HOME - Aziende
 
 
09 Aprile 2012

Anche per il 2012 torna il Premio Gaba

Comunicato stampa

Torna il Premio GABA riservato a tutti i Corsi di Laurea in Igiene Dentale delle Università Italiane.
L'iniziativa promossa da GABA Vebas, in collaborazione con la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, intende promuovere la Ricerca Scientifica, la Cultura della Prevenzione e lo sviluppo del ruolo assistenziale della figura dell'Igienista Dentale.
Si tratta della DECIMA edizione del Premio Gaba, e durante lo svolgimento della premiazione 2012 sarà ripercorsa la storia di questo evento ed i vincitori delle precedenti nove edizioni.

Sulla base del bando di gara del 2012, i partecipanti dovranno produrre una proposta di attività di ricerca, della durata di un anno, sul tema proposto dal concorso, completa di finalità, modalità organizzative dettagliate e ricadute attese in ambito clinico-assistenziale e di ricerca.

I lavori saranno valutati da una giuria composta da un Comitato Scientifico formato dai membri del Direttivo della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale o loro delegati, che si propone di premiare il rigore scientifico, l'originalità, gli obiettivi e le metodologie del protocollo ritenuto meritevole.

I protocolli inerenti il tema proposto dal Comitato scientifico "Il ruolo dell' Igienista Dentale nella terapia di mantenimento della malattia parodontale", dovranno essere firmati dal Presidente e dal Coordinatore del Corso di Laurea e dovranno pervenire entro e non oltre il 15 aprile 2012 (farà fede il timbro postale) all'indirizzo del Presidente del Comitato Scientifico, Prof. Mario Giannoni - Università degli Studi di L'Aquila Clinica Odontoiatrica Edificio Delta 6 - Via Vetoio - 67100 - L'Aquila.

Per garantire la massima imparzialità di giudizio, il Comitato Scientifico invita i partecipanti a spedire il proprio elaborato seguendo le seguenti indicazioni: il partecipante dovrà inserire in una busta sigillata l'elaborato in forma anonima e privo di elementi che possano permetterne il riconoscimento, indicando all'interno di una seconda busta i dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico e firme di Presidente e Coordinatore del Tirocinio; le due buste sigillate andranno inserite in una terza busta da spedire all'indirizzo sopraindicato e recante in calce "PARTECIPAZIONE AL PREMIO GABA VEBAS 2012".

I protocolli pervenuti resteranno di proprietà dei proponenti, mentre l'elaborato vincitore del premio non potrà essere utilizzato per la partecipazione ad altri progetti.
La proclamazione del vincitore del Premio avverrà in occasione dell' 11° Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, che si terrà a NOVARA l' 8-9 giugno 2012. Il Premio sarà utilizzato per svolgere il progetto di ricerca.
I risultati ottenuti secondo il protocollo premiato dovranno essere presentati dai vincitori durante il 12° Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale (2013).

Ulteriori informazioni possono essere richieste alla Segreteria della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale:
Prof. Pier Luigi Foglio Bonda, email: fbonda@med.unipmn.it

GABA Vebas Srl
Via Giorgione 59/63
00147 Roma
Tel.: +39 06 548931
Fax: +39 06 54 893 850

Fonte: Comunicato stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si è svolta il 3 febbraio all'Unione Confcommercio di Milano una giornata di aggiornamento sulla sterilizzazione organizzata da ANDI Milano Lodi Monza Brianza.Un evento nato grazie alla...


Gli odontoiatri ed i medici italiani possono sapere quanto prenderanno di pensione semplicemente entrando nella propria area riservata sul sito ENPAM (Area riservata e poi Ipotesi di pensione)...


cronaca     29 Marzo 2011

Enpam: come sarà il futuro?

Nuovi coefficienti per il calcolo delle rendite e una bussola per orientarsi tra le pensioni del futuro. Per gli iscritti all’Enpam, l’ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli...


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Possono partecipare al concorso i laureati in medicina ed in odontoiatria con la sola laurea. Le domande entro il 12 ottobre 2023


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi