HOME - Aziende
 
 
01 Giugno 2012

Premio Gaba 2012

Comunicato stampa

E' stato proclamato il vincitore dell'edizione 2012 del Premio GABA. La cerimonia di consegna ufficiale come da programma si è svolta durante l'11° Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, celebrato a Novara l'8 e il 9 giugno scorso.
L'ambito riconoscimento, arrivato alla decima edizione e ritirato dalla prof. Milena Cadenaro, è andato al gruppo di ricerca dell'Università degli studi di Trieste, che ha partecipato alla selezione presentando un protocollo intitolato: 'Il ruolo dell'Igienista dentale nella terapia di mantenimento del paziente trapiantato d'organo'.
Del gruppo di ricerca premiato fanno parte, oltre alla prof. Milena Cadenaro, anche la dott.ssa Alessia Fedon, il dott. Lorenzo Bevilacqua, ed il responsabile del progetto dott. Gaetano Castronovo.

Lo scopo del presente progetto di ricerca sarà quello di validare l'efficacia di un protocollo per il trattamento di pazienti trapiantati d'organo attraverso l'analisi di alcune variabili surrogate che permettono di valutare:
1. Lo stato di salute parodontale,
2. Il grado di ipertrofia gengivale,
3. Presenza/assenza di possibili foci dentali,
4. Presenza/assenza di patologie delle mucose orali.

Un ulteriore obiettivo sarà quello di divulgare ed istruire il maggior numero di pazienti, le loro famiglie ed i centri trapianto della regione in modo da consigliare comportamenti e protocolli adeguati per ottenere e mantenere un corretto stato di salute.

L'ambulatorio di Prevenzione ha impostato un protocollo da adottare in pazienti che assumono terapia immunosoppressiva per tutta la vita, al fine di impedire un rigetto di organo, poichè:
1. alcuni farmaci utilizzati presentano effetti collaterali oltre che a livello sistemico anche a livello del cavo orale;
2. la presenza di foci infettive nel cavo orale può compromettere la buona riuscita del trapianto stesso sia nell'immediatezza che a lungo termine;
3. sono frequenti le infezioni del cavo orale di origine batterica, funghicida o virale;
4. alcuni virus/funghi riattivati possono avere potenzialità oncogenetica.

Ora i ricercatori dovranno mettersi al lavoro, per verificare nella pratica quanto teorizzato, e presentare i risultati tra un anno esatto.
Il Prossimo Premio Gaba si terrà infatti, sempre nell'ambito del Congresso del CLID, a Siena nel mese di giugno 2013.


GABA PROMUOVE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE
GABA, nel doppio ruolo di sponsor e di parte attiva nell'esecuzione del progetto in collaborazione con la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale, attraverso il sostegno a questo Premio ha confermato il proprio impegno nella promozione della Ricerca Scientifica, della Cultura della Prevenzione e nello sviluppo del ruolo assistenziale della figura dell'Igienista Dentale.

Il congresso del Clid di Novara, che ha coinciso con il decennale del Premio Gaba, ha offerto a Gaba l'occasione per ripercorrere i 10 anni trascorsi in compagnia di questo riconoscimento, ricordando la nascita, la storia ed i vincitori del Premio.
Un particolare ringraziamento è andato al prof. Giorgio Nidoli, primo presidente del Clid e promotore del Premio finalizzato alla crescita di giovani igienisti dentali.

Ecco alcuni dei dieci lavori che hanno fatto la storia Premio GABA dal 2002 ad oggi, premiati da una giuria composta da un Comitato Scientifico formato dai membri del Direttivo della Commissione Nazionale dei Clid, per il rigore scientifico, l'originalità, gli obiettivi e le metodologie.

• 'Igiene Orale nei pazienti  a rischio', 2005
• 'Igiene Orale nell'età adolescenziale. Problematiche e soluzioni', 2006
• 'Attività clinico-assistenziale a favore di pazienti con particolari necessità', 2007
• 'Approccio al paziente con alterazioni quali-quantitative della salivazione', 2008
• 'Il ruolo dell'Igienista Dentale nella prevenzione e nella gestione dell'erosione dentale', 2009
• "Alitosi ed epatopatie: indagine orale, parodontale e alitometrica. Ruolo dell'igienista dentale", 2010
• 'Ipersensibilità dentinale: strategie di trattamento', 2011

Per informazioni:
Gaia Inastasi, gaia_anastasi@gaba.com

GABA
Viale A.G. Eiffel 15, 00148 Roma
Tel.: +39 06 548931
Fax: +39 06 54 893 851

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi