Arriva in farmacia Cwash®, il dispositivo automatizzato che rivoluziona l’igiene orale sviluppato da Plus Biomedicals e distribuito da FRA Production
Igiene orale impeccabile e personalizzata ovunque ci si trovi, in un quarto del tempo abituale: oggi c’è una ragione in più per sorridere grazie a Cwash®, rivoluzionario dispositivo automatizzato composto da un bite collegato a un device a batteria ricaricabile, finalmente disponibile in farmacia.
Sviluppato dalla start up bresciana Plus Biomedicals e distribuito da FRA Production, società piemontese con sede a Dusino San Michele (AT), Cwash® è stato originariamente pensato per le persone con ridotte capacità motorie. Il prodotto può tuttavia diventare, per tutti, davvero indispensabile in tante situazioni quotidiane.
I momenti in cui si avverte la mancanza di una soluzione intelligente e pratica per lavare i denti in assenza di acqua e dentifricio sono, infatti, più frequenti di quanto non sembri. Succede, per esempio, quando si affrontano lunghi viaggi in treno o in aereo consumandovi pasti o spuntini; ma anche in ufficio, quando i ritmi serrati fra una riunione e l’altra non lasciano il tempo nemmeno per un rapido passaggio in bagno; e, ancora, in certe situazioni di immobilità forzata da convalescenza, condizione che rende faticoso, quando non impossibile, alzarsi dal letto. Cwash® è quindi perfetto anche come risorsa d’emergenza in qualsiasi circostanza: può essere usato in auto prima di arrivare al lavoro o a un appuntamento importante.
Questo innovativo strumento permette, infine, di migliorare sensibilmente la qualità della vita delle persone disabili, contribuendo concretamente alla loro autonomia: libera in molti casi dal bisogno di chiedere aiuto a qualcun altro per lavare i denti, restituendo a questo gesto la sua dimensione intima e personale, e in altri semplifica il lavoro di assistenti e caregiver.
Oltre agli innumerevoli ambiti di utilizzo, la principale caratteristica che rende Cwash® una novità senza eguali sul mercato è il materiale con cui è realizzato il bite: un innovativo polimero biomedicale a rilascio graduale di mentolo e xilitolo.
L’uso è molto semplice: basta collegarlo al device in dotazione e premere il pulsante on/off per azionarlo, finché non si spegne da solo dopo il trattamento. L’azione del bite, dotato di centinaia di micro setole, si unisce a quella delle micro-oscillazioni a intensità regolabile. Il loro lavoro combinato permette il completo lavaggio, in contemporanea, di entrambe le arcate dentali in soli 30 secondi: un quarto del tempo in genere necessario a completare l’operazione, senza che sia necessario risciacquare la bocca dopo averlo usato.
Ulteriore caratteristica che fa di Cwash® una soluzione pratica e “smart” è l’app alla quale è associato, che permette di fornire le statistiche di utilizzo, mostrare lo stato di usura del bite, e in modo molto semplice personalizzare durata e intensità del trattamento.
Piccolo e facile da trasportare, Cwash® è alimentato da una batteria di lunga durata ed è corredato da un pratico case portatile per essere conservato in maniera sicura e igienica.
Grazie alle apposite ricariche è possibile sostituire i bite, che hanno una durata di circa 100 cicli; in commercio è tuttavia disponibile una confezione che ne contiene 2 di ricambio.
Per informazioni: www.cwash-dental.com - www.plusbiomedicals.com
igienisti-dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
clinical-arena 02 Luglio 2023
Da sempre il mondo odontoiatrico è attento e volto a scoprire nuove tecniche minimamente invasive con efficacia uguale o superiore a quella delle tecniche preesistenti: pensiamo,...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re