HOME - Approfondimenti
 
 
21 Luglio 2015

Acquisto ed utilizzo di prodotti contraffati. Quaranta (ADDE), non servono leggi più severe ma il rispetto dell'etica professionale


Quando nel dentale ci si appella per avere una nuova legge che sanzioni un atteggiamento errato, significa che si invoca l'intervento della giustizia perchè l'ingiustizia, ahimè, è già da tempo arrivata.
Personalmente sostengo che non serva una nuova  legge per dire ad un odontoiatra o ad un odontotecnico che non deve acquistare prodotti contraffatti o farsi riparare dei prodotti Medical Device con dei ricambi non originali.

E tutto ciò molto semplicemente perchè, se trovo riprovevole acquistare un qualsiasi prodotto contraffatto per proprio uso e consumo, vivo come criminale l'acquisto di prodotti contraffatti che devono esser impiegati su un altro essere umano, il nostro signor paziente, new entry quale premio oscar come miglior attore ed interprete e protagonista nello studio odontoiatrico.

In questo nostro Belpaese, se siamo costretti a sanzionare il cittadino colto in flagranza di reato durante l'acquisto di un prodotto dell'Italian style contraffatto, non possiamo di certo pensare che si possa applicare, per analogia legis, lo stesso atteggiamento per una transazione che non avviene in un luogo pubblico, ma che si perfeziona in uno studio odontoiatrico.

Sarebbe semplice utopia.

Basterebbe far capire ai soliti quattro furbetti del quartiere che, così agendo, compromettono l'operato di tutto il settore, che fanno concorrenza sleale ai propri colleghi e che con questo loro atteggiamento criminale non risolvono i problemi del proprio studio, visto che il materiale di consumo incide sul totale del fatturato dello studio per un 10-12%.

Questo semplicemente per non parlare dei rischi operatori che si corrono con strumenti canalari al titanio contraffatti che si spezzano nei canali, o dei rifacimenti nei quali ci si trova coinvolti facendo della pessima conservativa con compositi che valgono quanto il latte, che tanti decessi ha causato tra i bambini in Cina, perchè addittivato con la melanina.

E' facile, per qualche "mariuolo", vendere un prodotto con il marchio CE nascondendosi dietro al fatto che quel CE altro non è che l'indicazione per un classico prodotto da Chinese Export, e non un MD.93/42 marchiato CE come da vigenti leggi europee, che ha invece lo scopo di salvaguardare il cittadino paziente dai prodotti falsificati, oltre che armonizzare le misure di sicurezza sul prodotto paneuropeo. Ma è altrettanto facile per l'acquirente non cadere "nell'incauto acquisto" perchè, di solito, questi prodotti possono venire venduti solo attraverso acquisti in rete da siti non noti, piuttosto che da un prezzo decisamente smarcato e sicuramente da un venditore o da un distributore "abusivo" che nulla ha a che vedere con il tradizionale canale dell'affidabile distribuzione italiana.

Fake Care, Fake Share. Questa  è la parola d'ordine per combattere questo abuso dove il cliente, qui inteso come odontoiatra, è lui ad essere la vera parte attiva nella lotta alla contraffazione.
La legge sui prodotti falsificati nel medicale, in odontoiatria e nell'odontotecnica sicuramente arriverà. Arriverà in ritardo, ed anche questo è sicuro; basta che pensiate che nell'utimo decennio tutte le innovazioni, a qualsiasi livello siano avvenute, hanno sempre e solo creato dei vuoti legislativi dopo la loro introduzione nella nostra quotidianità professionale.
Non aspettiamo, quindi, che una nuova direttiva dall'Europa su di noi discenda e che il Parlamento Italiano la traduca, dicendoci: abemus legem. Anticipiamola con i nostri comportamenti eticamente corretti. Sarà tutto molto semplice, come l'anticipo sui paletti in una gara di sci, per vincere a mani basse.

Maurizio Quaranta, Vice presidente ADDE

Sull'argomento leggi anche

14 Luglio 2015: Utilizzo dei Dispositivi Medici privi di marcatura CE o contraffatti. Il dentista è difficilmente sanzionabile se il dispositivo non provoca danni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione


I funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Malpensa hanno sequestrato 2.728 strumenti odontoiatrici di vario tipo provenienti dal Pakistan. La merce era stata oggetto di segnalazione da parte...


La contraffazione dei prodotti medicali rappresenta un grave rischio per la salute pubblica. Il fenomeno è in forte crescita negli ultimi anni a causa di metodi di contraffazione sempre...


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


“L’estro” italico di trovare il sistema di interpretare a proprio favore le norme è oramai una caratteristica distintiva. E non sempre (quasi mai all’estero), questo...

di Norberto Maccagno


Le sanzioni ai medici che non si aggiornano sembrano diventare una realtà già nel gennaio 2020, almeno stando a quanto il presidente FNOMCeO Filippo Anelli ha dichiarato a Striscia la...


Il caso del dentista di Aosta sanzionato dall’Ordine per non aver raccolto il numero di crediti necessari, finisce anche su Striscia la Notizia e diventa l’occasione per l’inviato Moreno...


Gentile Direttore,il caso del collega di Aosta che è stato sospeso dall’Ordine per non essere in regola con i crediti ECM si presta ad alcune osservazioni che sottopongo alla attenzione Sua e dei...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi