Consentono risparmio di tempo, denaro e rispetto dell’ambiente. L’esperienza dell’uso della Nuvola DentalCheck di Biomax
La necessaria più attenta gestione dei pazienti in sala d’attesa, dovuta alla pandemia, ha costretto lo studio odontoiatrico a meglio organizzare appuntamenti ed in particolare le visite di controllo. Problematica più sentita per gli ortodontisti che hanno necessità di vedere decine di pazienti al giorno per pochi minuti senza dover intervenire direttamente.
Quello della telemedicina è un tema che in questo anno di emergenza sanitaria ha portato a riflessioni anche nel settore odontoiatrico, soprattutto quando serve capire la gravità dell’urgenza per valutare la necessità di una visita in studio, ma anche per tenere sotto controllo l’evolversi di una terapia.
Ma la telemedicina, intesa come la possibilità di visitare il paziente in remoto, può diventare anche un vantaggio per le famiglie. Sempre rimanendo in ambito ortodontico, per portare il proprio figlio dal dentista per un controllo di pochi minuti, i genitori spesso devono prendere il permesso dal lavoro, spostarsi con auto o mezzi pubblici.
“Su questo aspetto ci ragionavamo da tempo e durante il primo lockdown abbiamo accelerato per cercare di dare una soluzione ai nostri clienti e ai loro pazienti”, spiega ad Odontoiatria33 Jessica Coppola, Marketing & Business Development di Biomax.
E la soluzione si chiama Nuvola DentalCheck, una App che agevola il dialogo tra paziente e dentista. “Consentire ai pazienti di ridurre il numero di visite dal dentista, pur rimanendo ancora più sotto controllo è certamente un’esigenza dettata dal periodo ma anche economica”, continua la dott.ssa Coppola.
Su questo aspetto Biomax ha effettuato tutta una serie di valutazioni e ricerche.
Sul risparmio di tempo, i vantaggi di poter effettuare visite e controlli a distanza è evidente. Biomax ipotizza che l’utilizzo dell’App può ridurre del 40% le visite presso lo studio odontoiatrico, eliminando quelle non essenziali. “Qualora si rivelino problemi, in accordo con l’odontoiatra, si potrà fissare un appuntamento in studio anche direttamente dall’App”, dice la dott.ssa Coppola.
Meno spostamenti per recarsi in studio vuole dire, anche, meno spese per il paziente (e per lo studio in termini di Dpi e tempo/riunito) ma anche un vantaggio per l’ambiente: meno inquinamento. Biomax indica che per una terapia ortodontica con allineatori trasparenti servono almeno una decina di visite, di queste almeno 4 possono essere risparmiate attraverso il consulto tramite l’App. Che si traduce per il paziente non dover fare 4 viaggi di andata e ritorno. “Considerando lo standard di una visita al mese, che equivalgono a 24 viaggi all’anno per ogni paziente, per 100 pazienti ci potrebbe essere un risparmio di ben 960 viaggi ”, spiega la dott.ssa Coppola.
“Paradossalmente l’utilizzo di queste nuove tecnologie permette un migliore contatto con i pazienti e controlli più frequenti”, spiega ad Odontoiatria33 il dott. Alessandro Carrafiello, odontoiatra CEO di “Renova ambulatori odontoiatrici” a Reggio Emilia, uno degli sviluppatori clinici dell’App di Nuvola.
“Con Dentalcheck –continua- possiamo gestire il rapporto con i pazienti in modo semplice ed efficiente. L'App mostra i dati dei pazienti e l'andamento del trattamento. Gli eventi che richiedono l’attenzione del clinico vengono segnalati, così lo teniamo sempre sotto controllo. I pazienti possono visualizzare il loro piano di trattamento e procedere con l'avanzamento della terapia. Sono in grado di inviare foto delle arcate in maniera autonoma, ma anche più banalmente prendere un appuntamento, cambiarlo o ricevere un messaggio che ricorda l’avvicinarsi della scadenza della visita”.
L’utilizzo dell’App è estremamente semplice, intuitivo ed adatto anche a pazienti non avvezzi alla tecnologia, spiega il dott. Carrafiello. “Ai pazienti in terapia con gli allineatori Nuvola che lo desiderano installiamo noi l’applicazione,insegniamo ad utilizzare le sue funzioni e consegno fin da subito dei apribocca monouso in modo che possano effettuare fotografie tramite il proprio cellulare. Chiedo di fare uno scatto ogni volta che cambiano l’allineatore, in questo modo abbiamo sempre tutto sotto controllo effettuando in tempo reale il controllo dell’evoluzione della terapia”.
Infine due aspetti non secondari. Rispetto a strumenti “fai da te” come WhatsApp, l’utilizzo dell’App Nuvola DentalCheck rispetta ancora più rigidamente quanto imposto dal regolamento sulla privacy e non necessita di dare al paziente il numero di cellulare dello studio o del professionista.
A questo link tutte le informazioni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
aziende 19 Marzo 2025
Progettato per facilitare il passaggio dagli spazzolini manuali a quelli elettrici, aiutando a implementare buone abitudini per il benessere quotidiano
aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
aziende 07 Marzo 2025
La promozione delle donne in odontoiatria è da molti anni un'importante area di azione per Dentsply Sirona e una pietra miliare della strategia di sostenibilità di Dentsply...
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...