HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati risultati.


Lunedì 27 febbraio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24/02/2023 n. 14, di conversione del decreto Milleproroghe. Decreto che interessa odontoiatri ed...

di Norberto Maccagno


Il presidente FNOMCeO: “Bene l’intenzione di Governo e Parlamento di rendere la formazione aderente ai fabbisogni dei professionisti”


Il nuovo triennio formativo è partito dal 1 gennaio 2023 e chi non ha raccolto i crediti del triennio precedente potrà farlo entro l’anno. Introdotta anche una sorta di...


Tornano le vecchie scadenze del triennio formativo e la possibilità di raccogliere i crediti mancanti entro quest’anno. Potranno anche essere “sanati” i crediti dei trienni precedenti


Lo prevede un emendamento al Milleproroghe che ripristina le scadenze del triennio formativo ma concede 12 mesi per recuperare i crediti non raccolti. Dal primo gennaio è iniziato il nuovo triennio...


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...


Anelli chiede modifiche alla norma sull’ECM mantenendo la suddivisione in triennio e prorogando l’acquisizione dei crediti per chi non ha ancora completato il percorso


Chiariamo subito, la decisione del Governo d’inserire nel decreto Milleproroghe l’ennesima proroga per raccogliere i crediti ECM non è una legge ad personam. Non sono stati i...

di Norberto Maccagno


Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....


Tra i temi toccati anche l’ECM che per FNOMCeO deve essere rinnovata valorizzando la formazione sul campo e alleggerendola dalla burocrazia


Fad, Webinar, eventi residenziali ma anche autoformazione tra le possibilità per recuperare i crediti mancanti. Attenzione a quelli sulla radioprotezione


Sono molte le situazioni che il professionista può richiedere l’esenzione o la riduzione del numero di crediti ECM da raccogliere, anche per i liberi professionisti


Il corso FAD EDRA in 5 moduli per approfondire gli strumenti per affrontare le situazioni cliniche che riguardano i piccoli pazienti. Il corso rilascia 25 crediti ECM per l’anno 2022


Sulla formazione serve un tavolo con il Ministro per pensare a meccanismi di premialità o penalizzaizone, ma non si potrà fare a meno di una certificazione ogni tre anni delle “competenze”


Lo indica la norma contenuta nel Decreto legge per l’attuazione del PNRR che modifica quanto previsto dal Decreto attuativo della Legge Gelli/Bianco


Dopo l’invio agli OMCeO da parte del Co.Ge.A.P.S. della situazione dei crediti ECM acquisiti dai propri iscritti, alcuni Ordini provinciali stanno inviando delle lettere a quelli...

di Norberto Maccagno


Dal 2023 viene rivisto la metodologia per assegnare il numero di crediti a docenti, tutor ed altri soggetti coinvolti negli eventi formativi ECM sia in presenza che FAD 


I vari bonus previsti e i crediti assegnatati d’ufficio riducono il numero di crediti da acquisire entro il 31 dicembre 2022. Abbiamo cercato di riepilogare quanti realmente servono


Le tempistiche non sono mai state il punto forte del programma ECM. Obbligo formativo previsto nel 1992 attraverso la Legge 502, attivato in via sperimentale 10 anni dopo, nel 2002, e poi negli anni...

di Norberto Maccagno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi