HOME - Approfondimenti
 
 
25 Marzo 2015

Tumore del cavo orale, dati allarmanti dal rapporto Airtum. Basso il tasso di sopravvivenza se scoperto in ritardo


La notizia di una donna di 34 anni, mamma di quattro figli, che a seguito della rottura di un dente per aver aperto una bottiglia di plastica si era vita diagnosticare dal dentista a cui si era rivolta un tumore alla bocca in stato avanzato, aveva interessato i media generalisti online, ad impressionare le foto del volto sfigurato della donna a seguito del'intervento resosi necessario per salvarle la vita.

A ricordare come il tumore del cavo orale, e quello della testa collo in generale, sia ancora una delle forme tumorali con il più alto tasso di mortalità è stato il rapporto Airtum 2014 recentemente presentato alla stampa dal Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin.

Se per i tumori della testa e collo (bocca e ghiandole salivari, lingua, orofaringe) non si prevede un incremento, ma neppure una riduzione, del numero di malati per il 2015 (111.000  i casi stimati in Italia), per i tumore della bocca rimane drammatico il tasso di mortalità per i pazienti la cui diagnosi arriva tardivamente.

Dai dati indicati nel rapporto, il tumore del cavo orale ha una sopravvivenza oltre il tempo di cura del 5%, dopo 5 anni è del 19% e dopo 20 anni è dell'11%.
La percentuale di sopravvivenza in caso di diagnosi precoce (stadio 1 o 2) arriva, invece, anche all'80%.
Confermato come le fasce di età più colpite siano quelle oltre i 45-50 anni mentre le cause principali restano l'alcol e il fumo: il 90 % dei soggetti affetti da carcinoma orale è rappresentato da fumatori abituali. Un fattore etiologico che sta acquisendo crescente rilevanza è il Papilloma Virus Umano (HPV) 16. E' di qualche giorno fa la notizia secondo cui il Ministero della Salute vorrebbe estendere anche alla popolazione maschile a rischio il vaccino.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica sul territorio nazionale il Nord Ovest e Nord Est restano quelle con il maggior numero di casi.

Dal rapporto Airtum viene confermato che più di ogni altro tumore, per quello del cavo orale la prevenzione ma soprattutto la diagnosi precoce rimane fondamentale.

E su questo da anni l'odontoiatria sta giocando un ruolo fondamentale sia per sensibilizzare i cittadini sul problema che per effettuare visite preventive. Molti i progetti attivati, dal progetto Guardati in bocca del COI-AIOG al dentista sentinella attivato dalla CAO Nazionale ricordando anche le attività di AIO e l'Oral Cancer Day della Fondazione ANDI Onlus che dal prossimo maggio tornerà, per la nona volta, a visitare e sensibilizzare gli italiani.

"I numeri della ricerca Airtum -dice ad Odontoaitria33 Giovanni Evangelista Mancini (nella foto) presidente della Fondazione ANDI Onlus- rafforzano l'importanza di campagne di screening clinico e di sensibilizzazione dei cittadini per cambiare radicalmente la situazione attuale e facilitare quanto più possibile la diagnosi precoce, vera insostituibile arma terapeutica. Ma attraverso l'Oral Cancer Day volgiamo sensibilizzare anche i dentisti ad attivare ogni buona pratica per individuare precocemente eventuali lesioni sospette indirizzando ai centri di riferimento i pazienti a rischio".

Gli stili di vita, ricorda il presidente Mancini, "sono quindi molto importanti e tra questi l'adozione di diete bilanciate e ricche di frutta e verdura". A questo proposito la Fondazione organizzerà un evento ad hoc all'interno di Expo 2015 proprio per sensibilizzare sui benefici anche per la salute orale di una corretta alimentazione.

Questi i dati rilevati dal rapporto:


Dati di sintesi tumori in Italia

• 5% della popolazione ha ricevuto una diagnosi di tumore (tutti i tumori)
• 2010: 2milioni e 600mila diagnosi
• 2014: 3milioni
• Aumento del 3% l'anno e del 20% in 5 anni.
• Motivo: aumento dell'età media e miglioramento della sopravvivenza dopo terapia oncologica.
• Dopo i 75 anni oltre il 20% dei maschi ha un tumore e il 13 % per le femmine.

Tumori del distretto orale:

Lingua:

• 10.394 casi
• 2.865 casi di sopravvissuti oltre il tempo di cura 28%
• maggiore incidenza nel nord del paese (25 ogni 100.000)
• maggiore prevalenza nei maschi
• maggiore sopravvivenza nelle femmine
• maggiore aspettativa di guarigione se inizio di diagnosi e trattamento entro i 45 anni

Bocca:

• 10.749 casi
• 564 casi di sopravvissuti oltre il tempo di cura 5%
• maggiore incidenza nel nord del paese (25 ogni 100.000)
• maggiore prevalenza nei maschi
• maggiore sopravvivenza nelle femmine
• maggiore aspettativa di guarigione se inizio di diagnosi e trattamento entro i 45 anni

Orofaringe:

• 6.237 casi
• 1.489 casi di sopravvissuti oltre il tempo di cura 24%
• maggiore incidenza nel nord del paese (16 ogni 100.000)
• maggiore prevalenza nei maschi
• analoga sopravvivenza maschi/femmine
• maggiore aspettativa di guarigione se inizio di diagnosi e trattamento entro i 45 anni

Ghiandole salivari:

• 12.433 casi
• 6.952 casi di sopravvissuti oltre il tempo di cura 56%
• maggiore incidenza nel nord e nel centro del paese (25 ogni 100.000)
• maggiore prevalenza nelle femmine
• analoga sopravvivenza maschi/femmine
• maggiore aspettativa di guarigione se inizio di diagnosi e trattamento entro i 45 anni


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Il progetto ANDI, Fondazione ANDI e Mentandet dedicato alla prevenzione orale dei più piccoli si arricchisce di nuovi materiali fruibili da bambini con DSA e barriere linguistiche in famiglia


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi