Molti studi hanno evidenziato come il tempo dedicato alla masticazione influisce in maniera determinante sull'apporto calorico complessivo, determinando anche il raggiungimento del fisiologico senso di sazietà, con la conseguente perdita di peso.
Masticare piano e bene permette al meccanismo di sazietà di funzionare correttamente.
Tuttavia il meccanismo di sazietà non entra in funzione appena ingeriamo qualcosa, ma ha bisogno di un po' di tempo. Per questo motivo, quando mangiamo è necessario masticare lentamente.
Masticando correttamente riduciamo la quantità di calorie che ingeriamo.
Chi mastica in maniera frettolosa ingerisce circa 300-400 calorie in più, rispetto a chi mastica lentamente. Per questi motivi è corretto affermare che una cattiva masticazione incide notevolmente sia sullo stimolo della fame che sull'aumento del peso corporeo e che migliorare l'attività masticatoria congiuntamente ad altri comportamenti alimentari può diventare un utile strumento per combattere l'obesità.
Modificare lo stile di vita, promuovendo un'alimentazione sana e l'aumento dei livelli di attività fisica è la strategia più salutare per gestire l'eccesso di peso e le sue complicanze. Purtroppo i risultati delle terapie proposte non sempre determinano una modifica dello stile di vita persistente da parte dei pazienti : è nostra esperienza comune il fenomeno del drop out che porta ad un abbandono precoce della terapia.
Il drop out ha conseguenze negative, in quanto determina la cronicizzazione del problema, candidando il paziente alla continua ricerca di diete sempre "diverse" e miracolose oppure alla convinzione dell'impossibilità di raggiungere l'obiettivo.
Da qui nasce l'idea e la progettazione di un dispositivo orale che rendesse più lenta la masticazione per ridurre l'introito calorico giornaliero.
Il dispositivo orale, Dentalslim-UP, è costituito da due parti per emiarcata che vengono tenute insieme da un connettore tipo barra palatale (passiva) e quindi senza effetto ortodontico.
Questi rialzi occlusali essendo perfettamente articolati con l'arcata antagonista rendono l'apparecchio stabile ma soprattutto con effetto bite senza assolutamente alterare il sistema stomatognotico (denti, muscoli, articolazioni). Il materiale utilizzato è estetico in quanto trasparente, altamente resistente, atossico e completamente biocompatibile. Il dispositivo viene cementato ai premolari e molari, lasciando quindi liberi gli incisivi e i canini.
Dentalslim-UP ha il compito di rallentare la lingua durante la deglutizione, con conseguente rallentamento della velocità di masticazione. La presenza della placca centrale, diminuisce il volume della cavità orale. Questo determina un aumento dei tempi necessari per l'assunzione di cibo e diminuisce di conseguenza anche l'impulso ad assumere più cibo. Il bite può essere utilizzato regolarmente ed in maniera continuativa per tutto il tempo che si ritiene necessario, a prescindere dalla volontà momentanea ed altalenante del soggetto che desidera, o che deve dimagrire, in quanto è fisiologicamente poco invasivo e non comporta alcun rischio. Inoltre verrà cementato ai denti in modo che il paziente non possa liberamente e autonomamente rimuoverlo.
E' chiaro quindi che questo presidio trova applicazione del trattamento del sovrappeso, dell'obesità e risulta utile nei disturbi da alimentazione incontrollata, condizione che spinge il soggetto a compiere grandi "abbufate" in modo veloce e vorace.
Per tutto il periodo durante il quale si utilizza il bite, il paziente potrà seguire una dieta bilanciata di tipo mediterraneo. Il paziente perde peso solo riducendo la quantità di cibo che assume durante i pasti della giornata, senza essere costretto a seguire diete drastiche o restrittive.
Importante è un intervento multidisciplinare ed integrato: l'odontoiatra ha un ruolo fondamentale in qualità di esperto del cavo orale e il nutrizionista è la figura professionale necessaria per modificare o rafforzare le abitudini di attività motoria e di alimentazione e preparare il paziente alla fase successiva di rimozione del dispositivo.
Lo scopo è riconsegnare il paziente alle nuove abitudini alimentari che si spera siano cambiate o che siano in cambiamento.
A cura di: dott. Giovanni Tartaglia, medico - odontoiatra, dott.ssa Roberta Carotenuto, biologa specialista in Scienza dell'Alimentazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 14 Maggio 2025
Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive
O33igiene-e-prevenzione 06 Febbraio 2025
Un'analisi di uno studio pilota ha analizzato l'influenza delle abitudini dietetiche e dell'igiene orale sulla prevalenza della carie dentale su pazienti adulti
interviste 31 Gennaio 2025
Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno
La terapia standard e l’integrazione con interventi nutrizionali e trattamenti mirati al microbiota orale; alcune considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
O33implantologia 30 Settembre 2019
In considerazione dell’accresciuta aspettativa di vita, a seguito dei miglioramenti delle tecnologie sanitarie e degli approcci alla salute pubblica, nei prossimi decenni è...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 08 Gennaio 2018
La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato...
chirurgia-orale 25 Settembre 2017
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
approfondimenti 20 Aprile 2015
Si è aperta sabato 18 Aprile, nel Duomo di Torino, l'Ostensione della Sindone, il sudario che per i fedeli cattolici avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione.Sacro lino...
O33parodontologia 14 Marzo 2023
In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...
di Lara Figini
O33ricerca 09 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di marzo 2022, gli autori hanno valutato la funzione motoria orale negli individui obesi
di Lara Figini
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti