L’utilizzo di una guida chirurgica segmentata è l’ultima frontiera dell’implantologia computerizzata. Ecco di cosa si tratta
Il grande sviluppo della chirurgia guidata computerizzata ha consentito una migliore ottimizzazione delle risorse ed un maggiore comfort per il paziente. Ampie riabilitazioni con carico immediato costituiscono, ormai, un trattamento routinario dell’Odontoiatria contemporanea. La grande affidabilità della chirurgia guidata e la relativa semplicità di esecuzione chirurgica ha progressivamente ampliato la platea dei professionisti che ricorrono ad essa anche in casi molto complessi.
Proprio in questi casi, però, la metodica ha mostrato di nascondere delle insidie. Infatti, in ampie riabilitazioni (per esempio full arch di entrambe le arcate), il clinico non esperto spesso gestisce con difficoltà le due protesi, avendo scarsi riferimenti occlusali ed un paziente sovente sedato.
Per consentire il mantenimento di un’assoluta precisione e predicibilità anche in quest’ultima fase, è stata messa a punto una metodica che, utilizzando appieno le potenzialità dell’approccio digitale, integra nella guida chirurgica tutti i riferimenti della ceratura diagnostica e, quindi, della protesizzazione finale.
La guida chirurgica segmentata è costituita da più porzioni che si combinano l’una con l’altra e che contengono tutte le informazioni (anatomiche, chirurgiche e protesiche) necessarie al raggiungimento dell’obiettivo finale. Il protocollo prevede l’utilizzo di una prima guida con tutti i riferimenti occlusali per il corretto posizionamento della protesi. La guida è scomponibile in due segmenti: il primo è fissato al mascellare (con pin ossei); il secondo (con i riferimenti protesici) è rimovibile.
Successivamente, quest’ultimo è sostituito dal terzo segmento con le boccole per il posizionamento degli impianti.
Dopo il posizionamento degli impianti, viene montata la protesi, sempre utilizzando la guida del primo segmento fissato al mascellare, che verrà rimosso solo alla fine della procedura dopo aver verificato la congruità della riabilitazione.
L’utilizzo di una guida chirurgica segmentata con approccio full digital consente, quindi, di trasformare il progetto protesico in una guida per la chirurgia, consentendo l’assoluta predicibilità dell’intera progettazione implanto-protesica.
Webinar dedicato
Sul tema il dott. F. Fusconi, A. Zupi, N. Squintani terranno un corso strutturato in 3 incontri online (21-28 marzo e 4 aprile).
A questo link ogni informazione.
aziende 04 Settembre 2023
Cambio nella direzione dell’azienda specializzata in tecnologia dentale del Vorarlberg
“Splen-denti in 2 minuti”: tau-marin lancia la playlist per l’igiene orale. Aiuta a rispettare i tempi di spazzolamento e dà informazioni utili
CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...
aziende 13 Luglio 2023
Perchè scegliere VistaVox S Ceph di Dürr Dental ed il modulo aggiuntivo Trace di VistaSoft. I motivi indicati dalla dott.ssa Camilla Braga
aziende 28 Giugno 2023
La società annuncia il suo Sustainability Report per il 2022: il documento illustra le iniziative volte a promuovere un cambiamento positivo sul lungo termine, per il benessere...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...