HOME - Approfondimenti
 
 
19 Febbraio 2015

Confprofessioni guida la protesta dei professionisti. Con il decalogo dei diritti negati al via la campagna di mobilitazione


"Il lavoro autonomo e professionale è stato definitivamente affondato dal Governo Renzi. Ogni giorno, a parole, la politica si riempie la bocca di competenze, innovazione, capacità di "auto impiego"... ma nella realtà dei fatti si puniscono proprio i soggetti più professionalizzati, innovativi e indipendenti: migliaia di giovani professionisti, partite Iva e freelance che rischiano di scomparire dal mercato del lavoro".
 
Con queste parole si apre il "Manifesto del lavoro intellettuale (ovvero, il decalogo dei diritti negati)" presentato martedì 17 febbraio da Confprofessioni a Palazzo Madama. 
L'iniziativa promossa dalla Confederazione italiana libere professioni e ribattezzata "Non è un Paese per professionisti" ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Associazioni e delle organizzazioni di rappresentanza dei liberi professionisti, delle partite Iva, dei freelance oltre a numerosi parlamentari e rappresentanti delle Istituzioni.
 
Il modo delle libere professioni, unito, protesta contro le politiche del governo che "hanno penalizzato un settore economico composto da oltre 3,5 milioni di liberi professionisti e lavoratori autonomi".

"Manca un indirizzo politico complessivo rispetto alle Libere Professioni e con questa iniziativa volgiamo portare l'attenzione verso il malessere di un importante settore del tessuto sociale, economico e produttivo del nostro Paese", dice ad Odontoaitria33 Roberto Callioni, Vicepresidente nazionale Confprofessioni.
"Sono ben note le conseguenze che la crisi economica ha determinato negli studi Professionali -continua Callioni-  con un decremento dei fatturati, tanto da determinare a tutti gli effetti dei veri e propri esodati, soprattutto tra i Professionisti non più giovani. E poi ci sono le tante difficoltà dei giovani professionisti: economiche, burocratiche, previdenziali etc...".

"In Italia -continuano da Conprofessioni- professionisti e lavoratori autonomi sono una penisola che non c'è. Oltre 3 milioni e mezzo di persone non esistono nei piani di crescita del Paese, ma sono sempre pronti a tornare alla ribalta quando si tratta di spremerli con le tasse e i professionisti sono diventati il bancomat del governo: si spremono i giovani professionisti e le partite Iva per pagare oggi le pensioni, domani si vedrà; si attinge senza scrupolo alle Casse previdenziali per finanziare un sistema produttivo al collasso che non riesce più a creare occupazione; si tolgono risorse al fondo interprofessionale per la formazione del settore, per pagare la cassa integrazione ai dipendenti delle imprese, mentre gli addetti degli studi professionali sono stati buttati fuori dal sistema degli ammortizzatori sociali".

C'è poi la crisi di identità che le professioni stanno vivendo, ricorda Callioni, "interessando soprattutto quei giovani che vorrebbero spendere la propria vita mettendo in gioco se stessi, senza chiedere nulla a nessuno, sposando una Libera Professione per la vita. L'obiettivo della politica, ci sembra, sia quello di voler trasformare le professioni in servizi disconoscendo il nostro ruolo mediatorio".

Una situazione che, denuncia Callioni, ricade poi, negativamente, sulla collettività che, peraltro, "contribuisce economicamente alla formazione degli stessi professionisti".

"Ecco perchè non possiamo tradire i giovani, ma anche la collettività intesa come società in senso lato, creando inoccupati o addirittura disoccupati. In tal senso servono indicazioni urgenti e definitive dalla politica. E' questo quello che chiediamo, con sofferenza e rabbia, attraverso questa nostra protesta".

Da oggi, quindi, tutti i liberi professionisti, partite Iva e freelance daranno vita a una mobilitazione generale per monitorare attentamente l'attività del governo e del Parlamento e si preparano a elaborare proposte e soluzioni per stabilire che - come recita il "Manifesto del lavoro intellettuale" - anche i professionisti:

• hanno diritto di poter lavorare;

• hanno diritto a un compenso equo;

• hanno diritto alle tutele di welfare;

• hanno diritto di poter andare in pensione;

• hanno gli stessi diritti delle attività imprenditoriali;

• hanno diritto a un prelievo fiscale e contributivo sostenibile;

• hanno diritto a un credito accessibile;

• hanno diritto di essere parte attiva del tessuto economico;

• hanno diritto di difendere i propri interessi;

• hanno diritto di contribuire allo sviluppo del Paese

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione 


Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...


Potrà essere utilizzato dagli studi con più di 3 dipendenti in caso di riduzione o sospensione dell’attività. Soddisfazione del presidente di Confprofessioni


Stella al Senato presenta proposta di revisione Irpef: parità di trattamento per tutti i redditi da lavoro, progressività graduale dell’imposizione e tagli alle imposte sulla classe media


Il Consiglio generale della Confederazione ha eletto la nuova giunta esecutiva per il prossimo quadriennio. Alla vice presidenza il notaio Claudia Alessandrelli


La richiesta è stata lanciata oggi dal convengo "L'odontoiatria Forense: da progetto a realtà" in svolgimento fino a domani a Bergamo in occasione dei 10 anni di attività di...


Per ora le novità per i liberi professionisti e titolari di partita iva introdotte con la Stabilità 2016 arrivano sul fronte delle modifiche introdotte al regime forfettario (per alcune...


I liberi professionisti potranno accedere ai fondi strutturali europei. A sancirlo un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio del Senato alla Legge di Stabilità per la cui...


Tra i vari annunci sulle novità in tema di Sanità che si sono rincorse durante l'estate ad interessare la professione medica, più che dei tagli al SSN, sono state le aperture...


Dal 24 al 25 novembre a Roma il Ministero della Salute organizza l'annuale Conferenza Nazionale sulla Formazione continua. Tra i vari temi di approfondimento anche il resoconto dei lavori della...


Vedere avvocati, ingegneri, architetti e gli altri professionisti, tra cui medici e dentisti, in piazza per manifestare contro la politica per chiedere una norma per il giusto compenso e ridare...


Associazione Italiana Odontoiatri manifesterà il 13 maggio a Roma con le altre libere professioni per inserire al più presto in una norma di legge l'Equo compenso per tutti i...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi