HOME - Aziende
 
 
16 Giugno 2022

Da esperti per esperti: webinar on demand e white paper sul tema sigillatura delle fessure nei bambini

Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di avere un sorriso sano


Partendo dal tema “Grande protezione per piccoli denti - sigillatura delle fessure efficace, rapida e confortevole nei bambini”, Ivoclar propone un programma educativo per pedodonzisti che comprende un webinar on demand e un white paper.

Ivoclar è uno dei produttori leader mondiali di soluzioni integrate per uso dentale di alta qualità con un vasto portfolio di prodotti e sistemi per odontoiatri e odontotecnici.

L’azienda ha sviluppato questo programma in collaborazione con il Prof. Dr. med. dent. Jan Kühnisch, esperto in odontoiatria pediatrica presso il Policlinico di odontoiatria conservativa e parodontologia dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco, e il Dr. med. dent. Siegward Heintze, direttore della divisione di Ricerca Preclinica di Ivoclar.

Con quest'attività Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondita della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di avere un sorriso sano.  

Per un sorriso sano nei bambini
La salute dei denti e la salute orale in generale sono importanti per lo sviluppo dei bambini. Nonostante il miglioramento della salute orale nei bambini e negli adolescenti, la carie è ancora una malattia ampiamente diffusa. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la carie è addirittura la malattia dentale più frequente al mondo.

Con un approccio corretto nella prevenzione è possibile contrastare efficacemente la carie e controllare bene la malattia. Una delle misure preventive è la sigillatura delle fessure che consente di chiudere per lungo tempo le fessure e le piccole cavità soggette alla carie. In questo modo si previene l’inizio della carie o la si arresta agli stadi iniziali.

Il trattamento non invasivo si svolge in modo più semplice e richiede meno tempo della terapia con otturazioni. È comunque necessario eseguire con cura tutte le fasi cliniche per garantire la qualità della sigillatura. L’esecuzione corretta della procedura è garanzia fondamentale per il successo della prevenzione.

Lavorare con pazienti giovani costituisce una sfida per l’odontoiatra: la disponibilità a cooperare può essere molto variabile in questa fascia di età. Eseguire la sigillatura delle fessure nella pratica clinica favorisce l’avvicinamento dei giovani pazienti alle cure odontoiatriche, in quanto il trattamento non è invasivo e le singole fasi sono rapide e semplici.

Così la sigillatura delle fessure non rientra semplicemente nelle misure preventive consolidate, ma integra lo spettro di operazioni non invasive che possono essere utilizzate nell’ambito del “Behaviour Management". 

Ogni dettaglio conta
Nei bambini ogni dettaglio è importante per una sigillatura efficace, rapida e confortevole delle fessure. Il dentista pediatrico ed esperto dell’ospedale LMU dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco, Prof. Dr. Kühnisch, illustra il trattamento nel webinar on demand della durata di un’ora.

Temi centrali del webinar sono la predisposizione delle fessure alla carie, l’indicazione, le raccomandazioni cliniche per un’efficace esecuzione di tutte le fasi di lavoro e la presentazione dei dati scientifici aggiornati.  

Conoscenze in forma sintetica
Oltre al webinar è disponibile un white paper su base scientifica che contiene in forma sintetica le conoscenze del Dr. Siegward Heintze, direttore della divisione di Ricerca Preclinica di Ivoclar, e del Prof. Dr. Jan Kühnisch.

La pubblicazione fornisce una panoramica del trattamento di sigillatura delle fessure e spiega a cosa prestare attenzione per una sigillatura efficace, rapida e confortevole delle fessure nei bambini e negli adolescenti.

Il formato è chiaro e comprensibile, completo di grafici, materiale illustrativo, e comprende una checkbox con consigli e trucchi, nonché domande e risposte sui temi: riduzione della presenza di carie, vantaggi della sigillatura delle fessure, controindicazioni, ottimizzazione della ritenzione della sigillatura, esperienze e procedura nel trattamento dei bambini.  

Il webinar on demand e il white paper sono disponibili da maggio 2022 sulla pagina web di Helioseal F Plus al link Helioseal F Plus: Ivoclar.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

prodotti     09 Febbraio 2024

Per un sorriso di lunga durata

IPS e.max® Gel garantisce cura e protezione extra per prevenire l’alta qualità e la longevità dei restauri


Ivoclar Vivadent presenta il nuovo forno combinato che può cristallizzare, sinterizzare e glasare restauri in ceramica integrale più velocemente che mai, ottenendo risultati...


Ivoclar presenta VivaScan, uno scanner intraorale compatto e intuitivo per gli studi odontoiatrici


Il nuovo confezionamento Proxyt Single Dose è la soluzione ideale per la pulizia e la lucidatura efficace e delicata dei denti


Il nuovo cemento vetroionomerico modificato con resina ad alte prestazioni è sviluppato per l'uso quotidiano e ideale per restauri di elevata resistenza, in particolare in ossido di...


Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...

di Lara Figini


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi