Lo Stress cronico occupazionale colpisce il 10% della popolazione europea: i dati forniti dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Ispesl) parlano di oltre 40 milioni di persone interessate da tale fenomeno patogenetico socio-sanitario. Secondo le stime dell' European Foundation for the Improvement of Leaving and Working Condition, si spendono circa 20 miliardi di euro per costi sociali e sanitari legati proprio allo stress occupazionale.
Un recente studio scientifico, realizzato grazie ad una collaborazione tra la clinica odontoiatrica Calabrodental e l'istituto di ricerca biomedica Tecnologica Research Institute di Crotone , ha messo in evidenza come lo stress agisca in modo significativo sulla categoria dei chirurghi orali, evidenziando uno stato di rischio cardiovascolare maggiore per i chirurghi con minore esperienza.
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica PLoS One, autorevole punto di riferimento internazionale per le ricerche nel campo bio-medico, intitolato "Correlation between Surgeon's Experience, Surgery Complexity and the Alteration of Stress Related Physiological Parameters", è stato condotto dal gruppo di ricerca costituito dal prof. Massimo Marrelli (Direttore Sanitario della Casa di cura Calabrodental), dal dott.. Marco Tatullo (Direttore Scientifico di Tecnologica Research Institute), e dai collaboratori dott. Francesco Paduano, dott. Stefano Gentile e la dott.ssa Francesca Palmieri.
La ricerca si basa sull'analisi di alcuni specifici parametri biologici (ormonali, immunologici e cardiovascolari), che risultano alterati quando un soggetto è sottoposto ad un prolungato stress psico-fisico. Il prof. Marrelli e i suoi collaboratori hanno monitorato per diversi mesi un gruppo di chirurghi orali, evidenziando come indipendenemente dalla difficoltà dell'intervento chirurgico, i chirurghi più esperti riescano a controllare i livelli di stress, mantenendo entro i range fisiologici i parametri biologici analizzati, mentre i più giovani mostravano dei picchi di stress intra-operatori statisticamente più elevati e potenzialmente dannosi.
Questo studio si inserisce nel panorama scientifico internazionale, che vede ricercatori di fama internazionale impegnati negli ultimi anni ad evidenziare il problema delle ripercussioni socio-sanitarie relative allo stress occupazionale.
La ricerca italiana apre dunque la strada per la creazione di nuove strategie per il monitoraggio di biomarkers collegati allo stress, al fine di approntare delle linee guida nazionali per identificare e minimizzare quei fattori stressogeni a cui i chirurghi orali sono giornalmente sottoposti , riducendo così la morbilità professionale di questa categoria professionale ed i livelli di spesa pubblica sanitaria, in piena linea con gli obiettivi di governance del Servizio Sanitario Nazionale.
A cura di: dott. Marco Tatullo; DDS , PhD Scientific Director - Biomedical Section - Tecnologica Research Institute - Crotone Italy
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il 15 ottobre a Napoli il corso organizato dall'OMCeO partenopeo dal titolo “La violenza di genere nel sistema socio-sanitario: dall’identificazione dei sintomi alla risposta operativa"
cronaca 16 Marzo 2017
L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...
cronaca 26 Gennaio 2017
In Italia le professioni odontoiatriche appaiono in crisi? Oltreoceano la situazione sembra molto diversa: per il terzo anno consecutivo, infatti, i professionisti che si dedicano alla cura dentale...
cronaca 08 Marzo 2016
Il Sen. Luigi Marino, relatore al DDL Concorrenza in discussione in Commissione Industria al Senato, ha pubblicamente espresso un giudizio negativo sull'inserimento dell'obbligo per le società...
cronaca 19 Febbraio 2016
Troppo spesso nel parlare di Ordini professionali, si riscontra una grande confusione terminologica che non consente di portare a conclusione un ragionamento chiaro e compiuto.Senza alcuna pretesa di...
interviste 26 Marzo 2024
Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
cronaca 28 Giugno 2022
Basta una semplice firma per destinare il 5 per mille della Dichiarazione dei Redditi al COI e per aiutare così i volontari dell’Organizzazione a realizzare progetti per la...
eventi 09 Giugno 2022
Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”
interviste 12 Novembre 2021
Si svolgerà il 19 e 20 novembre, a Bologna, con il titolo “Attualità in protesi: alla ricerca di risposte”. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Accademia, Riccardo...
O33pedodonzia 21 Ottobre 2024
Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche
di Lara Figini
O33patologia-orale 04 Luglio 2024
La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali
di Lara Figini
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione