HOME - Aziende
 
 
02 Aprile 2024

Prima linea di integratori alimentari specifica per l’odontoiatria

Innovazione e scienza si incontrano nella nuova linea di integratori alimentari lanciata da ORALTEC SRL, la startup innovativa nata a Firenze


Fondata nel 2023 da Davide Toffaloni ed Erica Morsut, ORALTEC unisce quindici anni di esperienza nel campo nutraceutico e farmaceutico per offrire soluzioni avanzate per la salute orale.

I fondatori, con un solido background che spazia dall'ingegneria gestionale alla chimica e tecnologia farmaceutiche, hanno unito le loro forze per rispondere alla chiamata all'azione del “Global Oral Health Action Plan for 2023 to 2030” dell'OMS.

L'impegno di ORALTEC nel migliorare i trattamenti odontoiatrici attraverso l'uso di prodotti nutraceutici punta a offrire ai dentisti e ai loro pazienti strumenti avanzati per supportare il cavo orale e la salute generale.  

I primi 3 prodotti ORALTEC

  • ORALTEC® PRO IMPLANT: questo integratore è una combinazione sinergica di vitamine, minerali ed estratti vegetali, progettato per supportare la salute del cavo orale e dell'osso implantare. È ideale per tutti i pazienti che hanno messo o stanno per mettere un impianto dentale. Il prodotto supporta l’organismo in 4 importanti fasi: ottimizza l’osteointegrazione, riduce l'infiammazione, protegge i tessuti attorno all'impianto e favorisce lo sviluppo di una flora batterica orale sana.
  • ORALTEC® PERIO PROTECT: focalizzato sulla salute delle gengive e sulla prevenzione delle malattie parodontali, questo integratore incorpora un mix unico di vitamine, minerali ed estratti vegetali con proprietà antiossidanti, antimicrobiche e anti-infiammatorie per un approccio integrato alla salute delle gengive e dei tessuti parodontali.
  • ORALTEC® PRO ALIGN: pensato per chi indossa apparecchi ortodontici, oppure per chi soffre di afte o carie ricorrenti. Questo integratore offre una formula bilanciata di vitamine e minerali essenziali, inclusa la vitamina C, per promuovere la salute della bocca anche in situazioni di particolare stress per denti, gengive e mucose.  

Erica Morsut, co-fondatrice di ORALTEC, spiega come è nato il progetto
L'apporto di nutrienti giusti favorisce il mantenimento e il ripristino della salute. Lo sanno bene tutti gli specialisti medici. Non c’è ambito della medicina in cui non vengono prescritti prodotti nutraceutici! Dal cardiologo all'ortopedico, dall'oculista al ginecologo, gastroenterologo e persino l’oncologo, ciascun specialista può contare sul proprio paniere di integratori progettati e realizzati per specifiche situazioni.

E in odontoiatria? Io stessa ho sentito questa mancanza da paziente. Sulla base dei miei studi scientifici in nutrizione e al bagaglio di esperienza professionale ho iniziato a cercare nel mercato gli integratori specifici per la salute orale, senza trovare nulla che rispondesse alle mie specifiche esigenze. È vero che da qualche anno si può trovare qualche integratore solo per l’igiene orale, ma nulla che possa nutrire i nostri denti come si dovrebbe nei casi più difficili, come in presenza di parodontite o di perimplantite!”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’azienda italiana porta il suo contributo scientifico EuroPerio11 ed in Expodental Meeting con sessioni informative


Intervista a Ivan Pagnini, Specialist Imaging Dürr Dental Italia. In EXPODENTAL Meeting la possibilità di confrontarsi e conoscere nel dettaglio VistaSoft e VistaVox


Con l’Intelligenza Artificiale, CGM guida l’evoluzione digitale dello studio dentistico unendo tecnologia e “human intelligence”


Presentazione del Corso Fradeani Education G&T RESTO 2 moduli da 4 giornate nei mesi di giugno e luglio. Ottieni un codice sconto grazie a Garrison


La nuova soluzione di intelligenza artificiale di CompuGroup Medical supporta i dentisti nella compilazione della cartella parodontale utilizzando solo la voce, in modo semplice, veloce ed...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi