Il futuro è qui e adesso: la chirurgia implantare, la restaurativa, l'endodonzia e la protesi sono ormai diventate discipline integrate, che si fondono tra loro in soluzioni utili al clinico e all'odontotecnico per raggiungere risultati predicibili e di elevatissima solidità scientifica. Da questo assunto è partito Pierluigi Violati, Country Leader Dentsply Sirona per l'Italia, che ha aperto il congresso Next is Now insieme al dott. Denis Cecchinato, al dott. Marco Degidi, al prof. Camillo D'Arcangelo e al dott. Mauro Fazioni, responsabili del programma scientifico.
Di fronte ad oltre 400 discenti, i relatori hanno presentato le soluzioni che hanno adottato nella loro pratica clinica utilizzando i più aggiornati protocolli operativi offerti dalla ricerca, mettendo a confronto il workflow analogico e digitale.
Una relazione sulla radiologia ed in particolare sulle nuove frontiere della diagnostica a basso dosaggio con radiografici 3D del dott. Roberto Fornara ha dato il via al congresso.
Sul palco hanno poi affrontato il tema dell'implantologia il dott. Francesco Pieri, con protocolli chirurgici alternativi per ridurre l'invasività; il dott. Eriberto Bressan che ha parlato di protesi fissa supportata da impianti e delle nuove possibilità per una ritenzione più veloce, semplice ed efficace e a seguire il dott. Andrea Nicali con il concetto di One prosthesis one time, ovvero full-arch immediato e definitivo con pilastri conometrici. Il dott. Emilio Margutti ha ben rappresentato le nuove frontiere dei flussi digitali con sottostrutture customizzate in implatoprotesi estetica; mentre il dott. Marco Degidi ha spiegato il concetto di "One Visit Conometric Dentistry" e ha mostrato l'utilizzo del CEREC in implantologia. Infine il dott. Alberto Maria Albiero, ha parlato dell'approccio guidato-saldato con protesizzazione cad-cam a ritenzione conometrica e di come il flusso digitale abbia migliorato le procedure cliniche in studio.
Per quanto riguarda il tema dell'endodonzia, il dott. Aniello Mollo ha affrontato il tema del recupero del dente trattato endodonticamente con approccio multidisciplinare; mentre il dott. Marco Martignoni ha presentato il futuro dell'endodonzia con metodi tradizionali e tecnologie CAD/CAM.
Molto innovative anche le relazioni sull'odontoiatria conservativa: il prof. Antonio Cerutti ha affrontato il tema della terapia tradizionale rispetto a quella digitale con uno sguardo verso il futuro; mentre il Prof. Marco Calabrese ha mostrato i risultati clinico-scientifici di una ricerca sulla polimerizzazione dei materiali bulk-fill; mentre il prof. Camillo D'Arcangelo ha illustrato l'utilizzo dei moderni sistemi di adesione con i diversi materiali e nelle diverse situazioni cliniche.
Infine, il dott. Giovanni Giuliodori ha parlato delle soluzioni protesiche analogiche con materiali innovativi e delle opportunità offerte dall'impronta digitale; successivamente il dott. Mauro Fazioni, insieme agli odontotecnici Angelo Gallocchio e Mario Svanetti, ha affrontato il tema dei flussi digitali dallo studio al laboratorio.
Per quanto riguarda le tre Master Class pre-congressuali: PEERS - Platform for Exchange of Education, Research and Science - la community di implantologi promossa da Dentsply Sirona, ha aperto il proprio meeting alla comunità dentale. Durante la sessione di approfondimento si è parlato delle più attuali soluzioni disponibili per trattare le edentulie totali, dalla chirurgia computer guidata fino alla protesi CAD/CAM con i relatori, dott. Alberto Maria Albiero, dott. Enrico Corrà, dott. Sandro Fabbro, dott. Andrea Nicali e dott. Fabio Smorto. Hanno moderato le relazioni il dott. Denis Cecchinato, presidente in carica PEERS Italy, il dott. Giuseppe Daprile e il dott. Marco Toia. Durante questa Master Class, il dott. Denis Cecchinato ha comunicato che il prossimo Presidente PEERS sarà il dott. Marco Degidi. Inoltre il dott. Antonio Salierno è stato proclamato vincitore del PEERS Case Report Award e per finire sono stati presentati i nuovi membri PEERS.
Durante la Master Class CEREC Mastery sono stati illustrati metodi di pianificazione protesica avanzata in implantologia utilizzando gli ultimi aggiornamenti software e hardware: metodi di scansione estesa in implantoprotesi, Abutment Design, Cerec 4.5, Atlantis Abutment Protocol, implantoprotesi in quadrante, Implant Crown Design, Aesthetic Crown Design. Le relazioni sono state tenute dal dott. Giovanni Castorina, dal dott. Mauro Fazioni, dal dott. Emilio Margutti, dal dott. Francesco Pieri e dall'odt. Mario Svanetti.
Durante la Master Class CONO CAD il dott. Marco Degidi e l'odt. Gianluca Sighinolfi hanno parlato della protesi fissa in conometria, che rappresenta una vera rivoluzione in implantoprotesi. Grazie a questa tecnica è infatti possibile realizzare corone singole, ponti o circolari, ritenuti solo per frizione.
Il Congresso è stato arricchito da un indimenticabile dinner party, con un piacevole intrattenimento offerto dall'esibizione dal vivo di un gruppo musicale tutto al femminile, da due sirene/acrobate che hanno volteggiato sospese sulla laguna e da uno spettacolo di cabaret.
L'evento si è concluso con l'invito al prossimo Congresso Dentsply Sirona che si terrà a Bologna il 4 e 5 ottobre 2018.
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
conservativa 21 Febbraio 2024
Lo studio in vitro indaga la forza di legame microtensile (μTBS) alla dentina nelle cavità di Classe I utilizzando diverse tecniche di stratificazione del materiale composito,...
di Lara Figini
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
O33implantologia 29 Aprile 2022
Uno studio condotto da due clinici italiani e uno statunitense si pone l’obiettivo di guidare verso l’approccio chirurgico più adatto
O33parodontologia 16 Settembre 2020
In uno studio di coorte, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato se e quanto i costi, per i pazienti, dei trattamenti per la parodontite a lungo termine differiscono tra lo...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Gennaio 2020
In specifici casi, la rimozione di un incisivo mandibolare può facilitare notevolmente il trattamento ortodontico.Vi sono 2 indicazioni principali:grave affollamento...
aziende 27 Maggio 2024
Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...
eventi 21 Marzo 2024
Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
eventi 22 Marzo 2012
CORSO ANNUALE DI IMPLANTOLOGIA - BOLOGNAEXPERT. Corso avanzato di implantologia1° Incontro: 22 Marzo 20122° Incontro: 21 Giugno 20123° Incontro: 08 Novembre 2012Relatore: Dr. Marco DegidiCrediti...
eventi 27 Settembre 2024
Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap