HOME - Approfondimenti
 
 
13 Ottobre 2014

La mafia investe nel franchising odontoiatrico. L'Eurispes lancia l'allarme


La denuncia arriva dall'istituto di ricerca Eurispes che ha presentato -sabato scorso durante l'incontro "Fotografiamo la nostra professione" promosso dall'AIO- i dati di una indagine sulle norme che regolamentano la professione di cui Odontoiatria33 vi aveva dato una anticipazione.

Per l'istituto di ricerca, il proliferare delle catene odontoiatriche in franchising ed il conseguente ingresso delle società di capitale, grazie anche a norme che hanno facilitato questo, ha trasformato il settore in un "un business gestito da investitori privati che spesso nulla hanno in comune con l'odontoiatria o la medicina".

E proprio il proliferare "del mercato del franchising odontoiatrico", ha sottolineato Eurispes, "ha attirato anche l'attenzione della criminalità organizzata".

"Le indagini condotte dalle Forze dell'ordine -spiegano dall'istituto di ricerca- hanno recentemente fatto emergere che affiliati alla 'ndrangheta, al fine di riciclare denaro sporco, hanno investito in questo settore".
"Le informazioni disponibili, sia pure ancora non ufficiali", precisano da Eurispes, "segnalano nelle diverse regioni italiane, soprattutto in quelle del Nord, una nuova e sensibile attenzione della criminalità organizzata ad un settore che viene considerato particolarmente attraente e possibile fonte di nuovi investimenti e consistenti guadagni".

Si tratta di un sistema ormai rodato dalle mafie che agiscono, come già segnalato dall'Eurispes in diversi studi, come vere e proprie holding finanziarie, individuano i business emergenti e i settori più fiorenti investendo somme ingenti di denaro.
Insomma si attivano meccanismi di money laundering: si investe nel mercato "sano", in settori dove la domanda è alta, se ne trae un guadagno sicuro e "pulito", e si genera un flusso economico difficile da rintracciare.

L'allarme lanciato da Eurispes trova conferme anche da parte di AIO.

" Sembra probabile che nel territorio si delineino altre situazioni attenzionate dalle Forze dell'Ordine e non possiamo che osservare con preoccupazione la parabola anomala di alcune strutture imprenditoriali odontoiatriche non riconducibili a persone fisiche: le si vede nascere con gran battage pubblicitario, e sparire in media entro tre anni perché la benzina è esaurita", dice ad Odontoiatria33 Pierluigi Delogu presidente nazionale AIO.

"Il primo anno -continua Delogu citando le testimonianze dei colleghi- queste strutture attestano una buona performance: clientela che arriva per la novità, e che presenta una gamma di domande varia e da soddisfare complessivamente in un arco di oltre un anno. Insomma, un effetto "boot-starter" con un pacchetto di pazienti, e per ciascuno di essi un pacchetto di terapie. I pazienti vengono puntualmente indirizzati ad una finanziaria che anticipa alla struttura il pagamento delle prestazioni e poi a rate chiede la restituzione del prestito. Poi negli anni successivi i pazienti calano e nel giro di alcuni anni i finanziatori decidono di chiuderla lasciando i pazienti a metà cure e con il prestito da saldare. Simili situazioni non sono infrequenti e quanto coincidano con reale money laundering, è ovviamente compito delle Forze dell'Ordine dimostrarlo".

Articoli correlati

Il terzo pilastro della sanità pubblica -Fondi integratavi e assicurazioni- faticano ad assolvere alla funzione per cui erano stati ideati: integrare le prestazioni offerte dal SSN per dare...


L'Eurispes ha realizzato per conto di AIO un'indagine sulla situazione italiana in ambito di autorizzazioni sanitarie oltra ad una "fotografia" dell'odontoiatria in generale, indagine presentata...


La Medicina e l'Odontoiatria possono essere terreno fertile per infiltrazioni mafiose e criminali in genere? A rilevare le attività potenzialmente a rischio in tal senso, e a portare dati sui...


Ad essere colpito dal provvedimento un medico odontoiatra siciliano di 64 anni che si è visto confiscare beni per 5 milioni di euro. L'operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato...


L'allarme era stato lanciato dal presidente Eurispes Gian Maria Fara, qualche anno fa quando indicava come al Nord il 30% degli studi odontoiatrici in franchising sarebbero stati in mano alla...


Le possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nel mercato del franchising odontoiatrico preoccupano la CAO nazionale che chiede audizione davanti alla Commissione Antimafia. "Quale...


Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"


Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute


Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate


Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi