HOME - Aziende
 
 
13 Maggio 2016

In scadenza la presentazione dei lavori per il Premio Colgate 2016

Premio Colgate 2016

Nella foto la consegna del premio Colgate 2015Nella foto la consegna del premio Colgate 2015

Giunto alla XIV edizione, il Premio Colgate avrà luogo nell'ambito del XVI Congresso della Commissione Nazionale del Corsi di Laurea in Igiene Dentale che si svolgerà a Chieti i prossimi 17 e 18 giugno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dall'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" Chieti-Pescara.

L'iniziativa, promossa da Colgate in collaborazione con la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, è rivolta agli Igienisti Dentale afferenti alle sedi italiane dei CLID e ha come obiettivo la promozione della ricerca scientifica, della cultura della prevenzione e dello sviluppo del ruolo assistenziale della figura dell'Igienista Dentale.

I partecipanti sono chiamati a presentare una proposta di attività di ricerca inerente al tema indicato dal Comitato Scientifico, che quest'anno è così formulato: "Il ruolo dell'igienista dentale nella prevenzione e nella gestione della carie dal bamibino all'adulto". Il termine per la presentazione dei progetti è il 15 maggio 2016.

Una commissione apposita premierà la proposta di attività di ricerca che otterrà il maggior punteggio in base ai parametri descritti nel bando e i risultati saranno presentati dal vincitore nel corso del XVII Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale che si terrà a Bari nel 2017.

A Chieti, nell'ambito delle relazioni scientifiche, la Prof.ssa Livia Ottolenghi, Università di Roma-"Sapienza", relazionerà, su un progetto multidisciplinare dal titolo "Ipersensibilità dentinale: protocollo di prevenzione in pazienti obesi sottoposti a chirurgia bariatrica. Ruolo dell'igienista dentale nella pratica clinica". Il progetto, vincitore del Premio Colgate 2015, ha coinvolto diverse figure professionali.

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Studi clinici promossi da Colgate, in fase di validazione, rilevano l’efficacia dei prodotti per l’igiene orale nel ridurre la quantità di virus in bocca, potenzialmente rallentando la...


approfondimenti     23 Novembre 2020

Premio Colgate 2020

Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”


aziende     13 Giugno 2018

Premio Colgate 2018

Da sinistra, M. Rossini, vice presidente della commissione nazionale dei CSID, M. Giannoni, presidente della commissione nazionale dei CSID, Rossella Lapalorcia, Professional Business Manager Colgate-Palmolive Italia

Vince un progetto dell’Università Politecnica delle Marche


Colgate annuncia la sua terza eConference annuale


Sabato 10 giugno a Bari, è stato proclamato il vincitore del Premio Colgate 2017. Alla sua XV edizione, questo importante riconoscimento, è stato assegnato, per il secondo anno...


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi