HOME - Aziende
 
 
28 Marzo 2024

Accordo Geistlich Biomaterials Italia e Prebiomics per distribuire il Prebiomics Implant Test

Il test è un innovativo supporto per l’odontoiatra e l’igienista dentale per la prevenzione, l’individuazione precoce e il trattamento personalizzato di malattie correlate agli impianti


Prebiomics Implant Test, sviluppato da Prebiomics, parte dall’analisi metagenomica dei campioni di placca orale, ed è il primo al mondo in grado di correlare la mappatura del microbioma orale con la probabilità di sviluppo di malattie intorno agli impianti, fornendo informazioni utili alla prevenzione e cura di tali malattie.

Il test è basato sull’analisi del microbioma ossia la totalità del patrimonio genetico del microbiota orale presente nel sito di prelievo.

In particolare, Prebiomics sfrutta la tecnologia più avanzata chiamata Shotgun Metagenomics per sequenziare il DNA presente nel campione. Questo viene successivamente analizzato grazie a tecniche computazionali bioinformatiche avanzate e l’utilizzo di algoritmi proprietari di intelligenza artificiale.

Enrico Fiorini Amministratore Delegato di Prebiomics: “L’avvio della commercializzazione del Prebiomics Implant Test in collaborazione con Geistlich Biomaterials Italia introdurrà un’innovazione senza precedenti nel mercato odontoiatrico.

Il test sviluppato da Prebiomics, grazie a un importante lavoro di studio e ricerca che ha coinvolto alcune tra le migliori cliniche dentali italiane, modificherà per sempre il paradigma di gestione del percorso che accompagna i pazienti sottoposti alla riabilitazione implantare.

Ogni anno vengono inseriti milioni di impianti e questa pratica è destinata a crescere sempre di più nel prossimo futuro. Il Prebiomics Implant Test potrà fornire ai professionisti della salute orale e ai loro pazienti un innovativo strumento in grado di prevenire l’insorgenza e guidare il trattamento personalizzato delle patologie che interessano gli impianti, preservandone così la vita utile”.

Margherita Costa Amministratore Delegato di Geistlich Biomaterials Italia: “È sempre stata nostra priorità fornire ai professionisti innovazioni che riducano l’invasività e prevengano le complicanze, al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Grazie ai nostri biomateriali riusciamo a mettere il dentista nelle condizioni di inserire correttamente l’impianto dentale, ricostruendo il volume osseo e gengivale necessario per la salute dell’impianto nel tempo.

Sappiamo tuttavia che oggi le malattie correlate agli impianti affliggono il 43% dei pazienti sottoposti a riabilitazione implantare. Al fine di prevenire la perdita degli impianti diventa fondamentale avere strumenti che permettano di diagnosticare precocemente la probabilità dell’insorgenza di tali malattie.

Con il Prebiomics Implant Test ora potremo fornire informazioni importanti per la diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento di mucositi e perimplantiti: un importante supporto al mantenimento dell’impianto in salute.

Siamo orgogliosi di questa partnership con Prebiomics e di poter affiancare i nostri clienti con un ulteriore strumento di prevenzione, offrendo loro la possibilità di prendere decisioni informate e personalizzate per migliorare la salute e la longevità degli impianti dentali dei loro pazienti”.

Prebiomics S.r.l. è una società italiana specializzata nello studio, nello sviluppo e nella realizzazione di prodotti e servizi human microbiome based.

La piattaforma Prebiomics coniuga:

  • attività di sviluppo e innovazione applicata, svolta a stretto contatto con i principali centri di ricerca nazionali e internazionali operanti nel campo del microbioma umano;
  • la realizzazione di test e applicazioni innovative basate sull’analisi metagenomica di campioni di microbioma umano mediante algoritmi e data base proprietari;
  • la fornitura di servizi di sequenziamento e analisi bioinformatica avanzata grazie al biotech hub proprietario progettato per gestire il processamento di oltre 20.000 campioni/mese.  

Per maggiori informazioni: www.prebiomics.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Dallo studio, che indica un legame tra le due patologie, emerge come una buona igiene dentale può giovare sia alla salute orale che a quella respiratoria


Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in...


I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...

di Alessandra Abbà


Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...

di Simona Chirico


L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi