HOME - Approfondimenti
 
 
24 Ottobre 2014

Conoscere il web per utilizzarlo al meglio per comunicare con il proprio paziente: questi i 5 consigli


Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.
Grazie a un computer, le persone accedono "ad internet" e possono comunicare. Scambiano informazioni, cercano notizie o intrattengono relazioni con persone che vivono all'altro angolo del pianeta. Proprio perché in internet si rappresenta il mondo reale, è una dimensione che bisogna conoscere, allo stesso modo in cui bisogna conoscere il mondo in cui viviamo.

La comunicazione si è stesa a questa dimensione, e lo fa attraverso la stessa struttura:

• C'è un emittente (chi produce il messaggio)
• C'è un codice (scrittura,immagini o suoni) attraverso il quale si formula il messaggio (che è l'informazione che si vuole scambiare)
• C'è un contesto, avvero lo spazio in cui questo messaggio è scambiato (privato, ristretto  o sociale)
• Il canale attraverso il quale è scambiato (internet)
• C'è un ricevente che riceve e interpreta l'informazione ricevuta.

Nel web, l'emittente ha maggiore libertà di comunicazione perché può uscire dai vincoli del tempo ed ha maggiori probabilità di contatti che nel mondo reale.

Nel web, i codici utilizzati sono diversi e sono usati contemporaneamente testi immagini e suoni. Il messaggio deve essere costruito secondo regole etiche e deontologiche affinché l'informazioni risulti di valore per il ricevente.

Il contesto può essere  privato (come ad esempio uno scambio di mail) può essere ristretto (come una community) o sociale (attraverso i social network).

Il canale ha le sue logiche che devono essere note a chi si incarica di indirizzare il messaggio.

Il ricevente ha maggiore libertà di comunicazione perché anch'egli esce dai vincoli del tempo e può ricevere l'informazione a sua discrezione, scegliendo quando avere tempo e disponibilità per l'informazione ricevuta. 

La nuova frontiera è già vecchia anche se qualcuno guarda al web come a una novità. Non ha ancora un sito, l'approccio alle nuove dinamiche di comunicazione sociale è timido.

Il futuro che ci attende, che poi è già il presente, è  la gestione dei social media.

L'impatto che la comunicazione dei social media ha sulle imprese e sulle persone è innegabile e nessuno può permettersi di negare il fenomeno. La comunicazione sui social è una comunicazione particolarissima. Il comunicatore è partecipe, promotore ( nel bene e nel male) condivide pubblico professionale e privato in una rete di contatti che rappresenta la dinamica reale.

Il settore odontoiatrico è parte integrante di questo sistema e non può esimersi da utilizzarli.
Ma deve farlo bene. Settore che, forse, è stato più sottovalutato dai professionisti della comunicazione, che dal Decreto Bersani hanno invaso il settore, approcciandolo con logiche e linguaggio di prodotto anziché di servizio.
Dal punto di vista del servizio e attraverso il linguaggio adeguato, si struttura e si promuovono piani di comunicazione, nel rispetto di regole etiche e deontologiche.

Questi i cinque consigli che possono tornare utili per una buona comunicazione anche attraverso il web ed i social network:

1. Identificare lo scopo della comunicazione
2. Identificare il target/utente della comunicazione
3. Definire il budget per lo start up della comunicazione e programmare il mantenimento annuale
4. Strutturare il piano di comunicazione nel rispetto dei vicoli legali e deontologici esistenti
5. Identificare lo stile di una comunicazione coerente.

A cura di: Roberto Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario. Con l'avv. Silvia Stefanelli, l'ing. Michele Reali ed il dott. Massimo Fini organizza il 15 novembre un momento di approfondimento sulla comunicazione.

Articoli correlati

Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


inchieste     01 Marzo 2023

Dentisti e social media

Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito 


In Gran Bretagna, le lamentele contro i medici sono raddoppiate in soli cinque anni, dal 2007 al 2012, secondo un rapporto preparato dalla Plymouth University su commissione del General Medical...


Nella carriera professionale succede a tutti di incontrare un paziente insoddisfatto che fa le sue esternazioni.  Oggi, oltre a fare un passaparola negativo tra i suoi conoscenti può...


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...


Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi