HOME - Approfondimenti
 
 
13 Febbraio 2015

Indagini finanziarie negli studi odontoiatrici. Cosa sono e Come funzionano


Le indagini finanziarie anche dette "controlli bancari" sono una delle principali metodologie di accertamento e di verifica che l'Agenzia delle Entrate e, più in generale il Fisco, utilizza contro i professionisti. Questo strumento non è sicuramente una novità nel panorama dei controlli fiscali; negli ultimi anni però, vi è stata una intensificazione nel suo utilizzo congiunto con altre metodologie di verifica come, ad esempio, gli studi di settore o l'accertamento sintetico basato sulle spese. In un intervento di fine gennaio, la Direttrice dell'Agenzia delle Entrate ha ribadito la volontà da parte dell'Amministrazione Finanziaria di puntare su questa modalità di verifica, in abbinamento in particolare modo al "tanto temuto" redditometro: nelle intenzioni del Fisco, l'utilizzo congiunto di questi due strumenti dovrebbe permettere di meglio identificare e definire qual è la vera capacità di spesa del contribuente e quindi quale deve essere il suo reddito fiscale.

Grazie all'Ufficio di Consulenza Fiscale AIO cerchiamo di fare chiarezza su che cosa sono le indagini finanziarie e come ci si può difendere soprattutto nella fase preventiva.

Cosa sono le "indagini finanziarie" e come funzionano?

I "controlli bancari" consistono in specifiche richieste da parte dell'Amministrazione Finanziaria che, come già indicato precedentemente, sono finalizzate a ricostruire i flussi di denaro in entrata e, in alcuni casi, in uscita riconducibili al contribuente: l'obiettivo è quindi definire l'effettiva disponibilità reddituale del contribuente. Queste richieste vengono inviate a tutti gli istituti bancari e operatori finanziari che hanno rapporti con il soggetto che viene controllato.

È novità di questi ultimi mesi il fatto che dall'anno 2016 potranno essere oggetto di controllo anche le disponibilità detenute presso istituti finanziari esteri, non residenti in Italia. Nello specifico, i soggetti a cui il fisco potrà richiedere informazioni saranno le banche, le poste italiane, tutti gli intermediari finanziari, le SGE, le società di investimento, ecc.

Il soggetto che viene controllato dal fisco con questo strumento di accertamento, dovrà giustificare sicuramente tutte le movimentazioni in entrata sui propri conti correnti (accrediti) e potrebbe trovarsi anche nella difficile situazione di dover giustificare tutte le uscite (addebiti).

Qual è l'oggetto di questi controlli?

I conti e le operazioni che possono essere oggetto di controllo sono molteplici: innanzitutto potranno essere verificati i conti intestati direttamente al contribuente o quelli a lui cointestati. Oggetto della verifica potranno però essere anche i conti di cui vi è la semplice disponibilità (ad esempio la delega), i conti dei familiari, o, ancora, i conti fittiziamente intestati a terzi. Infine, massima attenzione anche alle cosiddette operazioni "fuori conto" che possono essere ricondotte al contribuente tramite le informazioni che residuano nel sistema bancario.

Perché è un tema così attuale?

Il motivo che rende sicuramente questa tipologia di accertamento una delle preferite da parte del Fisco è da ricercarsi essenzialmente in due fattori. Innanzitutto si tratta di una tipologia di controllo che comporta un impiego di forze da parte dell'Amministrazione Finanziaria abbastanza ridotto rispetto ad altre modalità di accertamento (si pensi a quello basato sulla contabilità): infatti, come vedremo, sarà il contribuente a dover ricostruire i movimenti dei propri conti correnti per potersi difendere dalla richiesta dell'ufficio.

La seconda motivazione è sicuramente la possibilità di abbinare questa tipologia di verifica ad altri strumenti come, ad esempio, il redditometro per rafforzare le tesi dell'Ufficio controllore.

L'attenzione riposta sui controlli bancari è testimoniata anche dall'emanazione di due recenti Circolari risalenti alla fine del 2014 ad opera della Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Inoltre, la Legge di Stabilità 2015 (Legge Finanziaria) ha previsto una intensificazione del numero delle verifiche con un utilizzo ancora più mirato.

Le informazioni che gli uffici forniranno, verranno utilizzate per condurre una specifica "analisi del rischio di evasione" che, a detta della stessa Agenzia, verrà effettuata da funzionari specializzati. Cadranno nel mirino tutte quelle posizioni in cui vi sono, ad esempio, frequenti prelievi o versamenti di contanti, operazioni di "cambio assegni", situazioni di apertura o chiusura frequente di conti correnti o presenza di rapporti con istituti di credito sparsi nel territorio nazionale senza motivi operativi.

Dal 2015, inoltre, l'Agenzia delle Entrate con l'accesso all'Anagrafe Tributaria (il "cervellone" informatico del Fisco) potrà ricevere anche informazioni relative al valore medio di giacenza annuale dei depositi e dei conti correnti, siano essi bancari o postali. Il recente provvedimento della Agenzia delle Entrate del 10 febbraio 2015 ha previsto tempistiche e modalità con cui tutta questa "mole" di dati dovrà essere comunicata all'Anagrafe Tributaria per gli anni 2013 e 2014. Il tutto si va ad aggiungere ai dati relativi all'anno 2011 e 2012, già in possesso del Fisco.

In buona sostanza, se tramite l'abbinamento di questo insieme di informazioni ad altri indicatori di anomalia derivanti dall'utilizzo dello "spesometro", degli studi di settore, del redditometro, dovessero emergere delle posizioni sospette, queste presenteranno un elevato rischio di controllo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Photocredit: Ministero del Lavoro

Congelato il redditometro ma rimane l’accertamento sintetico


I consigli dell’esperto per evitare questioni con il fisco e capire se le prime visite gratuite “convengono”


Per la Cassazione è legittimo l’accertamento ad un professionista che “regala” troppe prestazioni


Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...


Troppi strumenti usa e getta utilizzati rispetto alle prestazioni fatturate, per questo motivo un dentista di Genova, che da vent'anni esercita la professione in due studi, riceve un avviso di...


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


L’Agenzia delle Entrare conferma l'Iva agevolata per tutti i DPI e dispositivi di protezione che abbiano una finalità sanitaria, ovvero siano utilizzati per contrastare virus e altri agenti...


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


La legge di stabilità 2016 innalza da mille a tremila euro il limite per l'uso del contante. Da gennaio di quest'anno medici e dentisti possono accettare pagamenti da pazienti, o effettuarne...


Sappiamo come i "controlli bancari" sui conti correnti degli studi odontoiatrici o quelli personali dei professionisti (o dei loro familiari) siano uno principali metodi di accertamento e di verifica...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi