HOME - Aziende
 
 
01 Giugno 2012

Premio Gaba 2012

Comunicato stampa

E' stato proclamato il vincitore dell'edizione 2012 del Premio GABA. La cerimonia di consegna ufficiale come da programma si è svolta durante l'11° Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, celebrato a Novara l'8 e il 9 giugno scorso.
L'ambito riconoscimento, arrivato alla decima edizione e ritirato dalla prof. Milena Cadenaro, è andato al gruppo di ricerca dell'Università degli studi di Trieste, che ha partecipato alla selezione presentando un protocollo intitolato: 'Il ruolo dell'Igienista dentale nella terapia di mantenimento del paziente trapiantato d'organo'.
Del gruppo di ricerca premiato fanno parte, oltre alla prof. Milena Cadenaro, anche la dott.ssa Alessia Fedon, il dott. Lorenzo Bevilacqua, ed il responsabile del progetto dott. Gaetano Castronovo.

Lo scopo del presente progetto di ricerca sarà quello di validare l'efficacia di un protocollo per il trattamento di pazienti trapiantati d'organo attraverso l'analisi di alcune variabili surrogate che permettono di valutare:
1. Lo stato di salute parodontale,
2. Il grado di ipertrofia gengivale,
3. Presenza/assenza di possibili foci dentali,
4. Presenza/assenza di patologie delle mucose orali.

Un ulteriore obiettivo sarà quello di divulgare ed istruire il maggior numero di pazienti, le loro famiglie ed i centri trapianto della regione in modo da consigliare comportamenti e protocolli adeguati per ottenere e mantenere un corretto stato di salute.

L'ambulatorio di Prevenzione ha impostato un protocollo da adottare in pazienti che assumono terapia immunosoppressiva per tutta la vita, al fine di impedire un rigetto di organo, poichè:
1. alcuni farmaci utilizzati presentano effetti collaterali oltre che a livello sistemico anche a livello del cavo orale;
2. la presenza di foci infettive nel cavo orale può compromettere la buona riuscita del trapianto stesso sia nell'immediatezza che a lungo termine;
3. sono frequenti le infezioni del cavo orale di origine batterica, funghicida o virale;
4. alcuni virus/funghi riattivati possono avere potenzialità oncogenetica.

Ora i ricercatori dovranno mettersi al lavoro, per verificare nella pratica quanto teorizzato, e presentare i risultati tra un anno esatto.
Il Prossimo Premio Gaba si terrà infatti, sempre nell'ambito del Congresso del CLID, a Siena nel mese di giugno 2013.


GABA PROMUOVE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE
GABA, nel doppio ruolo di sponsor e di parte attiva nell'esecuzione del progetto in collaborazione con la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, attraverso il sostegno a questo Premio ha confermato il proprio impegno nella promozione della Ricerca Scientifica, della Cultura della Prevenzione e nello sviluppo del ruolo assistenziale della figura dell'Igienista Dentale.

Il congresso del Clid di Novara, che ha coinciso con il decennale del Premio Gaba, ha offerto a Gaba l'occasione per ripercorrere i 10 anni trascorsi in compagnia di questo riconoscimento, ricordando la nascita, la storia ed i vincitori del Premio.
Un particolare ringraziamento è andato al prof. Giorgio Nidoli, primo presidente del Clid e promotore del Premio finalizzato alla crescita di giovani igienisti dentali.

Ecco alcuni dei dieci lavori che hanno fatto la storia Premio GABA dal 2002 ad oggi, premiati da una giuria composta da un Comitato Scientifico formato dai membri del Direttivo della Commissione Nazionale dei Clid, per il rigore scientifico, l'originalità, gli obiettivi e le metodologie.

• 'Igiene Orale nei pazienti  a rischio', 2005
• 'Igiene Orale nell'età adolescenziale. Problematiche e soluzioni', 2006
• 'Attività clinico-assistenziale a favore di pazienti con particolari necessità', 2007
• 'Approccio al paziente con alterazioni quali-quantitative della salivazione', 2008
• 'Il ruolo dell'Igienista Dentale nella prevenzione e nella gestione dell'erosione dentale', 2009
• "Alitosi ed epatopatie: indagine orale, parodontale e alitometrica. Ruolo dell'igienista dentale", 2010
• 'Ipersensibilità dentinale: strategie di trattamento', 2011

Per informazioni:
Gaia Inastasi, gaia_anastasi@gaba.com

GABA
Viale A.G. Eiffel 15, 00148 Roma
Tel.: +39 06 548931
Fax: +39 06 54 893 851

Articoli correlati

Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


European Aligner Society annuncia un programma scientifico con i massimi esperti a livello mondiale di ortodonzia con allineatori che interverranno al Congresso di Torino in...


Giovanni Zucchelli

Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...


Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”


cronaca     07 Giugno 2022

Dentista è donna

Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri


Camillo D'Arcangelo

Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...

di Lorena Origo


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi