Dopo il parere del Consiglio Superiore dei Sanità che ha ammesso la possibilità per il laureato in odontoiatria di effettuare trattamenti di medicina estetica, ma solo se finalizzati al completamento della terapia odontoiatria e limitati alle labbra, abbiamo chiesto all'odontologo forense dott. Marco Scarpelli, quali sono gli interventi che il laureato in odontoiatria può eseguire per prevenire eventuali contenziosi.
Il mio commento è sicuramente in relazione al Parere pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità circa la "Competenza dell'odontoiatra alla esecuzione di trattamenti di medicina estetica" ma anche in relazione al commento del Presidente Nazionale ANDI, Gianfranco Prada che, pur plaudendo il comunicato, afferma che:
" ...Considerando la potenza delle forze in campo, sono comunque soddisfatto solo in parte del parere del Consiglio Superiore di Sanità; fondamentale è stato certo il riconoscimento della liceità a praticare attività di medicina estetica da parte dei Laureati in Odontoiatria, critiche sollevo invece in merito alla limitazione del distretto anatomico di competenza che la Legge 409/85 prevede negli interi tessuti mascellari e che il CSS ha voluto invece restringere alla zona labiale. Su questo aspetto, in caso di contenzioso, ritengo comunque che qualsiasi giudice darebbe maggior valenza alla Legge rispetto ad un parere del CSS...."
Non si può non rilevare che, come ben evidenzia anche il "Position Statement" pubblicato da ANDI in collaborazione con il Collegio delle società scientifiche Italiane di Chirurgia e Medicina Estetica" (per altro richiamato dal medesimo CSS come riferimento al parere), il distretto anatomico di competenza dell'odontoiatra è l'area cutanea corrispondente " ... ai denti, alla bocca, alle mascelle e ai relativi tessuti ..." come individuato dalla Legge istitutiva della professione odontoiatrica, n. 409/85.
Pertanto ben si accoglie il parere del CSS se pure la dichiarazione " ...limitatamente alla zona labiale", individua si le labbra come struttura anatomica contenuta nel terzo medio (labbro superiore) e terzo inferiore (labbro inferiore) del viso, ma dimentica la zona cutanea periferica.
Ritengo che una corretta interpretazione, ragionevole, perfettamente in linea con quanto rileva anche il Presidente Prada, sia l'applicazione del "parere favorevole all'esecuzione da parte dell'odontoiatra, di terapie con finalità estetica ....." all'intero terzo medio e terzo inferiore del viso, ovvero alle aree cutanee adese al mascellare superiore ed inferiore (mandibola).
Non si può che ritenere questo il verosimile orientamento del magistrato, eventualmente chiamato sulla questione, nel rispetto delle raccomandazioni cliniche pubblicate dalle Associazioni di categoria sopra citate ma anche e soprattutto del testo di legge che regolamenta la professione di medico odontoiatra.
A cura di: Marco Lorenzo Scarpelli, medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, Medicina legale, prof. a c. in "Etica e Comportamento nella professione", al CLOPD e Coordinatore Master di II livello in "Odontologia Forense" all'Istituto di Medicina Legale dell' Università degli Studi di Firenze
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
medicina-estetica 16 Luglio 2025
Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri
Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...
O33medicina-estetica 20 Giugno 2025
Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti
medicina-estetica 19 Giugno 2025
AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI