Sabato 11 settembre presso il San Raffaele di Milano oppure online. L’obiettivo: presentare i più recenti sviluppi della tecnologia CBCT. Iscrizione gratuita
Si terrà sabato 11 settembre presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano la quinta edizione del congresso scientifico internazionale “NewTom Forum 2021-The Pioneer Of The Cone Beam CT”, organizzato dalla Business Unit Medical Equipment del Gruppo Cefla per celebrare i 25 anni dalla nascita di NewTom, marchio che con la sua gamma di prodotti ha rivoluzionato la diagnostica per immagini apportando innovazione continua nel campo della tomografia computerizzata applicata all’ambito medico specialistico oltre che al settore odontoiatrico.
Il Congresso
Il NewTom Forum, che vedrà l’intervento e il confronto di 15 relatori e 8 moderatori di riconosciuta fama internazionale, ha l’obiettivo di presentare i più recenti sviluppi della tecnologia CBCT dedicata agli specialisti che operano in odontoiatria, chirurgia maxillo-facciale, otorinolaringoiatria, ortopedia, e radiologia. Saranno numerosissimi i clinici e gli esperti che, provenienti da oltre 100 Paesi del mondo, parteciperanno al Forum per condividere esperienze e opinioni di alto profilo, celebrando i successi scientifici del passato con uno sguardo verso un futuro fatto di soluzioni innovative sempre più vicine alle esigenze dei clinici e dei pazienti, grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo del Gruppo Cefla.
Il Presidente del Congresso, professor Enrico Gherlone, direttore del Dipartimento di Odontoiatria dell’Ospedale San Raffaele e Magnifico Rettore dell’Università Vita- Salute San Raffaele, afferma “Siamo lieti di ospitare questo evento che testimonia come la ricerca scientifica in ambito tecnologico abbia rivoluzionato i sistemi di diagnostica per immagini nel nostro settore. Questo evento è un’opportunità anche per i nostri studenti che potranno una volta di più toccare con mano il valore della sinergia tra ricerca, clinica e didattica”.
La tecnologia
NewTom rappresenta una storia d’eccellenza italiana: nel mondo, la tecnica della ricostruzione tomografica di volumi basata sull’acquisizione di proiezioni radiografiche bidimensionali con emissione raggi a fascio conico era già stata utilizzata negli anni 80’ su prototipi per esami ‘in vitro’, su sistemi di microTC per uso industriale e su simulatori per radioterapia come supporto ai piani di trattamento. Solo con NewTom, però, nel 1996 è stato possibile realizzare NewTom 9000, il primo vero dispositivo per utilizzo sui pazienti, rivoluzionando così le tecniche diagnostiche.Anche la denominazione CBCT (Cone Beam Computed Tomography) ha avuto origine in quell’occasione; in precedenza i dispositivi prototipali sopra citati venivano chiamati sistemi di ‘Tomografia Computerizzata Fluoroscopica’. “Rispetto al primo modello NewTom lanciato 25 anni fa - afferma il Professor Pierluigi Mozzo depositario del primo brevetto della tecnologia CBCT, sviluppata da NewTom, applicata in ambito dento-maxillo-facciale - vi è stata sia un’evoluzione tecnologica, che ha portato all’utilizzo di nuovi componenti - come il tubo radiogeno e sensori-X più performanti, con ricadute positive sulla qualità delle immagini e relativi tempi di scansione ridotti a favore del rapporto qualità/dose di radiazioni - sia continui miglioramenti a livello del software che ha introdotto nuovi protocolli di esame, varie possibilità di operare sul ‘processing’ delle immagini, la produzione di esami in formato standard DICOM e la connessione con i sistemi RIS (Radiological Information System) e PACS (Picture Archiving and Communication System). Tutto questo ha contribuito a migliorare sempre più la qualità dell’esame e del servizio complessivamente reso al paziente”.
I vantaggi
Il nuovo dispositivo, meno costoso, facile da mantenere e semplice da utilizzare, ha da subito messo a disposizione degli utilizzatori le funzionalità di ‘imaging’ tridimensionale, fino ad allora proprie delle tradizionali TAC, con una risoluzione maggiore ed una dose di radiazioni inferiore, garantendo precisione diagnostica abbinata a una minor invasività dell’esame clinico sui tessuti.Inoltre, considerata anche la difficoltà di accesso agli esami TAC delle grandi strutture ospedaliere, con la nuova macchina dotata di software specialistico ottimizzato veniva finalmente permesso alla diagnostica radiologica 3D di aprirsi al settore odontoiatrico.
“Il Gruppo Cefla ha l’innovazione nel suo DNA – conclude Paolo Bussolari, direttore generale di Cefla - lo confermano i continui investimenti in ricerca e sviluppo di soluzioni in grado di migliorare e supportare l’operato dei clinici, le molteplici collaborazioni attive con le migliori università del mondo e le pubblicazioni scientifiche che ogni anno attestano l’eccellenza dei prodotti offerti da Cefla Medical.Godiamo infatti di una lunga storia di relazione e collaborazione con esperti provenienti da tutto il mondo. Vogliamo continuare ad essere innovatori. Se il futuro si baserà sull’intelligenza artificiale, Cefla rivestirà un ruolo primario nell’applicazione di algoritmi in grado di supportare i clinici per migliorare ancora, aumentando la capacità diagnostica e abbassando ulteriormente la dose di radiazioni verso il paziente”.
Per informazioni ed iscrizioni a questo link.
aziende 04 Settembre 2023
Cambio nella direzione dell’azienda specializzata in tecnologia dentale del Vorarlberg
“Splen-denti in 2 minuti”: tau-marin lancia la playlist per l’igiene orale. Aiuta a rispettare i tempi di spazzolamento e dà informazioni utili
CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...
aziende 13 Luglio 2023
Perchè scegliere VistaVox S Ceph di Dürr Dental ed il modulo aggiuntivo Trace di VistaSoft. I motivi indicati dalla dott.ssa Camilla Braga
aziende 28 Giugno 2023
La società annuncia il suo Sustainability Report per il 2022: il documento illustra le iniziative volte a promuovere un cambiamento positivo sul lungo termine, per il benessere...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP