Un ambiente accogliente e ben progettato può fare la differenza nella percezione che i pazienti hanno della struttura sanitaria alla quale si rivolgono: i consigli dell’architetto
La zona d'attesa, o reception, è il primo punto di contatto per i pazienti ed è un'opportunità per creare un'esperienza positiva fin dall'inizio. In questo articolo, come architetto, condivido alcuni suggerimenti e idee per migliorare l'immagine della zona d'attesa/reception, al fine di creare un ambiente invitante e confortevole per i pazienti.
Layout e organizzazione dello spazio: il layout della zona d'attesa dovrebbe essere pensato per garantire un flusso agevole. Considerate la possibilità di creare diverse aree funzionali, come una zona di attesa per bambini o un angolo relax per i pazienti.
Illuminazione: dovrebbe essere ben distribuita e non eccessiva, per evitare che i pazienti possano avvertire disagio. Può essere utilizzata per mettere in evidenza particolari elementi o aree specifiche. Può essere impiegata per evidenziare quadri, cartelli informativi o elementi architettonici distintivi. L'utilizzo strategico di luci direzionali o faretti a LED può creare punti focali visivi all'interno dello spazio e migliorare l'estetica complessiva dello studio.
Colore: la scelta dei colori giusti può influenzare l'umore e creare un'atmosfera piacevole. Indipendentemente dai gusti personali, è opportuno optare per colori chiari e rilassanti sulle pareti, che trasmettano una sensazione di pulizia e tranquillità.
Arredamento e comfort: scegliete arredi confortevoli, sedute ergonomiche e accoglienti, tavolini funzionali. Considerate l'uso di materiali durevoli e facili da pulire, per garantire una manutenzione agevole e un aspetto sempre impeccabile.
Elementi visivi e decorativi: l'aggiunta di elementi decorativi può dare personalità. Quadri, fotografie, murali artistici o una tappezzeria se correttamente contestualizzati creano un ambiente piacevole e rilassante.
Tecnologia e intrattenimento: offrire ai pazienti opzioni di intrattenimento e accesso alla tecnologia durante l'attesa è ormai divenuto di uso comune. Una connessione Wi-Fi gratuita per consentire ai pazienti di utilizzare i propri dispositivi rende sicuramente l'attesa più piacevole. Investire nell'immagine della zona d'attesa può fare la differenza nell'esperienza dei pazienti e contribuire a creare un ambiente accogliente e professionale. Bisogna sempre aver presente cosa si vuole comunicare e in quali termini.
Nelle immagini sotto alcune soluzioni.
Arch. Alberto Tradati, IMETA SRL - ARCHITETTURA MEDICA
Per informazioni
Tel. +39 02 66108414
Mobile +39 337.1093648
info@imetaweb.it
https://www.facebook.com/imetaweb.it
https://www.instagram.com/imetawebsrl
aziende 14 Novembre 2023
Dal Teeth Talk sui segreti del Marketing e del Management Odontoiatrico, utili consigli e considerazioni non solo per farsi preferire da sempre più pazienti. Queste le 5 aree da coltivare
aziende 13 Novembre 2023
Riconoscimento per l’azienda svedese, all'avanguardia nelle soluzioni implantari, che fornisce la migliore qualità e assistenza a clienti e pazienti
aziende 07 Novembre 2023
Alla presenza di oltre 150 professionisti sono state proposte alcune novità prodotto e si è fatto il punto sul settore ortodonzia
Chaise Longue Side è il più evoluto modello digitale di ChairSide che consente a tutti gli studi dentistici di realizzare in-house, corone, ponti, arcate, viti di guarigione, intarsi e perni...
aziende 31 Ottobre 2023
Per il suo intervento, il produttore di impianti Zircon Medical ha scelto il motto generale Odontoiatria implantare senza perimplantite
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...