HOME - Aziende
 
 
24 Marzo 2022

TePe eletto Prodotto dell’Anno

Gli scovolini e gli spazzolini sostenibili TePe sono stati eletti Prodotto dell'Anno 2022 nella categoria Accessori per l’igiene orale


Si tratta di un riconoscimento molto importante che premia l’innovazione green dell’azienda, ma non solo.

Assieme all’ampia gamma di scovolini, infatti, il premio spetta anche agli spazzolini speciali, ideati dal fabbricante svedese.

Perfetti per la cura domiciliare di impianti, apparecchi ortodontici e dentiere, gli spazzolini speciali TePe si rivolgono a gran parte della popolazione italiana.

Particolare menzione merita il nuovo TePe Supreme sostenibile: i suoi doppi filamenti e il collo pieghevole permettono una pulizia dentale quotidiana precisa, efficace e rispettosa dell’ambiente.  

Perché scegliere TePe?
Perché TePe ha investito in processi di fabbricazione innovativi che abbattono le emissioni di CO₂ sino all’80%, senza compromettere la straordinaria qualità e affidabilità dei propri prodotti, rigorosamente “Made in Sweden”.

Perché la scelta di un design essenziale ed ergonomico fa di TePe uno dei brand più apprezzati dai professionisti del settore e dai consumatori.

Perché fin dalla sua fondazione, nel 1965, TePe ha saputo promuovere l’importanza di una corretta igiene orale per la salvaguardia della salute generale: delle persone e del pianeta.

Altro traguardo importante entro la fine del 2022: TePe sarà la prima azienda “carbon neutral” del settore.    

Per saperne di più visita il sito www.tepe.com e segui TePe Italy sui social LinkedIn, Facebook e Instagram.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi