costo. Per poter offrire onorari il più possibile accessibili ai pazienti, mantenendo una disponibilità ad offrire uno spettro di cure e riabiliazioni molteplici e flessibili.

Non dobbiamo dimenticare, inoltre, per avere una visione complessiva della professione,  di considerare come è mutata la volontà di spesa del cittadino, il valore dato agli investimenti dei propri risparmi, spesso in beni futili.
In questo quadro il paradigma di qualità delle cure odontoiatriche, rischia di essere travolto dalle derive semplificative della società d'oggi, un paziente non necessariamente alla ricerca, come un tempo, di una riabilitazione protesica "per sempre", ma incline a scegliere possibilità di cura, soprattutto per quanto riguarda scelte riabilitative, con materiali meno costosi che consentano, estremizzando, di "vivere alla giornata"."Poi un domani si vedra", pensano.

Alla stessa domanda hanno risposto:

Tiziano Caprara: epserto di gestione studio odontoiatrico. Vai al commento

Roberto Rosso: Presidente Key-Stone. Vai al commento

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

"Il lavoro autonomo e professionale è stato definitivamente affondato dal Governo Renzi. Ogni giorno, a parole, la politica si riempie la bocca di competenze, innovazione, capacità di...


Il Censis, nei giorni scorsi, ha presentato un'indagine sulla libera professione in Italia intervistando un campione di professionisti italiani iscritti alle Casse di previdenza aderenti all'ADEPP....


A sancirlo, definitivamente, il Decreto ministeriale del Ministero del Lavoro e dell'Economia firmato il primo agosto che esclude, o meglio non include, i dipendenti degli studi professionali tra...


Per ora a godere del bonus governativo di 80 euro al mese saranno i dipendenti con un reddito inferiore ai 26 mila euro. E gli altri lavoratori con lo stesso reddito, ovvero gli autonomi?Nulla, ma il...


Per l'opinione pubblica fa sempre notizia il fatto che un notaio, un avvocato o un dentista ricorra alla cassa integrazione per i propri dipendenti. Anche per la politica sembra difficile credere che...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione 


Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi