HOME - Aziende
 
 
30 Settembre 2006

Lo stato dell'arte della chirurgia ossea piezoelettrica

Piezosurgery

Ce ne parla Tomaso Vercellotti, ideatore del rivoluzionario strumento

Dal 28 al 30 settembre si svolge a Sestri Levante il 1° Congresso italiano della Piezosurgery Academy, per fare il punto sullo “Stato dell’arte in chirurgia ossea piezoelettrica”. Anticipa il Dottor Tomaso Vercellotti, presidente della Piezosurgery Academy e ideatore di un rivoluzionario dispositivo ultrasonico a frequenza modulata, ormai conosciuto a livello mondiale, costruito, brevettato e commercializzato da Mectron Medical Tecnology s.p.a. (azienda leader mondiale negli ultrasuoni medicali da oltre 20 anni). Questo innovativo strumento permette di tagliare con grande precisione i tessuti mineralizzati, in modo selettivo, preservando quelli molli: “Le presentazioni dei relatori rappresenteranno una vetrina dell’attività: “Le presentazioni dei relatori rappresenteranno una vetrina dell’attività didattica che la nostra Accademia offre con corsi mensili monografici, a partire da ottobre 2006. Le tre giornate del congresso sono un’opportunità per il miglioramento professionale, sia per la qualità delle relazioni che per il carattere innovativo di molte di queste”. Per esempio vengono presentati i protocolli chirurgici step by step di molte nuove tecniche.

Presidente, dalla sua invenzione iniziale come si è evoluta in questi anni la chirurgia piezoelettrica?
Negli ultimi due anni la chirurgia ossea piezoelettrica ha subìto una notevole evoluzione, confermando sia le sue caratteristiche fondamentali per la semplificazione delle tecniche dei casi complessi, sia nel perfezionamento delle tecniche di base di tutti i giorni (come le recenti tecniche di estrazione dentale che migliorano la terapia implanto- protesica). A titolo di esempio, può essere interessante sapere che la tecnica chirurgica da me pubblicata nel 2001 per il rialzo del seno mascellare ha avuto in questi anni una notevole diffusione nel mondo e oggi viene considerata da più Università come la chirurgia più predicibile per la conservazione dell’integrità della membrana schneideriana.

A sostegno di quanto affermato, desidero ricordare la recente pubblicazione di due libri sul rialzo del seno mascellare (The Sinus Bone Graft di O. Jensen e Maxillar Sinus Surgery and the therapeutic alternatives di T.Testori) dove la chirurgia piezoelettrica occupa un capitolo per ciascuno e rappresenta la novità più significativa. Oltre a ciò, lo scorso anno, ho introdotto questa metodica alla New York University, e ora questa importante Scuola sta pubblicando un articolo che conferma come la chirurgia del seno mascellare sia stata rivoluzionata con il Piezosurgery ®.

Inoltre, le caratteristiche di precisione di taglio, di grande efficacia e la favorevole risposta tissutale sono quotidianamente confermate dall’esperienza clinica di numerosissimi opinion leader, in tutti i Paesi del mondo. Tanto che, praticamente ogni mese, vengono pubblicati articoli che esaltano i risultati ottenibili con il Piezosurgery® con le tecniche di espansione di cresta, nel prelievo osseo sia “particolato” che “a monoblocco”, come l’impiego nella nuova tecnica di microchirurgia ortodontica che presenterò in anteprima al Congresso nazionale.

Quali sono i vantaggi nell’uso quotidiano?
L’utilizzo del Piezosurgery® nelle tecniche più routinarie presenta grandi vantaggi per le estrazioni dentali, sia per la rimozione di radici anchilotiche che in presenza di un tessuto parodontale festonato e sottile perché è possibile estrarre la radice senza determinare alcun danno alle pareti residue dell’alveolo. Inoltre la rigenerazione ossea, sia spontanea che guidata, risulta più favorevole. L’impiego quotidiano più frequente è in chirurgia parodontale dove i risultati sono nuovamente eccezionali, ma purtroppo non abbiamo il tempo per sviscerarli in questa sede.

Dottor Vercellotti, è vero che con la sua metodica è possibile preparare l’osso per gli impianti?
Questo è un argomento di grande importanza che richiede cautela. Quindi, anche in una risposta sintetica, penso sia utile fare un’introduzione di merito circa i criteri e le linee-guida che ho seguito nello sviluppo di questa nuova tecnica che ho chiamato “preparazione differenziale del sito implantare”, dal momento che permette l’asportazione specifica di tessuto osseo da una superficie del solco guida per ottimizzare il posizionamento dell’impianto, e ciò è possibile per il massimo controllo intra-operatorio dello strumento che utilizza microvibrazioni ultrasoniche a frequenza variabile. Questo progetto è iniziato circa tre anni fa con i primi studi di fattibilità, quindi è cominciata la ricerca scientifico-tecnologica per ottimizzare materiali e metodi. La fase successiva è stata la realizzazione di studi istologici in doppio cieco su animale per valutare la risposta ossea in modo comparativo con le tecniche preesistenti. I risultati di queste ricerche, condotte all’Università di Torino e di Basilea, saranno presentati al 1° Congresso della Piezosurgery Academy e sottoposti per pubblicazione internazionale su riviste scientifiche di notevole impact factor. La preparazione differenziale del sito implantare con Piezosurgery ® si affianca all’uso delle frese a spirale delle varie sistematiche implantari e permette di posizionare gli impianti anche in situazioni anatomiche difficili, come nei siti post-estrattivi o quando la cresta edentula è molto ridotta. Inoltre, con il Piezosurgery ® è molto meno rischioso preparare l’osso vicino al nervo alveolare e sempre il posizionamento avviene con precisione micrometrica.

L’impiego del Piezosurgery in Implantologia sostituisce le frese tradizionali?
No, si affianca all’uso delle frese a spirale riducendo i rischi chirurgici ed eliminando lo stress del paziente e dell’operatore. Ritengo sia una metodica molto vantaggiosa per tutti e soprattutto per chi desidera iniziare l’implantologia.

Come e dove si può imparare questa nuova tecnica piezoelettrica in implantologia?
È necessario sottolineare che la chirurgia ossea piezoelettrica, che rappresenta un’evoluzione davvero importante in chirurgia ossea, può migliorare rapidamente i risultati clinici solo se si conoscono i materiali e i metodi. Ciò è possibile seguendo un qualificato percorso educativo. Per rispondere a questa richiesta formativa lo scorso anno ho fondato la “Piezosurgery Academy for Advanced Surgical Studies” con sede sia negli USA (a Matawan), sia in Italia, nella Baia del Silenzio a Sestri Levante. L’Academy è un’organizzazione educativa privata il cui scopo è quello di insegnare il corretto utilizzo della chirurgia piezoelettrica e di favorirne lo sviluppo. Il programma 2006-07 offre numerosi corsi monografici per ciascuna tecnica chirurgica. Il programma scientifico è pragmatico e il materiale educativo delle prove pratiche è molto efficace perché è il risultato di anni di corsi in Italia e nel mondo. Da un anno dedico 8-10 giorni ogni mese all’insegnamento nelle università degli Stati Uniti, da cui mi aspetto un’ulteriore evoluzione della ricerca scientifica e clinica.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo edificio di  Dürr Dental a Concorezzo, Milano, ospita un intero piano riservato al Training Center con showroom e una vera sala raggi


Giovanni Zucchelli

Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...


Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...

di Lorena Origo


Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”


DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi