Da decenni gli odontotecnici chiedono un nuovo profilo professionale ed il percorso per la sua approvazione non è mai stato semplice e quando sembrava essere ad un passo dalla sua approvazione a bloccarlo è stata la modifica dell'art. V della Costituzione che ha cambiato gli attori in campo.
Odontoiatria33 l'ha chiesto al Dipartimento Generale delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute la posizione sulla questione e le possibili azioni per riavviare l'iter per l'approvazione del nuovo profilo.
Il Ministero della Salute da tempo ha ritenuto che l'arte ausiliaria di odontotecnico dovesse evolversi in professione sanitaria, ritenendone sussistenti tutti i requisiti. Con tale spirito questa amministrazione, nell'avviare le procedure per giungere a tale risultato, già nel 2001 aveva predisposto uno schema di Decreto ministeriale, concernente, appunto, l'individuazione della figura professionale dell'odontotecnico.
Detto schema di DM, trasmesso al Consiglio di Stato per l'acquisizione del prescritto parere, è stato ritenuto non in linea con il riparto di competenze fra Stato e Regioni così come modificato dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 in quanto secondo il suddetto organo la materia delle professioni rientra fra quelle di potestà legislativa concorrente e lo Stato può solo definire in via legislativa e non con un DM, " i tratti della disciplina che richiedono, per gli interessi indivisibili da realizzare, un assetto unitario ovvero i c.d. principi fondamentali".
La situazione di stallo procedurale creatasi in virtù di quanto sopra, è stata superata dall'entrata in vigore della legge 43 del 2006 che, all'art. 5, disciplina la procedura per l'individuazione e la normazione di nuove figure professionali dell'area sanitaria, che deve avvenire mediante uno o più accordi sanciti in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, recepiti con decreti del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri.
L'individuazione è comunque subordinata all'acquisizione di un parere tecnico-scientifico, espresso da apposite commissioni, operanti nell'ambito del Consiglio superiore di sanità, di volta in volta nominate dal Ministero della salute.
Conseguentemente al fine di riavviare l' attività istruttoria per l'individuazione della figura professionale dell'odontotecnico, nel rispetto di quanto previsto dal menzionato art. 5 della legge 43 del 2006, questo Ministero ha attivato le relative procedure nel 2007, non trovando consenzienti, però, alcune Regioni.
Nel gennaio 2013, il Ministro Balduzzi aveva riavviato i contatti con le Regioni, non riscontrando una loro disponibilità ad esprimere parere favorevole al provvedimento.
Sarebbe, quindi, auspicabile ed opportuno, la riattivazione dell'iter di individuazione del profilo professionale di odontotecnico in attuazione dell'articolo 5 della legge 43/06 con il confronto di tutte le categorie professionali coinvolte.
Cristina Rinaldi: Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
cronaca 05 Marzo 2025
Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica
approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
O33approfondimenti 29 Maggio 2024
Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente
cronaca 20 Febbraio 2024
Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze
cronaca 21 Gennaio 2022
ANSOC scrive al Ministero chiedendo un incontro insieme alle altre Associazioni di riferimento. Di Fulvio: “Inspiegabile ed assurda la riduzione di rimborso di somme già insufficienti a coprire i...
Disco verde dalle Regioni alle modifiche dell’Accordo sulla specialistica ambulatoriale. Passano anche le aperture agli odontoiatri non specialisti
O33normative 02 Aprile 2021
Firmato il nuovo ACN che introduce la possibilità per gli odontoiatri senza il diploma di specialità di assumente incarichi a tempo indeterminato, ma la priorità sarà per gli “specialisti”
Il nuovo ACN potrebbe aver trovato una formula che garantisce la possibilità di erogare le cure, i diritti acquisiti, gli odontoiatri con specialità ma anche chi non ha la specialità
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale