L’utilizzo di una guida chirurgica segmentata è l’ultima frontiera dell’implantologia computerizzata. Ecco di cosa si tratta
Il grande sviluppo della chirurgia guidata computerizzata ha consentito una migliore ottimizzazione delle risorse ed un maggiore comfort per il paziente. Ampie riabilitazioni con carico immediato costituiscono, ormai, un trattamento routinario dell’Odontoiatria contemporanea. La grande affidabilità della chirurgia guidata e la relativa semplicità di esecuzione chirurgica ha progressivamente ampliato la platea dei professionisti che ricorrono ad essa anche in casi molto complessi.
Proprio in questi casi, però, la metodica ha mostrato di nascondere delle insidie. Infatti, in ampie riabilitazioni (per esempio full arch di entrambe le arcate), il clinico non esperto spesso gestisce con difficoltà le due protesi, avendo scarsi riferimenti occlusali ed un paziente sovente sedato.
Per consentire il mantenimento di un’assoluta precisione e predicibilità anche in quest’ultima fase, è stata messa a punto una metodica che, utilizzando appieno le potenzialità dell’approccio digitale, integra nella guida chirurgica tutti i riferimenti della ceratura diagnostica e, quindi, della protesizzazione finale.
La guida chirurgica segmentata è costituita da più porzioni che si combinano l’una con l’altra e che contengono tutte le informazioni (anatomiche, chirurgiche e protesiche) necessarie al raggiungimento dell’obiettivo finale. Il protocollo prevede l’utilizzo di una prima guida con tutti i riferimenti occlusali per il corretto posizionamento della protesi. La guida è scomponibile in due segmenti: il primo è fissato al mascellare (con pin ossei); il secondo (con i riferimenti protesici) è rimovibile.
Successivamente, quest’ultimo è sostituito dal terzo segmento con le boccole per il posizionamento degli impianti.
Dopo il posizionamento degli impianti, viene montata la protesi, sempre utilizzando la guida del primo segmento fissato al mascellare, che verrà rimosso solo alla fine della procedura dopo aver verificato la congruità della riabilitazione.
L’utilizzo di una guida chirurgica segmentata con approccio full digital consente, quindi, di trasformare il progetto protesico in una guida per la chirurgia, consentendo l’assoluta predicibilità dell’intera progettazione implanto-protesica.
Webinar dedicato
Sul tema il dott. F. Fusconi, A. Zupi, N. Squintani terranno un corso strutturato in 3 incontri online (21-28 marzo e 4 aprile).
A questo link ogni informazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L’azienda italiana porta il suo contributo scientifico EuroPerio11 ed in Expodental Meeting con sessioni informative
Intervista a Ivan Pagnini, Specialist Imaging Dürr Dental Italia. In EXPODENTAL Meeting la possibilità di confrontarsi e conoscere nel dettaglio VistaSoft e VistaVox
aziende 12 Maggio 2025
Con l’Intelligenza Artificiale, CGM guida l’evoluzione digitale dello studio dentistico unendo tecnologia e “human intelligence”
aziende 09 Maggio 2025
Presentazione del Corso Fradeani Education G&T RESTO 2 moduli da 4 giornate nei mesi di giugno e luglio. Ottieni un codice sconto grazie a Garrison
aziende 08 Maggio 2025
La nuova soluzione di intelligenza artificiale di CompuGroup Medical supporta i dentisti nella compilazione della cartella parodontale utilizzando solo la voce, in modo semplice, veloce ed...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione