Team non si nasce ma si diventa progressivamente, lungo un percorso consapevole, in cui ci si relaziona all'interno di un clima in adattamento e autentico, cioè tra una modalità relazionale difensiva e talvolta conflittuale, e una modalità vera, emotiva che si riflette poi nella relazione con il paziente.
Ritengo importante che all'interno del Team odontoiatrico, pur consapevoli dell'asimmetria dei propri ruoli, non si inneschi una situazione competitiva del tipo "se vinco io perdi tu" oppure "se vinci tu perdo io", ma si generi una modalità di apertura nella quale "si può vincere insieme".
Nel corso delle mie consulenze negli studi odontoiatrici, mi è capitato di assistere a situazioni in cui prevaleva una relazione competitiva che ha portato, nel tempo, a mettere in atto atteggiamenti difensivi di chiusura, di non cooperazione, di rifiuto di ascoltare il collega e riconoscerlo nel suo ruolo. E tali dinamiche hanno portato ad un malessere generalizzato, alla demotivazione nello svolgere il proprio ruolo di Assistente o di Medico, fino ad arrivare ad una forma di individualismo in cui non ci si sente più parte del gruppo di lavoro.
Non possiamo sottovalutare la presenza, in ogni membro del team, di un bisogno di attaccamento (Bowlby) che può manifestarsi attraverso il bisogno di appartenenza, che genera quello stato di benessere che si riflette sul paziente e lo stimola ad entrare a far parte del Team odontoiatrico.
Alla luce della mia esperienza nel settore, alcuni elementi fondamentali per realizzare un efficace clima integrato sono:
Consapevolezza del proprio Se professionale distinto ma profondamente legato a quello personale: ciò significa divenire consapevoli del proprio modo di comunicare, dei propri punti di forza e di debolezza sia come persona che come professionista, e mettersi a confronto con l'intero Team attraverso una serie di incontri periodici che non parlano solo degli obiettivi a medio-lungo termine dello studio, ma raccontano anche delle persone che vi fanno parte e che hanno dato vita a quello studio. In tali contesti le persone parlano dei propri bisogni, delle emozioni, delle aspettative e dei loro desideri affinché tale scambio condiviso divenga specchio del pensiero, dell'azione e dell'emozione reciproca.
Sviluppo dell'autoriflessione consapevole: si tratta di ampliare il proprio sguardo per accrescere le proprie capacità di essere presenti a se stessi e ai colleghi con i quali si interagisce assumendosi le proprie responsabilità nel comunicare (condividere) e relazionarsi con gli altri nel rispetto e nella fiducia di portare avanti degli obiettivi comuni che permettono di svolgere quotidianamente il lavoro in team. Questo significa che sia i medici che le assistenti possono darsi il permesso di "sostare" anche nelle situazioni di conflitto per aprirsi al cambiamento e quindi uscire da schemi ripetitivi e limitanti che impediscono di sviluppare il proprio potenziale e di dare un'immagine positiva dello studio. Pertanto apprendere a distanziarsi dal conflitto significa mettersi in discussione come individuo all'interno del proprio ruolo, e confrontarsi all'interno del team come gruppo che collabora in modo cooperativo per raggiungere un obiettivo comune: il benessere del proprio lavoro nella quotidianità e la reciproca soddisfazione del paziente quale elemento portante del team.
Potenziamento della capacita di comunicare apprezzamento al Team: "qualsiasi azione che comporti il riconoscimento di una persona, soddisfa la sua fame di carezze...e quel messaggio è teso a sottolineare l'okness della persona" (C.Moiso; M.Novellino). Molte dinamiche conflittuali all'interno del team si innescano o si alimentano in seguito alla carenza di riconoscimenti (alla persona/ruolo, a cosa fa) e questo può essere evitato aumentando la quantità di riconoscimenti reciproci con chi lavoriamo fianco a fianco.
E' pertanto utile creare più momenti di condivisione in cui esprimere il proprio apprezzamento per gli altri, riconoscendo le proprie ed altrui qualità.
Invece mi è capitato spesso di assistere a dinamiche in cui le svalutazioni prendono il posto dei riconoscimenti, generando incomprensioni e malumori che sono assai contagiosi nel clima dello studio.
Acquisire consapevolezza del proprio ruolo, considerando la distinzione tra ruolo e persona poiché molte comunicazioni disfunzionali nascono e si amplificano proprio nel momento in cui ruolo e persona si confondono. A conferma che esiste una "distanza di ruolo" (Goffman) in cui la persona e in questo caso il Medico o l'Assistente sono anche altro rispetto al ruolo interpretato. Tale distinzione può essere funzionale al buon andamento della relazione nel team perché consente di mantenere la stima della persona rispetto alle attese verso il suo ruolo.
A cura di: Francesca Cancellada: psicologa profonda conoscitrice del lavoro nel Team dentale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Nelle giornate del 10 e 11 maggio 2019 si svolgerà a Bari - presso il Nicolaus Hotel - la settima edizione del Congresso Odontoiatrico Mediterraneo, nonché XVII Memorial...
interviste 19 Gennaio 2018
Dopo l'approvazione del Ddl Lorenzin e l'inasprimento delle pente per chi esercita senza la necessaria abilitazione una professione, si è riaperto il dibattito su cosa l'odontotecnico...
cronaca 04 Settembre 2012
"Usate i social network, ma con giudizio". Il consiglio arriva da Gianluca Pedrazzini, esperto di comunicazione, fondatore e manager di una società di pubbliche relazioni, specializzata nei...
clinica-e-ricerca 28 Febbraio 2012
Non solo riportare al centro l’assi-stito, ma anche sapersi confrontare con quello che viene definito il paziente esigente. Ma che cosa significa? Ce ne parla uno dei relatori, Mauro Merli.Dottor...
cronaca 19 Dicembre 2011
L’implantologo valuta i pazienti, li opera, si mantiene aggiornato riguardo alle tecniche più recenti e si informa sui nuovi materiali in commercio. In tutto questo deve anche trovare il tempo e...
interviste 04 Aprile 2014
La dottoressa Francesca Cancellada, psicologa che vanta una decennale esperienza di lavoro nel team dentale come di assistente alla poltrona, prima di laurearsi, e poi...
CENSIS, gli italiani chiedono continuità di cura e servizi
interviste 23 Febbraio 2017
La medicina narrativa si sta sempre più imponendo come uno strumento di comunicazione e relazione col paziente in grado di lavorare su più piani, potenziando e personalizzando la...
interviste 04 Febbraio 2014
Con l'inchiesta del 2006 (replicata poi nel 2013) in cui verificarono il costo di alcuni studi odontoiatrici in 5 città, Altroconsumo si conquistò l'antipatia dei dentisti italiani. Ma...
E' arrivato il nuovo paziente. Tutti si sono preparati. La segretaria lo accoglie cordialmente e, dopo aver fatto compilare i consueti moduli informativi, lo fa accomodare nella sala operativa come...
cronaca 03 Luglio 2012
Dal sondaggio "La figura del dentista oggi. Opinioni e atteggiamenti della popolazione italiana", presentato da Renato Mannehimer a Cernobbio, il dentista è, con il medico di famiglia, il...
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico