HOME - Approfondimenti
 
 
10 Luglio 2014

Il futuro della professione odontoiatrica al tempo della crisi. Il parere di Roberto Callioni Vicepresidente Confprofessioni


Se i pazienti non vanno dal dentista perché non possono permetterselo l'unica soluzione sembra essere puntare sul low-cost trascurando la qualità?

Abbiamo posto questa domanda a Roberto Callioni, Vicepresidente Confprofessioni - Coordinatore Servizio Studi ANDI.
 
Il fatto di avere uno studio all'avanguardia, sia strutturalmente che in termini gestionali e comunicativi, è un aspetto imprescindibile per poter (sperare e/o pensare di) giocarsi la partita della sopravvivenza professionale, della competitività.

Oggi più che mai, è indispensabile offrire ai pazienti dello studio, vecchi e nuovi che siano, le più moderne tecnologie tanto in termini di accertamenti diagnostici che di cura e sterilizzazione.
Importante poi l'aspetto comunicativo ma anche l'impatto percettivo (quasi di design) dello studio, la formazione del personale, il nostro aggiornamento oltre che la disponibilità all'ascolto a saper interpretare le richieste del
paziente.
Tutti questi fattori consentono di sperare di attrarre qualche nuovo paziente e di mantenere quelli di sempre.
Giocare questa partita, con queste regole, comporta scelte molto onerose a fronte di un rischio.

Chi se lo può permettere?

Certamente i dentisti senior che hanno un "portafoglio" pazienti adeguato e parecchi risparmi da parte. Poi anche le grandi reti/network odontoiatrici, anche perche' utilizzano strumenti pubblicitari aggressivi e molto spesso finanziatori esterni.
Insomma, parafrasando e distorcendo il titolo di  un celebre romanzo, posso affermare che "l'odontoiatria non è una professione per giovani", almeno in un'ottica di un proprio studio.

La domanda che mi pongo ora è: quanto illustrato è una garanzia di successo stante la crisi socio economica del paese?

La risposta è no, perchè se è vero che quanto precedentemente scritto è indispensabile per rimanere competitivi, è altrettanto vero che la gestione degli studi moderni deve, oggi più che mai, passare da una gestione finanziaria ed amministrativa che contenga i centri di costo. Per poter offrire onorari il più possibile accessibili ai pazienti, mantenendo una disponibilità ad offrire uno spettro di cure e riabiliazioni molteplici e flessibili.

Non dobbiamo dimenticare, inoltre, per avere una visione complessiva della professione,  di considerare come è mutata la volontà di spesa del cittadino, il valore dato agli investimenti dei propri risparmi, spesso in beni futili.
In questo quadro il paradigma di qualità delle cure odontoiatriche, rischia di essere travolto dalle derive semplificative della società d'oggi, un paziente non necessariamente alla ricerca, come un tempo, di una riabilitazione protesica "per sempre", ma incline a scegliere possibilità di cura, soprattutto per quanto riguarda scelte riabilitative, con materiali meno costosi che consentano, estremizzando, di "vivere alla giornata"."Poi un domani si vedra", pensano.

Alla stessa domanda hanno risposto:

Tiziano Caprara: epserto di gestione studio odontoiatrico. Vai al commento

Roberto Rosso: Presidente Key-Stone. Vai al commento

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

"Il lavoro autonomo e professionale è stato definitivamente affondato dal Governo Renzi. Ogni giorno, a parole, la politica si riempie la bocca di competenze, innovazione, capacità di...


Il Censis, nei giorni scorsi, ha presentato un'indagine sulla libera professione in Italia intervistando un campione di professionisti italiani iscritti alle Casse di previdenza aderenti all'ADEPP....


A sancirlo, definitivamente, il Decreto ministeriale del Ministero del Lavoro e dell'Economia firmato il primo agosto che esclude, o meglio non include, i dipendenti degli studi professionali tra...


Per ora a godere del bonus governativo di 80 euro al mese saranno i dipendenti con un reddito inferiore ai 26 mila euro. E gli altri lavoratori con lo stesso reddito, ovvero gli autonomi?Nulla, ma il...


Per l'opinione pubblica fa sempre notizia il fatto che un notaio, un avvocato o un dentista ricorra alla cassa integrazione per i propri dipendenti. Anche per la politica sembra difficile credere che...


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione 


Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi