HOME - Approfondimenti
 
 
18 Novembre 2014

Stress: nei chirurghi orali più frequenti i problemi cardiovascolari. Uno studio scientifico lo evidenza


Lo Stress cronico occupazionale colpisce il 10% della popolazione europea: i dati forniti dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Ispesl) parlano di oltre 40 milioni di persone interessate da tale fenomeno patogenetico socio-sanitario. Secondo le stime dell' European Foundation for the Improvement of Leaving and Working Condition, si spendono circa 20 miliardi di euro per costi sociali e sanitari legati proprio allo stress occupazionale.

Un recente studio scientifico, realizzato grazie ad una collaborazione tra la clinica odontoiatrica Calabrodental e l'istituto di ricerca biomedica Tecnologica Research Institute di Crotone , ha messo in evidenza come lo stress agisca in modo significativo sulla categoria dei chirurghi orali, evidenziando uno stato di rischio cardiovascolare maggiore per i chirurghi con minore esperienza.

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica PLoS One, autorevole punto di riferimento internazionale per le ricerche nel campo bio-medico, intitolato "Correlation between Surgeon's Experience, Surgery Complexity and the Alteration of Stress Related Physiological Parameters", è stato condotto dal gruppo di ricerca costituito dal prof. Massimo Marrelli (Direttore Sanitario della Casa di cura Calabrodental), dal dott.. Marco Tatullo (Direttore Scientifico di Tecnologica Research Institute), e dai collaboratori dott. Francesco Paduano, dott. Stefano Gentile e la dott.ssa Francesca Palmieri.

La ricerca si basa sull'analisi di alcuni specifici parametri biologici (ormonali, immunologici e cardiovascolari), che risultano alterati quando un soggetto è sottoposto ad un prolungato stress psico-fisico.  Il prof. Marrelli e i suoi collaboratori hanno monitorato per diversi mesi un gruppo di chirurghi orali, evidenziando come indipendenemente dalla difficoltà dell'intervento chirurgico, i chirurghi più esperti riescano a controllare i livelli di stress, mantenendo entro i range fisiologici i  parametri biologici analizzati, mentre i più giovani mostravano dei picchi di stress intra-operatori statisticamente più elevati e potenzialmente dannosi.

Questo studio si inserisce nel panorama scientifico internazionale, che vede ricercatori di fama internazionale impegnati negli ultimi anni ad evidenziare il problema delle ripercussioni socio-sanitarie relative allo stress occupazionale. 

La ricerca italiana apre dunque la strada per la creazione di nuove strategie per il monitoraggio di biomarkers collegati allo stress, al fine di approntare delle linee guida nazionali per identificare e minimizzare quei fattori stressogeni a cui i chirurghi orali sono giornalmente sottoposti , riducendo così la morbilità professionale di questa categoria professionale ed i livelli di spesa pubblica sanitaria, in piena linea con gli obiettivi di governance del Servizio Sanitario Nazionale.

A cura di: dott. Marco Tatullo; DDS , PhD Scientific Director - Biomedical Section - Tecnologica Research Institute - Crotone Italy

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 15 ottobre a Napoli il corso organizato dall'OMCeO partenopeo dal titolo “La violenza di genere nel sistema socio-sanitario: dall’identificazione dei sintomi alla risposta operativa"


L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...


In Italia le professioni odontoiatriche appaiono in crisi? Oltreoceano la situazione sembra molto diversa: per il terzo anno consecutivo, infatti, i professionisti che si dedicano alla cura dentale...


Il Sen. Luigi Marino, relatore al DDL Concorrenza in discussione in Commissione Industria al Senato, ha pubblicamente espresso un giudizio negativo sull'inserimento dell'obbligo per le società...


Troppo spesso nel parlare di Ordini professionali, si riscontra una grande confusione terminologica che non consente di portare a conclusione un ragionamento chiaro e compiuto.Senza alcuna pretesa di...


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Giovanni Zucchelli

Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...


Basta una semplice firma per destinare il 5 per mille della Dichiarazione dei Redditi al COI e per aiutare così i volontari dell’Organizzazione a realizzare progetti per la...


Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”


Paolo Smaniotto e Riccardo Del Lupo

Si svolgerà il 19 e 20 novembre, a Bologna, con il titolo “Attualità in protesi: alla ricerca di risposte”. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Accademia, Riccardo...


Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche

di Lara Figini


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi