HOME - Aziende
 
 
09 Gennaio 2012

Al via il progetto Aidi: Pratiche di igiene orale quotidiana

Comunicato stampa

Prende il via il progetto "Pratiche di igiene orale quotidiana: incidenza delle caratteristiche organolettiche dei collutori a base di oli essenziali nella scelta del paziente".

Il progetto nasce da una considerazione piuttosto semplice: quanto si conoscono le motivazioni che portano il paziente a scegliere gli strumenti e a eseguire correttamente e costantemente le procedure di Igiene Orale quotidiana? E in particolare, quali sono le motivazioni che spingono il paziente ad abbandonarle tutte o in parte?
Il ruolo dell'Igienista Dentale è fondamentale per influenzare l'atteggiamento del paziente nei confronti dell'Igiene Orale quotidiana domiciliare, per questo scopo, nel dialogo con il paziente, è necessario indagare quali sono le motivazioni per arrivare a misurare il livello di compliance.
"In alcune situazioni si assiste a un abbandono delle pratiche quotidiane legate all'uso di spazzolino, filo, dentifricio e collutorio. Su quest'ultimo si concentra l'osservazione, che si pone come obiettivo fondamentale la valutazione delle qualità organolettiche quali possibili ragioni dell'abbandono". Afferma la dott.ssa Marialice Boldi - Presidente Aidi. "L'indagine contemplerà l'uso di un collutorio a base di oli essenziali, di cui è comprovata l'efficacia scientifica nella riduzione della placca, con una formulazione che non contempla la presenza di alcol, quindi un presidio dal gusto più delicato"
Il progetto, che si svolge da novembre 2011 a maggio 2012, vede coinvolti 104 soci Aidi che coinvolgeranno 4 loro pazienti in questa indagine, i cui risultati verranno presentati in un evento dedicato al Congresso Nazionale che si svolgerà nel settembre 2012.

Fonte: Comunicato stampa

Per Informazioni:
Ufficio stampa Vox
Anna Codazzi
Tel.: 02.58299822
Mail: codazzi@playvox.it

Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi