HOME - Aziende
 
 
15 Dicembre 2020

L'importanza dei probiotici nella salute del cavo orale

Sunstar Educational pubblica un nuovo approfondimento con gli esperti sull’importanza dei probiotici per il mantenimento della salute orale


Il microbiota orale è in equilibrio dinamico" spiega nella video-intervista la D.ssa Dalila Miceli, igienista Dentale e Biologa nutrizionista "lo stile di vita può cambiare rapidamente e profondamente la stabilità delle comunità microbiotiche associate all’ospite e in caso di alterazione profonda creare una disbiosi”. 

Sono molteplici i fattori che contribuiscono a creare alterazioni nella flora orale rientrano una scorretta igiene orale, uso di alcuni farmaci, dieta sbilanciata e stress.Gli integratori alimentari orali volti a ripristinare e mantenere l'equilibrio della flora batterica orale risultanoquindi un valido aiuto nella gestione delle malattie parodontali. 

Può essere utile inserire una supplementazione con probiotico tra i consigli per una corretta igiene orale domiciliare, sia come prevenzione, sia in abbinamento ad una terapia, ma anche come preparazione ad un intervento odontoiatrico” precisa la Prof.ssa Gianna Nardi, presidentessa di ATASIO (Accademia di Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale). 

I probiotici sarebbero pertanto utili sia per prevenire l'insorgenza di patologie del cavo orale, sia per favorirne la completa guarigione, inibendo la presenza di potenziali patogeni e stimolando il sistema immunitario. Tra i ceppi di batteri più efficaci in tal senso, vi è il Lactobacillus reuteri: batterio gram-positivo, in grado di produrre reuterina, sostanza ad azione antimicrobica in grado di inibire la crescita di batteri patogeni responsabili di malattie parodontali, carie e alitosi. 

L’integratore specifico per il cavo orale di Sunstar, GUM® PerioBalance®, rilascia ben 200 milioni di lattobacilli attivi di Lactobacillus Reuteri Prodentis® ed è particolarmente utile a chi è più predisposto ad infiammazioni gengivali e parodontiti, in gravidanza per combattere la gengivite gravidica, a soggetti trattati con Clorexidina e, in generale, a completamento di una quotidiana igiene orale.  

La video-intervista (che potete vedere qui) è uno degli ultimi contenuti formativi consultabili su Sunstar Educational , la nuova piattaforma di formazione professionale rivolta ad odontoiatri e igienisti dentali Sunstar dedicata alla, che offre soluzioni e documenti fondate su basi scientifiche, volte a supportare i professionisti della salute orale odontoiatri e igienisti dentali nella loro attività, per promuovere il mantenimento di denti e gengive sane.  

All’interno del portale è possibile trovare oltre ad approfondimenti, webinar e corsi gratuiti, una serie di risorse e di materiali consultabili e scaricabili (come ricettari, questionari, studi e articoli scientifici…) ed utili strumenti per migliorare la comunicazione con i propri pazienti. (consultali qui)

L’accesso al portale Sunstar Educational è gratuito ed è possibile iscriversi per ricevere via mail aggiornamenti sulle novità ed i nuovi contenuti formativi inseriti (clicca qui per registrarti). 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

In occasione della Settimana Mondiale del Diabete (9-15 novembre), il portale Sunstar Educational si arricchisce di materiali informativi dedicati alla correlazione tra diabete e...


 Il 06 novembre, un numero record di 470 delegati internazionali provenienti da diversi settori dell'odontoiatria e della medicina si sono riuniti a Barcellona, ​​Spagna per la...


Una corretta igiene orale praticata fin dall’infanzia riduce notevolmente i problemi di salute orale da adulti. Ecco perché fin da piccoli “igiene orale” significa “prevenzione della...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi