HOME - Aziende
 
 
25 Ottobre 2023

Eklund Foundation annuncia i beneficiari dei fondi 2023

Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno di progetti di ricerca odontoiatrica in tutto il mondo


Per la Eklund Foundation è l’ottavo anno consecutivo a sostegno di progetti di ricerca in odontoiatria.

I due progetti selezionati – che saranno condotti presso il Karolinska Institutet, Svezia, e presso la Cardiff School of Dentistry, Regno Unito – riceveranno fondi per un importo totale di 275.500 euro.

Joel Eklund, Presidente del Board della Eklund Foundation, ha dichiarato: “Siamo lieti di sostenere questi studi di grande rilevanza, poiché hanno il potenziale per aggiungere preziose conoscenze nei rispettivi campi. I meritati gruppi di ricerca raffigurano un’ampia competenza per quanto riguarda le diverse specialità dell’odontoiatria e la collaborazione interdisciplinare.”

La famiglia Eklund, proprietaria di TePe Oral Hygiene products, ha creato la Eklund Foundation per celebrare il suo longevo rapporto con la professione dentale.

Dal 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno di progetti di ricerca odontoiatrica in tutto il mondo.

I progetti premiati per il 2023 sono i seguenti.

  • Periodontitis and Its Relation to Coronary Artery Disease (PAROKRANK) - A case controls study with mechanistic and prospective analyses. Principale candidato: Anna Norhammar, MD, Professor in cardiology, Karolinska institutet, Unit of Cardiology, Department of medicine, Sweden; Co-candidati: Anders Gustafsson, Professor Odontology, Karolinska institutet, Sweden; Lars Rydén, Senior Professor, Karolinska institutet, Unit of Cardiology, Department of medicine, Sweden; Motivazione: “Studiare la connessione tra parodontite e malattia coronarica è molto importante, i risultati possono avere un grande impatto a livello globale sia in ambito odontoiatrico che medico”.
  • Picture Perfect: Evaluating the Validity and Patient Experience of Smartphone Intra-oral Photography for Remote Oral Health Assessment in Children: a Mixed Methods, Comparative Study. Principale candidato: Nicola Innes, Head of Cardiff School of Dentistry, Professor and Consultant in Paediatric Dentistry, UK; Co-candidati: Waraf Al-yaseen, Lecturer in Dental Hygiene and Therapy, Cardiff School of Dentistry, UK; Jennifer Galloway, Senior Lecturer & Consultant in Orthodontics, Cardiff School of Dentistry, UK; Motivazione: “Analizzando la validità e l’esperienza del paziente nell’utilizzo della tecnologia smartphone per la valutazione remota della salute orale, questo studio ha il potenziale di influenzare positivamente l’accessibilità all’assistenza sanitaria orale per molte persone”.  

Ulteriori informazioni a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Saranno 250.000 gli euro di sovvenzioni che la Fondazione svedese stanzierà nel 2024 per la ricerca e l'educazione odontoiatrica. A maggio si potranno sottoporre le candidature ...


Le candidature saranno aperte per l’intero mese di maggio; si possono sottoporre sia studi sperimentali che clinici in tutti i campi dell’odontoiatria


Nel mese di maggio attivo il sito per presentare i progetti


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD


Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante 


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


L'ADA Forsyth riceve oltre 6 milioni di Dollari dal NIH per sviluppare materiali intelligenti per otturazioni dentali sostenuti dall’IA


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi