HOME - Aziende
 
 
13 Settembre 2021

UniCamillus, aumentano i posti per il CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria

75 i posti disponibili: l’iscrizione alla prova di ammissione va effettuata entro il 29 settembre


Per l’anno accademico 2021/2022, UniCamillus, Università Internazionale Medica di Roma, ha visto ampliarsi i posti a disposizione per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con D.M. 1067/2021, ha deciso di indicare nel numero di 75 i posti per chi vuole immatricolarsi al Corso, di cui 41 posti riservati a studenti italiani e comunitari e 34 a studenti prevenienti dal resto del mondo.

L’iscrizione alla prova di ammissione sarà possibile fino alle ore 13:00 del 29 settembre 2021. Ogni candidato al fine di perfezionare l’iscrizione alla prova di ammissione dovrà collegarsi al sito https://unicamillus-admission.ilmiotest.it/, registrarsi e seguire le istruzioni.

Il test di ammissione si svolgerà il 2 ottobre 2021.

La prova di selezione avrà una durata massima di 60 minuti e consisterà in un test scritto a risposta multipla composto da 60 domande erogate in lingua inglese sulla base dei programmi indicati e così ripartite:

  • 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo;
  • 35 domande di carattere scientifico (10 di biologia, 10 di chimica, 5 di matematica e 10 di fisica);
  • 10 domande su argomenti di tipo umanitario attesa la specifica missione umanitaria dell’Università.

UniCamillus, ancora una volta, riafferma il proprio orientamento di Ateneo internazionale e con vocazione umanitaria. Il corso sarà per i primi due anni in inglese, e offre l’opportunità di avere una formazione internazionale senza recarsi in un altro paese.

In questo modo, il titolo accademico raggiunto, valido in tutta l’Unione Europea, è immediatamente spendibile in Italia senza ricorrere ad alcuna pratica di riconoscimento.  

UniCamillus - Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences è un’Università Medica istituita il 4 gennaio 2018 con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del Decreto n. 927 del 28/11/2017.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Jeffrey Graves e Reji Puthenveetil

La produzione additiva sta rivoluzionando il settore sanitario con soluzioni personalizzate per dispositivi medici e odontoiatrici. Per 3D Systems nel 2025 crescerà sempre di...


“Un comfort impareggiabile rispetto ai metodi tradizionali, soprattutto quando la strumentazione viene eseguita su tessuti infiammati o doloranti”. Questa l’esperienza del...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi