HOME - Aziende
 
 
19 Marzo 2024

Straumann da 70 anni in “vetta” all’odontoiatria

Nel primo Straumann Group Summit le novità in tema di implantologia, ortodonzia invisibile, odontoiatria digitale e formazione


Per celebrare i 70 anni dalla sua fondazione il Gruppo Straumann ha scelto il Monte Bianco per organizzare il primo “Straumann Group Summit” italiano, evento che ha riunito sabato 16 marzo, il Board aziendale, esperti del settore dentale e un nutrito numero di odontoiatri provenienti da tutta Italia.   

Con oltre 10.400 dipendenti in tutto il mondo, oltre 200.000 clienti a livello globale e oltre 1 milione di professionisti formati dalla sua fondazione del 1954, nel 2023 il Gruppo Straumann ha registrato un bilancio positivo, con 2,4 miliardi di fatturato (CHF) e +9,8% di organic growth (vs 2022). 

Creare sorrisi è il nostro mestiere: l’anno scorso ne abbiamo restituiti 5.6 milioni a livello mondiale e oltre 330.000 in Italia – ha dichiarato Davide Marchini, VP Hub Sud Europa e General Manager Straumann Italia – In Straumann Group l’altissima qualità delle soluzioni che offriamo è imprescindibile, uno standard che raggiungiamo attraverso una ricerca continua, con un investimento annuo di oltre 300 milioni di euro a livello globale. La formazione è un altro pilastro fondamentale della nostra strategia, solo in Italia nel 2023 abbiamo erogato 1.500 ore di formazione con 2.600 professionisti coinvolti. L’obiettivo finale rimane sempre uno: restituire il sorriso alle persone, liberando il loro potenziale”.

Nel corso dello Straumann Group Summit sono stati delineati ed esaminati, con il supporto delle ricerche di Key-Stone, alcuni trend sociali, demografici e culturali e l’impatto che potrebbero avere sul dentale in Italia. Odontoiatria33 ne parlerà più approfonditamente con una intervista dedicata che sarà pubblicata nei prossimi giorni.

Oltre a queste tendenze si deve porre l’attenzione anche sul cambiamento generazionale che sta vivendo la categoria dei dentisti – ha spiegato Roberto Rosso, Presidente e fondatore di Key-Stone. “Nei prossimi 10 anni circa il 50% degli iscritti all’Albo con ogni probabilità sarà già in pensione, considerando che il 47% ha già più di 60 anni. In funzione degli accessi universitari e laureati all’estero, le nuove leve non compenseranno il numero, che si ridurrà complessivamente di circa il 25%. Si profilano quindi due sfide: la gestione dello staff con la necessità di trovare collaboratori, e la gestione ottimale del flusso dei pazienti”. 

Le esigenze dei pazienti stanno cambiando di pari passo con i cambiamenti nel tessuto sociale e nel contesto economico. Restare aggiornati sui trend di mercato è un elemento distintivo che la nostra dimensione multinazionale ci consente di portare avanti grazie a investimenti importanti in ricerca e sviluppo”, ha commentato Barbara Ferrarese, Direttore Marketing di Straumann Group Italia. “Inoltre, bisogna considerare che le nuove tecnologie e la digitalizzazione stanno trasformando il flusso di lavoro nello studio odontoiatrico. In Straumann siamo focalizzati anche su questa nuova dimensione, abbiamo infatti sviluppato un portfolio completo per dentisti e laboratori odontotecnici: un sistema integrato di soluzioni che copre l'intero flusso digitale. Questo si traduce in vantaggi come un'esperienza migliorata per il paziente, procedure più veloci e precise, integrazione tra sistemi e facilità nel conservare e condividere il lavoro in modo efficiente”. 


Le novità Strauman in tema di implantologia e ortodonzia invisibile

Durante il convegno, è stato annunciata anche qualche novità, a partire da iExcel, il nuovo sistema implantare del brand Straumann (parte del portafoglio Straumann Group), che costituisce una rivoluzione nella pratica clinica odontoiatrica. Infatti, i professionisti potranno avere quattro modelli di impianto diversi, accomunati da una connessione unica torcfit, un diametro (il 3.75 mm) per tutte le indicazioni cliniche, la versatilità grazie alle opzioni sia Tissue Level che Bone Level e un unico kit per protocolli sia manuali che in chirurgia guidata per il flusso digitale. Proprio l’innovativa connessione unica si traduce in una semplificazione dei protocolli chirurgici, dell’inventario e dei training. 

Anche in campo ortodonzia invisibile, Straumann Group con ClearCorrect ha lanciato alcune soluzioni innovative di recente: dalle nuove funzionalità per il trattamento di casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, ovvero i bite ramps posteriori e gli engager bisellati; fino alla versione 7.0 del software di progettazione ClearPilot con migliorie su precisione, intuitività e potenza e allo sviluppo di un’app SyncApp per la gestione dei casi clinici e il caricamento su Doctor Portal. Durante il Summit, inoltre, sono state svelate alcune migliorie che vedranno la luce nel corso dell’anno: un avanzamento del software ClearPilot nella versione 8.0, l’ottimizzazione della SyncApp 2.0 e integrazioni per il flusso di lavoro digitale.

Sotto le video interviste realizzate da Davis Cussotto a:

Davide Marchini -VP Hub Sud Europa e General Manager Straumann Italia- sul tema dell’attività di Straumann nel settore odontoiatrico.





Barbara Ferrarese -Direttore marketing Straumann Group in Italia- sulla formazione che Straumann offre ad odontoiatri ed a tutto il Team odontoiatrico su temi clinici ma anche di comunicazione tra il Team ed in paziente. 




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


100 dipendenti. 70.000 dispositivi protesici realizzati in un anno. A Torino, un ex concessionario automobilistico diventa il cuore produttivo dell’odontotecnica


L’azienda italiana porta il suo contributo scientifico EuroPerio11 ed in Expodental Meeting con sessioni informative


Intervista a Ivan Pagnini, Specialist Imaging Dürr Dental Italia. In EXPODENTAL Meeting la possibilità di confrontarsi e conoscere nel dettaglio VistaSoft e VistaVox


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi