HOME - Approfondimenti
 
 
05 Novembre 2014

La popolazione cambia: accogliere nuovi pazienti e nuove culture in studio


Nello precedente articolo, abbiamo indicato due esempi di aspetti che caratterizzano la popolazione attuale rispetto al passato e influenzano l'attività dello Studio: il rapido aumentare dell'età media della popolazione e la forte pressione demografica proveniente dal sud del mondo.
Se da una parte la tecnologia viene in aiuto dell'odontoiatra per affrontare nuove esigenze dettate dall'innalzarsi dell'età, dall'altra parte spetta al professionista affrontare efficacemente il modificarsi strutturale della società in cui opera lo Studio.

Nuove ondate immigratorie coinvolgono il nostro Paese: una goccia nel mare inarrestabile del trasferimento in Europa di milioni di persone dall'estero, soprattutto dall'Africa. L'ONU ha previsto una crescita della popolazione dell'Africa del 114% dal 2005 al 2050, contro una decrescita del 10% in Europa - Research on the Scientific Basis for Sustainability. Questo deve farci presupporre un inasprirsi del fenomeno.  Inoltre va valutato il sempre più naturale interscambio all'interno dell'UE: culture che si mischiano, strutture famigliari che si inseriscono, esigenze economiche differenti.

Sarebbe pura miopia ritenere che questi temi siano troppo lontani dalla pratica quotidiana, e tutti i dentisti che hanno una previsione di attività di almeno 10-15 anni (o di un cambio generazionale nella propria struttura) non possono non considerare l'evoluzione demografica pensando alla propria professione in chiave strategica. Gli Studi dovranno tenere in considerazione per esempio i dati relativi alle anagrafiche della popolazione e alle percentuali di residenti stranieri sul territorio e di conseguenza adattare la propria comunicazione e la gamma stessa di offerte; qualcuno ci sta già lavorando e, ad esempio, stanno recentemente apparendo anche in Italia pubblicità di cliniche dentali in altre lingue (Arabo, Romeno, Cinese, etc.).

Il singolo studio dovrebbe quindi domandarsi: "Com'era la popolazione di questa zona 10 anni fa? Oggi? E come sta evolvendo?" analizzando caratteristiche socio-demografici e comportamentali della zona: l'età media, la densità abitanti, il numero di famiglie, il livello culturale, ecc.
Non solo dei residenti, ma anche dei "gravitanti": per popolazione gravitante nel territorio si intendono tutte quelle persone che per ragioni di lavoro, per via dei diversi servizi presenti (sedi di università, strutture commerciali, culturali, ricettive o alberghiere, poli produttivi, servizi pubblici e privati, ecc.) o fluttuazioni stagionali.

Un bacino complesso di popolazione "mobile" che indubbiamente incide sulla stima della domanda potenziale di cure odontoiatriche da parte dello studio. Ha aperto un cinema, un centro commerciale, una palestra? Sono aspetti che modificheranno la tipologia di persone su cui lo studio può avere influenza e vanno valutati attentamente.

Nel prossimo articolo: anche le variabili culturali impattano sul business dello Studio dentistico.

A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone ufficiostampa@key-stone.it

Sull'argomento leggi anche:

16 ottobre 2014: Dental Monitor su Odontoiatria33. Dati e tendenze di mercato da Key-Stone

23 Ottobre 2014: Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? Il modello PEST applicato allo Studio Odontoiatrico

30 Ottobre 2014: La popolazione cambia: i fattori demografici che influenzano il business dello studio odontoiatrico

Articoli correlati

Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...


È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...


In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la...


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi