Sono stati trovati risultati.
Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza
Approfondimenti 08 Aprile 2022
Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi
Cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
Aziende 03 Luglio 2020
Un nuovo approccio clinico basato sulla medicina dei sistemi, per la cura della malattia parodontale, che in Italia colpisce il 60% della popolazione
Approfondimenti 11 Febbraio 2020
Quaranta (ANCAD) ricorda che la stessa legge regolamenta anche la vendita di anestetici ad uso odontoiatrico e mette in guardia depositi e dentisti
Approfondimenti 04 Luglio 2019
Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...
Cronaca 12 Febbraio 2019
Le patologie allergiche sono in aumento in tutto il mondo, pertanto anche l’Odontoiatra si trova sempre più frequentemente a lavorare con pazienti allergici, spesso senza avere ricevuto una...
Approfondimenti 19 Dicembre 2018
Il Ministero della Salute ha emanato una Raccomandazione (la numero 18) con cui vengono fornite indicazioni “per prevenire gli errori in terapia conseguenti all'utilizzo di abbreviazioni, acronimi,...
Gestione dello Studio 05 Settembre 2018
AIO consiglia farmaci e presidi da avere in studio
Approfondimenti 21 Dicembre 2017
La vicenda dei controlli dei Nas nelle Cliniche Dental Pro ha riaperto il dibattito su quale sia la tipologia di chirurgia ambulatoriale che si può praticare in uno studio odontoiatrico e,...
Sono i farmaci per la cui prescrizione è richiesta una ricetta medica che deve essere rinnovata volta per volta -ad esempio l'Aulin per citarne uno largamente prescritto in odontoiatria-...
Il numero di pazienti che richiedono un trattamento odontoiatrico in cura con farmaci anticoagulanti e antiaggreganti è notevolmente cresciuto negli ultimi anni. I farmaci anticoagulanti...
Approfondimenti 31 Marzo 2017
Premessa opportuna all'espressione di un qualsiasi giudizio nel merito è che l'Odontoiatria è una branca autonoma della Medicina; infatti l'Odontoiatra, come da DPR 135/1980 istitutivo...
Normative 24 Marzo 2017
Alcune confezioni di farmaci scaduti, "dimenticate" al fondo di un cassetto hanno causato la denuncia penale per un dentista. A rinvenire le confezioni erano stati i NAS che avevano denunciato il...
Cronaca 17 Novembre 2016
È stato presentato a Roma, al Ministero della Salute lo scorso 11 novembre con la partecipazione di 55 fra presidenti CAO e referenti scientifici regionali e provinciali, il corso di aggiornamento...
Farmacologia 06 Ottobre 2016
Le algie dentali rappresentano, da sempre, un problema assai complesso da risolvere, specialmente se queste insorgono in periodi dell'anno o della giornata in cui il paziente non può accedere...
Medicina Legale 30 Agosto 2016
L'odontoiatria forense è una disciplina che si è evoluta molto oltre l'ambito della identificazione umana. Possiamo, infatti, distinguere nella moderna odontoiatria forense i seguenti...
Parodontologia 29 Agosto 2016
Un approccio ormai largamente diffuso e ben definito in terapia parodontale è quello di applicare antibiotici coadiuvanti per la soppressione delle specie batteriche parodontali- patogene dopo...
Gestione dello Studio 07 Luglio 2016
Alla conservazione o il trasporto dei farmaci durante il periodo estivo deve essere prestata adeguata attenzione ed il medico ma anche il dentista deve sensibilizzare il propri paziente a prestare...
Farmacologia 30 Maggio 2016
Una paziente di 28 anni, con anamnesi patologica prossima negativa per disturbi sistemici e senza alcuna allergia dichiarata, ha riportato un quadro di pancreatite acuta a distanza di tre ore...
La gravidanza si accompagna a numerosi cambiamenti fisiologici, che coinvolgono tra l'altro i sistemi cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale, renale ed ematico, alterazioni che...
Cronaca 29 Marzo 2016
Una recente ed innovativa strategia per aiutare gli operatori sanitari nel monitoraggio dei pazienti affetti da osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) correlata ai farmaci: a metterla in campo sono...
Implantologia 29 Marzo 2016
La depressione è diventata ormai una malattia che rappresenta una minaccia globale a causa della sua elevata prevalenza e delle problematiche di salute pubblica ad essa...
Patologia Orale 19 Novembre 2015
Il sonno è uno stato fisiologico necessario per il benessere psicofisico dell'individuo. I disturbi del sonno colpiscono un'ampia fascia della popolazione adulta, dal 10 al 50%, con importanti...
Farmacologia 23 Settembre 2015
Introduzione. La sedazione cosciente enterale preopereratoria in odontoiatria è una pratica utile quando impiegata in modo appropriato.1 Essa attenua o abolisce l'ansia e le risposte allo...