HOME - Aziende
 
 
22 Marzo 2022

OT Equator: il più piccolo attacco sul mercato

Un attacco a basso profilo e con dimensioni ridotte – per risultati estetici sempre più performanti – che consente di pianificare vari tipi di soluzioni


Gianni StorniGianni Storni

Incontriamo Gianni Storni, CEO e direttore tecnico Rhein83, con cui parleremo di protesi e dell’evoluzione che, in questi anni, ha avuto l’OT Equator, prodotto di punta dell’azienda.  

Rhein83 nasce nel 1983 e, da sempre, è conosciuta come azienda leader nella produzione di attacchi per protesi rimovibile; oggi il prodotto di punta è sicuramente l’OT Equator: quando nasce e perché?

L’OT Equator nasce nel 2009 con l’obiettivo di offrire al cliente un attacco a basso profilo e con dimensioni ridotte per risultati estetici sempre più performanti a completamento della nostra già ampia gamma di prodotti (fig. 1).


Fig. 1 OT Equator


Oggi OT Equator è usato anche in protesi fissa ed il sistema OT Bridge, da molti esperti, è considerato uno dei sistemi più innovativi ed efficaci brevettato nel settore dentale negli ultimi anni. Come nasce l’idea di usare l’OT Equator come M.U.A.?

Rhein83 da sempre cerca di unire ricerca e innovazione alla semplicità di utilizzo; in principio il filetto interno era pensato per poter avvitare una barra fusa o fresata, poi si è ampliata la potenzialità dell’OT Equator con la linea fissa OT Bridge. Il moncone OT Equator, grazie alle sue minori dimensioni rispetto al M.U.A., garantisce una migliore estetica (fig. 2).


Fig. 2 OT Bridge


Quando avete ideato il sistema OT Bridge quali obiettivi vi siete posti? Quali sono i vantaggi che avete pensato di dare all’odontoiatra e all’odontotecnico che intendono usarlo?

Avere una piattaforma unica che si avvitasse su tutte le connessioni implantari unita alla possibilità di correggere divergenze molto forti è sicuramente il motivo dominante; se poi ci aggiungiamo la possibilità di evitare l’uso del 25% di viti rispetto al numero di impianti, il potenziale aumenta considerevolmente. La tecnica seppur consolidata è in continua evoluzione grazie al crescente utilizzo del sistema (figg. 3-5).


Fig. 3


Fig. 4


Fig. 5


OT Bridge nasce nel 2009: negli anni ha avuto un’evoluzione?

Da sempre ci confrontiamo con diverse università e con clinici e odontotecnici che sono i primi a testare i nostri prodotti; questo ci ha permesso di rendere più performante ma anche e soprattutto più semplice il sistema. L’obiettivo che ci siamo posti è stato di standardizzare il protocollo e renderlo meno “operatore-dipendente” (fig. 6).


Fig. 6


Il protocollo OT Bridge nasce con tecnica analogica o digitale? A suo parere, con quale sistema si ottengono i risultati migliori?
Rhein83 guarda da sempre al futuro senza dimenticarsi dei protocolli tradizionali; questo, per un’azienda che oggi distribuisce in più di 70 paesi, è un fattore molto importante perché non tutti si sono avvicinati al digitale per vari motivi che possono essere economici o concettuali, motivo per cui la linea OT Bridge può essere usata full digital o completamente con le tecniche tradizionali.  

A suo parere nei prossimi anni come si evolverà OT Bridge?
La linea OT Bridge avrà sempre un maggior uso grazie al suo potenziale di semplicità e funzionalità a 360°, essendo il protocollo di protesi fissa più popolare di quello rimovibile. Per questo motivo guardiamo al futuro con grande entusiasmo perché volendo espandere questa linea a livello mondiale ci aspettano anni di duro lavoro e grande passione che ci accompagnano da sempre.    

Per informazioni: marketing@rhein83.it

o collegatevi ai link

https://www.rhein83.com/prodotti/protesi-fissa-ot-bridge/

https://www.youtube.com/watch?v=0wF1aEBnenA&t=24s

https://www.youtube.com/watch?v=OkL2R3pDLLM&t=3s

https://www.youtube.com/watch?v=DRGoHOp3Anc

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Jeffrey Graves e Reji Puthenveetil

La produzione additiva sta rivoluzionando il settore sanitario con soluzioni personalizzate per dispositivi medici e odontoiatrici. Per 3D Systems nel 2025 crescerà sempre di...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi