HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati risultati.


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...


Le linee guida di pratica clinica si muovono all’interno del modello di medicina basata sull’evidenza. Se autorevoli, possono rivelarsi uno strumento straordinario. Non solo...

di Carla De Meo


Dental Cadmos, l'unica rivista italiana, peer-reviewed, indicizzata dai più autorevoli database bibliografici internazionali (Embase, Scopus e Web of Science), lancia una nuova App per...


Metodi per valutare la capacità decisionale


L’iperparatiroidismo è caratterizzato da un’eccessiva presenza di ormone paratiroideo (paratormone-PTH) nel sangue. Il PTH viene prodotto dalle...

di Lara Figini


Web of Science è una raccolta di banche dati che contiene informazioni sulle principali riviste scientifiche pubblicate in tutto il mondo. Informazioni che comprendono tra l'altro il computo...


Obiettivi. Indagare la dimensione motivazionale in termini di obiettivi, contenuti, aspetti teorici e pratici al fine di supportare le terapie e il mantenimento del paziente affetto da...


Il successo implantare è determinato da numerosi fattori, fra questi la qualità ossea riveste un'importanza fondamentale. La densità ossea al sito di posizionamento determina...


L'odontoiatria moderna è in continua evoluzione non soltanto per quanto riguarda le tecniche e i materiali, ma anche per la ricerca nell'ambito delle varie specialità che accresce la...


Nonostante l'uso dell'amalgama si sia notevolmente ridotto negli anni grazie all'avvento dei materiali compositi e polimerici, è ancora possibile osservare ricostruzioni di questo tipo che...


I ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC) sono delle tipologie di protesi fisse parziali (FPD) che sono state proposte per riabilitare ridotti spazi edentuli dentari sia in soggetti...


Il secondo modulo della prima parte del II corso FAD (Dental Cadmos 7/2015, Autori Elisabetta Merigo, Carlo Fornaini, Marco Meleti, Maddalena Manfredi, Paolo Vescovi) ha come tema la Low Level Laser...


Il primo modulo della prima parte del II corso FAD (Dental Cadmos 6/2015, Autori A. Di Marco, M. Sicilia, L. Crivelli, T. Ghedini, J. Motta Jones) ha come obiettivo la valutazione delle indicazioni...


L'overdenture su impianti è una scelta affidabile, funzionale ed esteticamente valida per la riabilitazione della mandibola edentula? Per rispondere a questa domanda Berardini e Di Iorio,...


Il secondo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 2/2015) prende in esame le principali cause di infezioni odontogene, sono descritti i microrganismi coinvolti nella eziologia, le vie di...


Salute orale, cure dentali, igiene della bocca e associazioni con il rischio di cancro del tratto aerodigestivo superiore: sono questi i punti indagati a fondo da uno studio multicentrico europeo,...


La recente riforma del sistema universitario ha comportato anche la riorganizzazione dei corsi di dottorato di ricerca, da sempre un fondamentale strumento perla formazione dei giovani ricercatori in...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi