HOME - Aziende
 
 
22 Gennaio 2024

Vector Paro: un anno di successi nella terapia parodontale

La dott.ssa Alice Alberta Cittone, utilizzatrice del sistema Vector Paro, riporta la sua esperienza dopo un anno di utilizzo


Dott.ssa Cittone, da 1 anno si avvale di Vector Paro, il sistema per la terapia parodontale che sfrutta la cavitazione centripeta per detergere delicatamente le tasche parodontali. Quali sono le reazioni dei pazienti dopo l’utilizzo di Vector Paro?  

L'adozione del sistema Vector Paro ha trasformato radicalmente la mia pratica nella terapia parodontale non chirurgica. Oltre all'indolore esperienza per i pazienti e all'efficacia sorprendente del trattamento, sono entusiasta dell'innovativa tecnologia delle punte ultrasoniche. I pazienti riportano minore disagio e fastidio rispetto agli strumenti che utilizzavo in precedenza. Il sistema Vector riduce il sanguinamento e il gonfiore post-trattamento, contribuendo ad un recupero più rapido e ad un miglior comfort complessivo.  

Ha avuto risultati di miglioramento clinico in terapia parodontale di supporto con l’utilizzo di Vector?  

Il sistema Vector ha dimostrato di essere efficace nella rimozione di placca e batteri dalle tasche parodontali, favorendo la guarigione e il mantenimento della salute parodontale.  

Qual è la sua esperienza riguardo il consumo delle punte di Vector Paro?  

In base alla mia esperienza queste punte durano molto più a lungo rispetto a quelle tradizionali, riducendo notevolmente i costi di sostituzione e manutenzione, sono numerose e tutte con utilissime specificità di utilizzo (la punta per le forche che sembra una sonda nabers, o la curette, ad esempio).  

Che cos’è, secondo lei, il trattamento Vector?  

Il trattamento Vector, secondo me, è un approccio non chirurgico alla terapia parodontale che combina tecnologia avanzata, competenze cliniche e un approccio INDOLORE per offrire risultati ottimali, senza dover fare compromessi. Inoltre, il fatto che il Vector Paro funzioni efficacemente con semplice acqua di rubinetto è un altro grande vantaggio, eliminando il costo e la gestione dell'acqua distillata. L'efficienza e la sostenibilità di questo sistema non solo elevano il livello di cura che posso offrire, ma riflettono anche il mio impegno per pratiche più ecologiche e consapevoli nell'ambito odontoiatrico. L'uso di Vector Paro rappresenta per me un passo avanti verso un futuro più innovativo e attento nel campo della cura dentale.  

In conclusione, quali sono 3 motivi per cui consiglierebbe ad un suo collega questo strumento?  

Tre motivi per cui consiglierei ad un collega l'utilizzo del sistema Vector Paro: Effetti positivi sui pazienti: Il sistema Vector Paro ha dimostrato di ridurre il disagio e il fastidio dei pazienti durante il trattamento parodontale, migliorando il loro comfort complessivo. Efficacia clinica: Vector Paro ha dimostrato di essere clinicamente efficace nella rimozione di placca e batteri dalle tasche parodontali, favorendo la guarigione e il mantenimento della salute parodontale. Abbattimento della formazione di aerosol: Vector Paro utilizza una tecnologia avanzata che riduce la formazione di aerosol, con un impiego dell’acqua di raffreddamento guidato, poiché produce una cavitazione centripeta con un effetto di disgregazione e detersione senza rischi di contaminazione ambientale.  

A cura di: Durr Dental  

Dr.ssa Alice Alberta Cittone (nella foto): Igienista dentale e visionaria, promuove l'innovazione nell'odontoiatria da 21 anni. Ha creato soluzioni digitali, organizzato eventi e conferenze per condividere conoscenze e ha lanciato servizi online per il monitoraggio remoto dei pazienti e per permettere il confronto continuo tra colleghi ed aziende del settore Oral Care.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Jeffrey Graves e Reji Puthenveetil

La produzione additiva sta rivoluzionando il settore sanitario con soluzioni personalizzate per dispositivi medici e odontoiatrici. Per 3D Systems nel 2025 crescerà sempre di...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi