HOME - Aziende
 
 
15 Novembre 2019

Directa acquisisce Physics Forceps®


Directa, azienda produttrice di materiali odontoiatrici con sede in Svezia, ha annunciato l’acquisizione della linea di strumenti di estrazione Physics Forceps® dal produttore statunitense Golden Dent. L’accordo é stato firmato a Detroit il 21 agosto 2019.

Gli strumenti Physics Forceps® sono ora inclusi nella gamma di prodotti Directa. L’acquisizione rafforza l’offerta di strumenti di estrazione atraumatici e completa la linea di strumenti Luxator già fabbricati da Directa.

‟La nuova acquisizione ci pone in grado di offrire una più ampia scelta di tecniche di estrazione atraumatiche rafforzando ulteriormente la posizione di Directa come fabbricante di prodotti odontoiatrici altamente innovativi”, afferma Henric Karsk, Amministratore Delegato Directa.

Progettato e brevettato nel 2007 dal dr. Richard Golden, il sistema di estrazione atraumatico Physics Forceps® è tra le tecnologie più clinicamente efficaci e facili per le estrazioni dentarie. Physics Forceps® funziona come una leva piuttosto che una pinza, sfruttando la meccanica delle leve di primo genere.

Posizionando una pressione costante sul dente e ruotando leggermente i manici con il solo movimento del polso lo strumento consente il rilascio di acido ialuronico, con conseguente rottura dei legamenti parodontali.

Lo strumento assicura estrazioni atraumatiche indipendentemente dalle condizioni del dente, rendendo semplici e prevedibili anche le estrazioni complesse e fornendo allo stesso tempo un’esperienza positiva al paziente.

Per informazioni: tel. +46 708 593481 - www.directadentalgroup.com - patrizia.mattiucci@directadental.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La pasta ProphyCare® Hap, grazie alla sua formulazione contenente idrossiapatite, vanta efficaci proprietà rimineralizzanti


La pellicola da articolazione TrollFoil nelle versioni da 8 e 4,5 micron lascia tracce precise su qualsiasi superficie


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi