Sono stati trovati 0 risultati.
O33Farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33Igiene e Prevenzione 03 Giugno 2020
Un gruppo di autori italiani ha eseguito una revisione della letteratura SARS-CoV-2 e ha illustrato i protocolli di sicurezza in odontoiatria e medicina orale più accettati, proponendo un confronto...
di Lara Figini
Interviste 21 Dicembre 2018
Alessandro Villa lavora a Boston dal 2011 come chirurgo associato e docente in medicina orale. Una storia di studi, ricerca, determinazione, successo. Ma anche di una branca...
di Carla De Meo
Cronaca 01 Dicembre 2017
L'Accademia Italiana di Medicina Orale e Parodontologia (AIMOP) è una società scientifica di alta formazione e ricerca medico-scientifica fondata nel 2017 da un gruppo di clinici di...
Eventi 12 Ottobre 2012
Il corso di perfezionamento in medicina orale e trattamento odontoiatrico dei soggetti a rischio medico organizzato dall'Università degli studi di Milano si terrà presso il Dipartimento...
O33Parodontologia 05 Ottobre 2012
La signora V.G., di anni 53, giunge all'osservazione a seguito di una consulenza richiesta dall'Unità Operativa di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per una...
O33Patologia Orale 08 Maggio 2012
Giunge alla nostra attenzione la signora M.M., di 83 anni, riferendo dolore intenso al margine sinistro della lingua accompagnato da dolore irradiato all'orecchio e alla deglutizione. I sintomi sono...
O33Igiene e Prevenzione 01 Febbraio 2012
ObiettiviScopo di questo lavoro è descrivere un caso di patologia focale odontogena che ha causato una reazione sistemica simulante il morbo di Still.Materiali e metodiIl paziente, ricoverato presso...
O33Patologia Orale 01 Dicembre 2011
ObiettiviPresentare all’odontoiatra informazioni utili alla gestione clinica del paziente affetto da lichen planus orale (LPO).Materiali e metodiLe banche dati PubMed, Embase e Scopus sono state...
O33Patologia Orale 01 Ottobre 2011
Giunge alla nostra osservazione una paziente di 63 anni inviata dall’odontoiatra curante per valutare un’estesa neoformazione a carico del palato duro.La paziente, in terapia antiaritmica con...
O33Endodonzia 01 Settembre 2011
Giunge all’osservazione un paziente di anni 7, in buone condizione di salute generale, inviato dal proprio odontoiatra per consulto specialistico in merito a una neoformazione gengivale...
O33Igiene e Prevenzione 01 Novembre 2010
Obiettivi. Effettuare una revisione sistematica sui farmaci disponibili per il trattamento della candidosi orale in modo da scegliere la terapia più adeguata.Materiali e metodi. La candidosi orale...
O33Patologia Orale 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Descrivere la Teleangectasia emorragica ereditaria o sindrome di Rendu-Osler-Weber, malattia a trasmissione autosomica dominante a penetranza incompleta che determina alterazioni a carico...