HOME - Aziende
 
 
01 Aprile 2012

La crisi colpisce la salute dentale

Comunicato stampa

Sono soprattutto uomini (61%) di età compresa tra i 45-65 anni (37%), e nonostante vivano in una delle città più ricche d'Italia, per un impianto dentale difficilmente pagano più di 1000 euro. E' questo quanto emerge dall'indagine condotta da DAG Communication per Bone System, azienda specializzata in soluzioni implantari innovative, su di un campione di cinquecento persone. Obiettivo: tracciare una fotografia degli impianti dentali e dell'approccio alle cure odontoiatriche.

La crisi economica lascia un segno pesante anche sulla salute dentale: nel 58% dei casi, gli intervistati non si sottopongono a più di 1 controllo nell'arco dell'anno e, oltre il 44% del campione non spende dal dentista più di 100 euro l'anno per controlli di routine.

"Sicuramente - spiega Bartolomeo Assenza, odontoiatra esperto implantologo, autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e consulente scientifico di Bone System - la crisi economica ha pesato sulla salute in tutti i sensi e in particolare su quella dentale. Molti sono stati costretti a rinunciare o a rimandare le cure mediche a momenti migliori. E' pur vero che in Italia vi è anche un problema culturale: per molti andare dal dentista è una questione estetica e non validante della salute nel suo complesso."

Dall'indagine inoltre emerge una scelta drastica: o si opta per la qualità o si rimanda l'intervento. Infatti resta la qualità (54.5%), insieme all'aspetto estetico (25,8%), il parametro che prevale rispetto al fattore economico (19,8%) nella scelta. Nonostante la crisi e la minore capacità di spesa, il campione inoltre ha evidenziato una scarsa propensione verso le strutture low cost (4,2%) e all'estero (0,8%) in favore invece di strutture private ritenute più affidabili (83.8%).

E se la struttura privata viene percepita come maggiormente affidabile, sorge una domanda: tutta questa fiducia è ben riposta?

"Anche l'implantologia comporta dei rischi se non attentamente affrontata e monitorata", sottolinea Assenza. "Per esempio, pochi sanno che esistono oltre 300 modelli di impianti dentali , ma solo un numero ridotto sono certificati a livello mondiale; molti sono gli impianti più o meno in regola, e soprattutto troppi sono i cloni, ossia gli impianti contraffatti, copie dei migliori impianti presenti sul mercato naturalmente realizzati a prezzi stracciati, senza criteri di sicurezza. La scelta è lasciata alla sola discrezionalità del dentista e purtroppo la qualità e la sicurezza hanno un costo che non sempre viene percepito e apprezzato dal paziente."

L'indagine in dettaglio
Sono pochissimi i giovani di età compresa tra i 20-30 anni (7%) che hanno un impianto dentale (fortunatamente per loro!), mentre si attesta sul 20.6% la percentuale di pazienti tra i 30-45 anni e sul 35.4% quella degli over 65 (Figura 1). Lo zoccolo duro restano gli adulti di età compresa tra i 45-65 anni (37%).

E se il 28% ricorre all'impianto nel caso di caduta/sostituzione di un solo dente, il 64% vi ricorre soltanto dopo la caduta/sostituzione di 2 o più denti.

Non risultano essere particolarmente consistenti le spese destinate in generale al dentista: per il 44% dei casi, il costo all'anno è stimato al di sotto dei 100 €. Invece, fra coloro che si sono sottoposti a un trattamento con impianto, la maggior parte (48.4%) ha pagato meno di 1000 € e solo il 16% ha speso oltre i 3000 €.

"Questi dati - sottolinea Assenza - dimostrano ancora una volta come la crisi abbia inciso profondamente sulla capacità di investimento della popolazione sulla propria salute. Cifre così esigue sono infatti da attribuirsi alla decisione di evitare o rimandare le cure".

Ancora minore risulta essere l'impegno per la successiva manutenzione dell'impianto: nell'arco dell'anno, il 15% degli intervistati non è più tornato dal dentista per un controllo, mentre il 58% non ci è tornato più di 1 volta, nonostante un controllo periodico accurato sia fondamentale per evidenziare in anticipo l'insorgere di eventuali problemi. Come evidenziato dal 12.6% degli intervistati che lamenta poca stabilità dell'impianto, e dal 16.6% che ha riportato problemi di alitosi.

"Occorre sottolineare il fatto - conclude Assenza - che l'alitosi non solo è un poco piacevole imprevisto nella vita di relazione, ma è anche il primo sintomo della presenza di batteri all'interno dell'impianto che, oltre ad arrecare danni all'osso e compromettere il successo del trattamento, possono entrare in circolo con il sospetto, sempre più fondato, di innescare patologie cardiovascolari."

Come già detto, è la qualità percepita dai pazienti rispetto ai professionisti, il parametro determinante nella scelta delle strutture a cui rivolgersi. Infatti, l'83,8% degli intervistati conferma di essersi rivolto a strutture private. Inoltre il campione ha evidenziato scarsa propensione verso le strutture low cost (4,2%) e all'estero (0,8%). Mettere su i grafici

E se il paziente resiste alla tentazione del low cost, siamo sicuri che anche il dentista lo faccia per i materiali e la sicurezza in generale? Cosa può fare il paziente per premunirsi contro questa eventualità e riuscire a vagliare con cognizione di causa che la sua fiducia sia ben riposta?

LE TRE REGOLE D'ORO:
1.      scegliere strutture specialistiche disposte a fornire informazioni dettagliate sugli impianti e i materiali utilizzati nonché sulle procedure sanitarie dello studio.
2.      essere sicuri che il proprio dentista utilizzi impianti certificati da un Ente certificatore internazionale (Es: Tuv è tra i più accreditati). Meglio se supportati anche da una consistente ricerca scientifica a dimostrazione del fatto che sono state condotte delle indagine accurate.
3.      sottoporsi a controlli sistematici durante l'arco dell'anno

Fonte: Comunicato stampa

Articoli correlati

Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...


Italiani attenti alla prevenzione, fedeli al proprio dentista "privato" ma condizionati nelle cure dalla situazione economica.Può essere questa la sintesi della nuova ricerca dell'Osservatorio...


Diffidenti di fronte alla tecnologia, ma curiosi verso l'Internet delle Cose, gli oggetti "intelligenti" connessi alla rete che possono migliorare la vita quotidiana delle persone, anche e...


Il carcinoma squamocellulare rappresenta il 90% circa di tutti i tumori maligni che vengono diagnosticati nel cavo orale1. E' una neoplasia maligna che origina dalla mucosa orale, potendo insorgere...


La labioschisi e / o palatoschisi (CL (P)) è la più comune congenita deformità cranio-facciale, che si presenta con un'interruzione più o meno grande del labbro superiore,...


Uno dei criteri con cui si valuta la possibilità di realizzare un impianto dentale è il timore che nel tempo esso possa “consumare” la struttura ossea esistente e modificare i tessuti gengivali...


Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...

di Lara Figini


In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...

di Lara Figini


Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi

di Lara Figini


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi