HOME - Approfondimenti
 
 
30 Ottobre 2014

La popolazione cambia: i fattori demografici che influenzano il business dello studio odontoiatrico


Nell'articolo precedente abbiamo presentato la necessità e l'importanza per uno studio dentistico di conoscere e capire l'ambiente in cui opera e i trend che lo animano, proseguiamo il nostro approfondimento, analizzando ciascuno dei fattori esterni che influenzano il micro-ambiente studio.

Come è possibile osservare dall'immagine (vedi sotto), i pilastri della PEST non possono essere considerati in modo rigido e i differenti fattori caratterizzanti il mondo dentale affondano le loro radici in modo più o meno prevalente in questi pilastri. È molto interessante notare come la maggior parte degli elementi analizzati riguardino soprattutto la sfera sociale, alla quale sono associabili molti dei fattori considerati, come quelli culturali, demografici e sanitari. La politica influisce soprattutto per ciò che concerne i fattori normativi e, nuovamente, i demografici.  La tecnologia condiziona il settore sia a livello industriale sia nella gestione e comunicazione dello studio dentistico. Non va inoltre trascurato che i temi legati all'Economia sono sempre rilevanti quando le transazioni economiche sono importanti, come nel caso della spesa per le cure odontoiatriche.


In questo contributo analizziamo i fattori demografici che, pur essendo fondamentali nell'evoluzione dello scenario dentale, vengono spesso sottovalutati poiché la loro evoluzione e trasformazione è piuttosto lenta. Molto spesso non diamo sufficiente peso al cambiamento della composizione sociale dal punto di vista demografico perché tendiamo ad avere una visione di breve periodo, ma anche nel solo arco di un decennio i mutamenti nella composizione della popolazione influenzano questo mercato in modo determinante.

Nello schema abbiamo indicato due esempi di aspetti che caratterizzano la popolazione attuale rispetto al passato e influenzano l'attività dello studio: il rapido aumentare dell'età media della popolazione e la forte pressione demografica proveniente dal sud del mondo.
Nel primo caso ci troviamo di fronte a un tasso sempre maggiore di pazienti meno giovani: secondo le ultime statistiche Istat, l'Italia presenta uno degli indici di vecchiaia più alti del mondo con 151,4 persone over 65 ogni 100 giovani sotto i 15 anni (la media Ue28 è 116,6 e tra i Paesi europei solo la Germania ha un valore leggermente più alto, 158). E il fenomeno continuerà ad acuirsi: secondo l'Istat, le iscrizioni all'anagrafe hanno riguardato poco meno di 515mila bambini, 12mila in meno rispetto a quanto registrato nel 1995.

L'innalzarsi dell'età porta a un progressivo cambiamento nelle patologie e nelle esigenze: maggior impatto dei disturbi sistemici, necessità di allungamento (o di ripristino) delle riabilitazioni protesiche e ortodontiche, ecc. Nonché una ricerca di maggior qualità della vita con conseguente richiesta al dentista di soluzione di esigenze di natura anche sociale, inestetismi, roncopatia, alitosi, problemi posturali, miglioramento delle performance sportive, etc. Tutti ambiti che presentano ampie potenzialità di sviluppo per la moderna odontoiatria. 

Nel prossimo articolo parleremo invece di come la pressione demografica e il cambiamento socio-strutturale della popolazione incidano profondamente sull'attività dello studio dentistico.

A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone ufficiostampa@key-stone.it

Sull'argomento leggi anche:

16 ottobre 2014: Dental Monitor su Odontoiatria33. Dati e tendenze di mercato da Key-Stone

23 Ottobre 2014: Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? Il modello PEST applicato allo Studio Odontoiatrico

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ogni obiettivo per essere raggiunto deve disporre di risorse. Per quanto sia ben definito, è l'allocazione delle risorse che lo rende realizzabile nei termini prefissi. Se avete definito gli...


E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...


Calcolatrice alla mano sembra difficile pensare che l'istituto dei test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato possa venire abbandonato. Per i singoli atenei stanno diventato una...


Oggi viviamo un periodo di profondi cambiamenti. Anche in ambito odontoiatrico, i dentisti si trovano spesso a dovere fare i conti con le rapide evoluzioni che incidono sul business dello studio:...


A volte i colpi di fortuna capitano anche nel settore odontoiatrico. Per i pochi che non conoscono la vicenda questo il fatto di cronaca cui mi riferisco: una clinica dentale, una di quelle odiate...


Il rapporto annuale dell'Health Policy Institute, il centro studi dell'ADA (American Dental Association), annuncia grandi cambiamenti ai dentisti USA che oggi lamentano una stagnazione nei guadagni....


Con Roberto Rosso, presidente di Key-Stone, concludiamo le interviste ad alcuni dei protagonisti del momento di confronto all'interno della giornata di studio "Il presente e il futuro...


Il trasferimento della nostra rivista a un editore di caratura internazionale quale Elsevier aveva anche contrassegnato il passaggio dalla rivista cartacea alla rivista digitale. Non sta a me...


Come fare per motivare il paziente a cambiare il proprio stile di vita per adottare comportamenti più consoni per la salute orale? Una delle tecniche utilizzabili in studio è l'ascolto...


Parlare al paziente di prevenzione è uno dei compiti oggi ritenuti più rilevanti per l'odontoiatra, ma spingerlo davvero a smettere di fumare per la salute delle gengive, a ingerire...


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi