HOME - Approfondimenti
 
 
24 Ottobre 2014

Conoscere il web per utilizzarlo al meglio per comunicare con il proprio paziente: questi i 5 consigli


Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.
Grazie a un computer, le persone accedono "ad internet" e possono comunicare. Scambiano informazioni, cercano notizie o intrattengono relazioni con persone che vivono all'altro angolo del pianeta. Proprio perché in internet si rappresenta il mondo reale, è una dimensione che bisogna conoscere, allo stesso modo in cui bisogna conoscere il mondo in cui viviamo.

La comunicazione si è stesa a questa dimensione, e lo fa attraverso la stessa struttura:

• C'è un emittente (chi produce il messaggio)
• C'è un codice (scrittura,immagini o suoni) attraverso il quale si formula il messaggio (che è l'informazione che si vuole scambiare)
• C'è un contesto, avvero lo spazio in cui questo messaggio è scambiato (privato, ristretto  o sociale)
• Il canale attraverso il quale è scambiato (internet)
• C'è un ricevente che riceve e interpreta l'informazione ricevuta.

Nel web, l'emittente ha maggiore libertà di comunicazione perché può uscire dai vincoli del tempo ed ha maggiori probabilità di contatti che nel mondo reale.

Nel web, i codici utilizzati sono diversi e sono usati contemporaneamente testi immagini e suoni. Il messaggio deve essere costruito secondo regole etiche e deontologiche affinché l'informazioni risulti di valore per il ricevente.

Il contesto può essere  privato (come ad esempio uno scambio di mail) può essere ristretto (come una community) o sociale (attraverso i social network).

Il canale ha le sue logiche che devono essere note a chi si incarica di indirizzare il messaggio.

Il ricevente ha maggiore libertà di comunicazione perché anch'egli esce dai vincoli del tempo e può ricevere l'informazione a sua discrezione, scegliendo quando avere tempo e disponibilità per l'informazione ricevuta. 

La nuova frontiera è già vecchia anche se qualcuno guarda al web come a una novità. Non ha ancora un sito, l'approccio alle nuove dinamiche di comunicazione sociale è timido.

Il futuro che ci attende, che poi è già il presente, è  la gestione dei social media.

L'impatto che la comunicazione dei social media ha sulle imprese e sulle persone è innegabile e nessuno può permettersi di negare il fenomeno. La comunicazione sui social è una comunicazione particolarissima. Il comunicatore è partecipe, promotore ( nel bene e nel male) condivide pubblico professionale e privato in una rete di contatti che rappresenta la dinamica reale.

Il settore odontoiatrico è parte integrante di questo sistema e non può esimersi da utilizzarli.
Ma deve farlo bene. Settore che, forse, è stato più sottovalutato dai professionisti della comunicazione, che dal Decreto Bersani hanno invaso il settore, approcciandolo con logiche e linguaggio di prodotto anziché di servizio.
Dal punto di vista del servizio e attraverso il linguaggio adeguato, si struttura e si promuovono piani di comunicazione, nel rispetto di regole etiche e deontologiche.

Questi i cinque consigli che possono tornare utili per una buona comunicazione anche attraverso il web ed i social network:

1. Identificare lo scopo della comunicazione
2. Identificare il target/utente della comunicazione
3. Definire il budget per lo start up della comunicazione e programmare il mantenimento annuale
4. Strutturare il piano di comunicazione nel rispetto dei vicoli legali e deontologici esistenti
5. Identificare lo stile di una comunicazione coerente.

A cura di: Roberto Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario. Con l'avv. Silvia Stefanelli, l'ing. Michele Reali ed il dott. Massimo Fini organizza il 15 novembre un momento di approfondimento sulla comunicazione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

cronaca     04 Giugno 2024

Uso dei social media in medicina

Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


inchieste     01 Marzo 2023

Dentisti e social media

Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito 


In Gran Bretagna, le lamentele contro i medici sono raddoppiate in soli cinque anni, dal 2007 al 2012, secondo un rapporto preparato dalla Plymouth University su commissione del General Medical...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...


Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi