Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.
Grazie a un computer, le persone accedono "ad internet" e possono comunicare. Scambiano informazioni, cercano notizie o intrattengono relazioni con persone che vivono all'altro angolo del pianeta. Proprio perché in internet si rappresenta il mondo reale, è una dimensione che bisogna conoscere, allo stesso modo in cui bisogna conoscere il mondo in cui viviamo.
La comunicazione si è stesa a questa dimensione, e lo fa attraverso la stessa struttura:
• C'è un emittente (chi produce il messaggio)
• C'è un codice (scrittura,immagini o suoni) attraverso il quale si formula il messaggio (che è l'informazione che si vuole scambiare)
• C'è un contesto, avvero lo spazio in cui questo messaggio è scambiato (privato, ristretto o sociale)
• Il canale attraverso il quale è scambiato (internet)
• C'è un ricevente che riceve e interpreta l'informazione ricevuta.
Nel web, l'emittente ha maggiore libertà di comunicazione perché può uscire dai vincoli del tempo ed ha maggiori probabilità di contatti che nel mondo reale.
Nel web, i codici utilizzati sono diversi e sono usati contemporaneamente testi immagini e suoni. Il messaggio deve essere costruito secondo regole etiche e deontologiche affinché l'informazioni risulti di valore per il ricevente.
Il contesto può essere privato (come ad esempio uno scambio di mail) può essere ristretto (come una community) o sociale (attraverso i social network).
Il canale ha le sue logiche che devono essere note a chi si incarica di indirizzare il messaggio.
Il ricevente ha maggiore libertà di comunicazione perché anch'egli esce dai vincoli del tempo e può ricevere l'informazione a sua discrezione, scegliendo quando avere tempo e disponibilità per l'informazione ricevuta.
La nuova frontiera è già vecchia anche se qualcuno guarda al web come a una novità. Non ha ancora un sito, l'approccio alle nuove dinamiche di comunicazione sociale è timido.
Il futuro che ci attende, che poi è già il presente, è la gestione dei social media.
L'impatto che la comunicazione dei social media ha sulle imprese e sulle persone è innegabile e nessuno può permettersi di negare il fenomeno. La comunicazione sui social è una comunicazione particolarissima. Il comunicatore è partecipe, promotore ( nel bene e nel male) condivide pubblico professionale e privato in una rete di contatti che rappresenta la dinamica reale.
Il settore odontoiatrico è parte integrante di questo sistema e non può esimersi da utilizzarli.
Ma deve farlo bene. Settore che, forse, è stato più sottovalutato dai professionisti della comunicazione, che dal Decreto Bersani hanno invaso il settore, approcciandolo con logiche e linguaggio di prodotto anziché di servizio.
Dal punto di vista del servizio e attraverso il linguaggio adeguato, si struttura e si promuovono piani di comunicazione, nel rispetto di regole etiche e deontologiche.
Questi i cinque consigli che possono tornare utili per una buona comunicazione anche attraverso il web ed i social network:
1. Identificare lo scopo della comunicazione
2. Identificare il target/utente della comunicazione
3. Definire il budget per lo start up della comunicazione e programmare il mantenimento annuale
4. Strutturare il piano di comunicazione nel rispetto dei vicoli legali e deontologici esistenti
5. Identificare lo stile di una comunicazione coerente.
A cura di: Roberto Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario. Con l'avv. Silvia Stefanelli, l'ing. Michele Reali ed il dott. Massimo Fini organizza il 15 novembre un momento di approfondimento sulla comunicazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 04 Giugno 2024
Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
inchieste 01 Marzo 2023
Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito
approfondimenti 09 Febbraio 2015
Fiducia nell'innovazione e nessuna paura di buttarsi a capofitto nei nuovi media, affidandosi a giovani professionisti. E' così che uno studio dentistico, "normale", ottiene visibilità...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
approfondimenti 06 Aprile 2017
Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...
cronaca 15 Febbraio 2017
Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
