Sabato 9 giugno a Bolzano, è stato proclamato il vincitore del Premio Colgate 2018 che aveva come tema “Quali strategie per il miglioramento della qualità della vita nel paziente con ipersensibilità dentinale?”. Alla sua XVI edizione, questo importante riconoscimento è stato assegnato al gruppo di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche, che ha presentato un progetto di ricerca intitolato: “Valutazione di strategie per interrompere l’ipersensibilità dentinale con l’utilizzo di dispositivi microfluidi”.
Il gruppo di ricerca premiato, coordinato dal professor Putignano e dalla professoressa Orsini, è composto da esperti dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Università di Zurigo. Tra gli obiettivi del progetto di ricerca ci sarà quello di testare in vitro i meccanismi nocicettivi dentinali per poter produrre potenziali strategie di prevenzione dell’ipersenbilità dentinale.
La cerimonia di consegna ufficiale del premio ha avuto luogo in occasione del XVII Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Studi in Igiene Dentale, svoltosi l’8 e il 9 giugno a Bolzano, presso la Scuola Superiore Provinciale di Sanità Claudiana, con la partecipazione di circa 150 tra igienisti dentali, odontoiatri e studenti.
Il gruppo si metterà al lavoro per verificare nella pratica quanto teorizzato, con l’obiettivo di presentare i risultati tra un anno esatto sempre nell’ambito del Congresso CSID che si svolgerà a L’Aquila nel giugno 2019.
In apertura dei lavori, prima della cerimonia di premiazione, si è tenuta la presentazione del progetto vincitore Premio Colgate 2017. Il dottor Marco Pasini, in rappresentanza del gruppo di ricerca dell’Università di Pisa, ha relazionato sul progetto “Valutazione onnicomprensiva dell’ipersensibilità dentinale nel paziente parodontale attraverso l’analisi multivariata degli stimoli di diversa natura e introduzione di un nuovo indice di valutazione”.
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno