HOME - Aziende
 
 
12 Dicembre 2022

Straumann Group e Fondazione Dottor Sorriso donano sorrisi e cure ai bambini fragili

Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”


L’attenzione verso il prossimo e i piccoli gesti solidali possono avere un impatto importante, specialmente sulla vita dei più deboli. A ricordarlo, in occasione della Giornata mondiale del volontariato (5 dicembre) è Straumann Group – leader globale nell’implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – che all’inizio del 2022, nell’ambito del progetto annuale “Un sorriso vale doppio”, ha deciso di creare una sinergia con Fondazione Dottor Sorriso – prima onlus a portare la clown-terapia in Italia – con l’intento di portare più sorrisi ai bambini in difficoltà e con disabilità.

Nel corso dell’anno, infatti, sono state supportate cinque strutture ospedaliere, istituti di disabilità e hospice pediatrici dislocati al Nord, Centro e Sud Italia, per un totale di 190.000 sorrisi e 72 ore di clown-terapia a favore dei piccoli ricoverati, oltre a cure e aiuti per 2100 bambini fragili.

Tra le strutture sanitarie che hanno beneficiato della collaborazione tra Straumann Group e Fondazione Dottor Sorriso si annoverano la Società Cooperativa sociale “Il Seme” di Cardano al Campo (Varese), che offre servizi socio-sanitari ed educativi per bambini con disabilità e per le famiglie; l'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, in particolare per il pre e post operatorio; l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia), per il reparto di oncoematologia. Per ognuna sono stati coinvolti e visitati 350 bambini, con 30.000 sorrisi regalati e 12 ore di terapia del sorriso offerte. Anche il reparto di oncoematologia dell’ospedale di Modena riceverà lo stesso supporto durante il mese di dicembre.

I benefici dell’iniziativa sono diversi. Infatti, è stato dimostrato che la terapia del sorriso è un valido aiuto per la gestione e la cura della malattia: riduce l’utilizzo di analgesici (-20%)[1], i tempi di degenza (fino al 50% in meno)[2] e i tempi di miglioramento clinico (-1,6 giorni)[3]; inoltre, aumenta le difese immunitarie (+94%) migliorando le condizioni cliniche e il livello delle endorfine (+90%) con conseguente innalzamento della soglia del dolore[4].

Anche i medici e le strutture ospedaliere possono trarre vantaggi diretti dalle attività della Fondazione: alcuni studi hanno dimostrato che il personale medico vive uno stress minore e lavora con maggiore efficienza e che si possono ottenere risparmi sui costi per l’ospedale[5].

I contributi devoluti a Fondazione Dottor Sorriso arrivano direttamente dall’operato di Straumann Group, che ha moltiplicato il valore dei sorrisi che ha restituito ai pazienti negli studi dentistici (grazie al lavoro dei propri clienti): parte dei ricavi della vendita delle sue soluzioni implantari e ortodontiche sono stati infatti destinati alla onlus che opera nelle strutture sanitarie.

Questa iniziativa virtuosa continuerà anche nel prossimo futuro: “Siamo felici di poter annunciare che la collaborazione con Fondazione Dottor Sorriso è stata pianificata anche per il 2023: crediamo nel valore dei singoli gesti di solidarietà che, nel tempo, possono fare la differenza” ha commentato Davide Marchini, General Manager e AD Straumann Group Italia. “Come Straumann Group, ci impegniamo ogni giorno per restituire il sorriso alle persone, donando loro autostima e fiducia. Proprio la forza e la potenza che un sorriso può donare è un assunto a cui crediamo fortemente e che condividiamo con la Fondazione, che offre sorrisi e aiuti concreti a chi ne ha più bisogno.

Con Straumann Group, che ringraziamo per il sostegno, si è creata una sinergia speciale, figlia dei valori e della missione di portare sorrisi che ci legano ha dichiarato Cristina Bianchi, Direttore Generale Fondazione Dottor Sorriso Onlus. “Iniziative di questa tipologia sono fondamentali per noi e per l’erogazione delle nostre attività a supporto di bambini, famiglie e personale medico.”    

[1]Fonte: Proposta di legge Formisano sull’istituzione della figura professionale dell’animatore di corsia ospedaliera.

[2]Fonte: ricerca realizzata nel 2003 presso l’Ospedale San Camillo di Roma.

[3]Fonte: ricerca realizzata nel 2003 presso l’Ospedale San Camillo di Roma.

[4]Tesi evidenziata nelle ricerche effettuate da Mario Farnè, medico e psicoterapeuta, professore di Psicologia medica presso l’Università di Bologna e nei documenti contenuti nel saggio “Is laughter the best medicine?” autrici Laura Vagnoli, Maria da Conceicao Pinto Atunes, Morgana Masetti e Susana Caires.

[5]Saving Costs for Hospitals Through Medical Clowning: A Study of Hospital Staff Perspectives on the Impact of the Medical Clown. Jack Gomberg, Amnon Raviv, Eyal Fenig and Noam Meiri; 2020.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Straumann ha lanciato il suo primo sistema di navigazione dinamica chirurgica per eseguire trattamenti implantari in un flusso di lavoro completamente digitale


31.766 sorrisi e 12 ore di terapia del sorriso donati alla società cooperativa “Il Seme” di Varese, la prima delle sei strutture coinvolte nell’iniziativa “Un sorriso...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi