HOME - Aziende
 
 
01 Dicembre 2021

Denti puliti in 30 secondi senz’acqua né dentifricio

Arriva in farmacia Cwash®, il dispositivo automatizzato che rivoluziona l’igiene orale sviluppato da Plus Biomedicals e distribuito da FRA Production


Igiene orale impeccabile e personalizzata ovunque ci si trovi, in un quarto del tempo abituale: oggi c’è una ragione in più per sorridere grazie a Cwash®, rivoluzionario dispositivo automatizzato composto da un bite collegato a un device a batteria ricaricabile, finalmente disponibile in farmacia.

Sviluppato dalla start up bresciana Plus Biomedicals e distribuito da FRA Production, società piemontese con sede a Dusino San Michele (AT), Cwash® è stato originariamente pensato per le persone con ridotte capacità motorie. Il prodotto può tuttavia diventare, per tutti, davvero indispensabile in tante situazioni quotidiane.

I momenti in cui si avverte la mancanza di una soluzione intelligente e pratica per lavare i denti in assenza di acqua e dentifricio sono, infatti, più frequenti di quanto non sembri. Succede, per esempio, quando si affrontano lunghi viaggi in treno o in aereo consumandovi pasti o spuntini; ma anche in ufficio, quando i ritmi serrati fra una riunione e l’altra non lasciano il tempo nemmeno per un rapido passaggio in bagno; e, ancora, in certe situazioni di immobilità forzata da convalescenza, condizione che rende faticoso, quando non impossibile, alzarsi dal letto. Cwash® è quindi perfetto anche come risorsa d’emergenza in qualsiasi circostanza: può essere usato in auto prima di arrivare al lavoro o a un appuntamento importante.

Questo innovativo strumento permette, infine, di migliorare sensibilmente la qualità della vita delle persone disabili, contribuendo concretamente alla loro autonomia: libera in molti casi dal bisogno di chiedere aiuto a qualcun altro per lavare i denti, restituendo a questo gesto la sua dimensione intima e personale, e in altri semplifica il lavoro di assistenti e caregiver.

Oltre agli innumerevoli ambiti di utilizzo, la principale caratteristica che rende Cwash® una novità senza eguali sul mercato è il materiale con cui è realizzato il bite: un innovativo polimero biomedicale a rilascio graduale di mentolo e xilitolo.

L’uso è molto semplice: basta collegarlo al device in dotazione e premere il pulsante on/off per azionarlo, finché non si spegne da solo dopo il trattamento. L’azione del bite, dotato di centinaia di micro setole, si unisce a quella delle micro-oscillazioni a intensità regolabile. Il loro lavoro combinato permette il completo lavaggio, in contemporanea, di entrambe le arcate dentali in soli 30 secondi: un quarto del tempo in genere necessario a completare l’operazione, senza che sia necessario risciacquare la bocca dopo averlo usato.

Ulteriore caratteristica che fa di Cwash® una soluzione pratica e “smart” è l’app alla quale è associato, che permette di fornire le statistiche di utilizzo, mostrare lo stato di usura del bite, e in modo molto semplice personalizzare durata e intensità del trattamento.

Piccolo e facile da trasportare, Cwash® è alimentato da una batteria di lunga durata ed è corredato da un pratico case portatile per essere conservato in maniera sicura e igienica.

Grazie alle apposite ricariche è possibile sostituire i bite, che hanno una durata di circa 100 cicli; in commercio è tuttavia disponibile una confezione che ne contiene 2 di ricambio.  

Per informazioni: www.cwash-dental.com - www.plusbiomedicals.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Una ricerca di Curasept effettuata tra Medici Pediatri e Odontoiatri mostra scarsa affluenza dei bambini under 6 agli studi dentistici


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi