In questi ultimi giorni, come accade ogni anno in prossimità di stabilire quale sarà il contingente nazionale da assegnare all'Odontoiatria, in alcuni organi di informazione del settore, sono apparse numerose teorie riguardanti il destino dei Corsi di Laurea, utilizzando il più delle volte notizie sommarie, a volte non complete, con lo scopo di informare.
Vorrei dare il mio contributo in qualità di presidente del Corso di Laurea dell'ateneo Aquilano, risultato secondo in Italia per la condizione occupazionale degli studenti post-laurea (percentuale del 76,9% - Ricerca EURES-FNOMCeO Adeguatezza della formazione odontoiatrica e tutela della salute), che ogni giorno vive e lavora in quella che è la realtà universitaria del nostro Paese.
In merito a quanto pubblicato in data 26 Giugno 2015 su Odontoiatria33 vorrei dire che è inaccettabile pensare che il numero di posti ad accesso programmato da assegnare ad una o più sedi di una determinata Regione si basi unicamente sulla definizione del fabbisogno regionale.
Probabilmente si dimentica che lo stesso MIUR ha stabilito che il concorso dovesse essere nazionale e quindi in ogni ateneo dovessero affluire studenti provenienti da tutta Italia.
La risultante dei fabbisogni regionali dovrebbe, infatti, equivalere al fabbisogno nazionale.
A tutto ciò si deve considerare un ulteriore elemento collegato alla alta probabilità che, anche in considerazione dell'elevato grado di difficoltà di un percorso formativo come quello di Odontoiatria e Protesi dentaria, non tutti coloro che si immatricolano riusciranno a raggiungere la fine del percorso (mortalità, abbandoni, trasferimenti, etc) o a completare il percorso di studi nell'arco di tempo previsto.
Chi non appartiene al mondo universitario, anche se coinvolto nella definizione dei posti da assegnare alle sedi, non può ignorare, mostrando piena cognizione di causa, quali sono i reali criteri che rendono legittima la sostenibilità di un Corso di Laurea ,in modo da dare un contributo valido e costruttivo alla assegnazione dei posti nelle singole sedi.
Ad esempio, dovrebbe essere a conoscenza che ogni singolo Corso è chiamato, periodicamente, a lavorare sul documento di "Riesame", che dopo una serie articolata di passaggi, valutazioni e approvazioni da parte di Organi e Commissioni a ciò deputati, viene caricato su un apposito sito MIUR, a disposizione dell'ANVUR e, quindi dell'Agenzia di riferimento per il MIUR per tutto ciò che concerne la valutazione e l'accreditamento dei corsi.
Ci sono molteplici dati disponibili che fotografano inequivocabilmente la situazione dei singoli Corsi di Laurea.
Altresì sembra necessario ricordare la fase che prevede la compilazione delle cosiddette "schede MIUR accessi programmati", cui ogni sede deve adempiere per indicare strutture, aule, laboratori didattici, microscopi, manichini, poltrone c.d. riuniti, biblioteche, numero di abbonamenti a riviste, postazioni PC, sale letture, enti convenzionati, docenti, etc etc al fine di definire il potenziale formativo per il CLM Odontoiatria così come per tutti gli altri corsi inclusi nell'offerta formativa di un Ateneo.
Le stesse schede uniche annuali (SUA-CdS), uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione del corso di studio, che il MiUR impone di compilare (pena la non attivabilità di un Corso), sono reperibili ed accessibili a tutti, non solo agli organi deputati alla valutazione.
La Scheda Unica Annuale (SUA CdS) esprime gli obiettivi che il corso di studio si propone di realizzare ed è finalizzata a fornire tutte le informazioni utili a studenti, famiglie e "stakeholder".
Basterebbe visitare il sito MIUR.
Le SUA-CdS, così come le schede accessi programmati e ogni altro documento utile alla valutazione, alla verifica della sostenibilità di un Corso e all'accreditamento dello stesso, andrebbero non solo lette per poterle in seguito commentare, ma andrebbero criticamente comprese per risolvere le questioni aperte.
Con ciò vorrei far riflettere sulle gravi conseguenze che deriverebbero dalla scelta di ridurre i posti da assegnare alle varie sedi, che potrebbero esitare, in alcuni casi, nella decisione di chiudere Corsi di Laurea, anche in regola con i requisiti ministeriali.
Mi auguro che tutte le sedi possano continuare a lavorare con serenità a favore della formazione dei nostri studenti, giovani di una Italia che la nostra Costituzione sancisce come Repubblica fondata sul sacrosanto diritto del lavoro.
Prof. Roberto Gatto: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi dell'Aquila
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
normative 05 Giugno 2025
Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà
normative 28 Marzo 2025
Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
didomenica 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione