Dopo il parere del Consiglio Superiore dei Sanità che ha ammesso la possibilità per il laureato in odontoiatria di effettuare trattamenti di medicina estetica, ma solo se finalizzati al completamento della terapia odontoiatria e limitati alle labbra, abbiamo chiesto all'odontologo forense dott. Marco Scarpelli, quali sono gli interventi che il laureato in odontoiatria può eseguire per prevenire eventuali contenziosi.
Il mio commento è sicuramente in relazione al Parere pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità circa la "Competenza dell'odontoiatra alla esecuzione di trattamenti di medicina estetica" ma anche in relazione al commento del Presidente Nazionale ANDI, Gianfranco Prada che, pur plaudendo il comunicato, afferma che:
" ...Considerando la potenza delle forze in campo, sono comunque soddisfatto solo in parte del parere del Consiglio Superiore di Sanità; fondamentale è stato certo il riconoscimento della liceità a praticare attività di medicina estetica da parte dei Laureati in Odontoiatria, critiche sollevo invece in merito alla limitazione del distretto anatomico di competenza che la Legge 409/85 prevede negli interi tessuti mascellari e che il CSS ha voluto invece restringere alla zona labiale. Su questo aspetto, in caso di contenzioso, ritengo comunque che qualsiasi giudice darebbe maggior valenza alla Legge rispetto ad un parere del CSS...."
Non si può non rilevare che, come ben evidenzia anche il "Position Statement" pubblicato da ANDI in collaborazione con il Collegio delle società scientifiche Italiane di Chirurgia e Medicina Estetica" (per altro richiamato dal medesimo CSS come riferimento al parere), il distretto anatomico di competenza dell'odontoiatra è l'area cutanea corrispondente " ... ai denti, alla bocca, alle mascelle e ai relativi tessuti ..." come individuato dalla Legge istitutiva della professione odontoiatrica, n. 409/85.
Pertanto ben si accoglie il parere del CSS se pure la dichiarazione " ...limitatamente alla zona labiale", individua si le labbra come struttura anatomica contenuta nel terzo medio (labbro superiore) e terzo inferiore (labbro inferiore) del viso, ma dimentica la zona cutanea periferica.
Ritengo che una corretta interpretazione, ragionevole, perfettamente in linea con quanto rileva anche il Presidente Prada, sia l'applicazione del "parere favorevole all'esecuzione da parte dell'odontoiatra, di terapie con finalità estetica ....." all'intero terzo medio e terzo inferiore del viso, ovvero alle aree cutanee adese al mascellare superiore ed inferiore (mandibola).
Non si può che ritenere questo il verosimile orientamento del magistrato, eventualmente chiamato sulla questione, nel rispetto delle raccomandazioni cliniche pubblicate dalle Associazioni di categoria sopra citate ma anche e soprattutto del testo di legge che regolamenta la professione di medico odontoiatra.
A cura di: Marco Lorenzo Scarpelli, medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, Medicina legale, prof. a c. in "Etica e Comportamento nella professione", al CLOPD e Coordinatore Master di II livello in "Odontologia Forense" all'Istituto di Medicina Legale dell' Università degli Studi di Firenze
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
eventi 16 Novembre 2024
Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre
Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
O33implantologia 10 Marzo 2025
Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali
inchieste 07 Marzo 2025
In occasione dell’8 marzo, Odontoiatria33 ha cercato di offrire una fotografia dell’odontoiatria italiana esercitata dalle donne
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi