Sono stati trovati risultati.
Interviste 21 Novembre 2023
Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...
Cronaca 14 Novembre 2023
Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante
O33Ortodonzia e Gnatologia 16 Marzo 2023
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato il ruolo delle caratteristiche cranio-facciali nella risposta ai dispositivi di avanzamento...
di Lara Figini
Negli studi ANDI aderenti una settimana d'informazione e screening per individuare pazienti a rischio
Lettere al Direttore 24 Novembre 2022
Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...
Approfondimenti 01 Giugno 2022
Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a...
I dispositivi indossabili integrati negli smartwatch possono fornire anche dati sulle apnee notturne oltre ad evidenziare la presenza di problemi cardiaci
Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno abbiamo fatto il punto sul ruolo dell’odontoiatra nel trattamento delle OSAS con il prof. Gracco
O33Cronaca 22 Febbraio 2022
Illustrata oggi la PDL per riconoscere la malattia come cronica e invalidante. On Carnevali: tempi stretti per l’approvazione ma il Ministero potrebbe farsi carico delle istanze con provvedimenti...
Approfondimenti 23 Dicembre 2021
Le considerazioni del prof. Gracco sui due dispositivi: l'errore più comune è credere che siano in contrapposizione tra loro
O33Gestione dello Studio 20 Ottobre 2021
Un atto che sancisce e rafforza l’alleanza terapeutica fondata su una corretta informazione e comunicazione e solo successivamente sull’esecuzione tecnica della prestazione ...
Approfondimenti 10 Settembre 2021
Le ricadute sociali impongono una particolare attenzione ai fattori predisponenti e un corretto e tempestivo inquadramento nosologico della patologia. A supporto del...
Report INAIL su Obstructive Sleep Apnea Syndrome. “Fattore di rischio per incidenti stradali e sul lavoro e causa di ridotta performance lavorativa, deve essere considerata malattia cronica”
Approfondimenti 18 Febbraio 2021
Da EDRA la rivista odontoiatrica specializzata nei disturbi del sonno e in particolare nell'OSAS diretta dal prof. Antonio Luigi Gracco. Scarica gratuitamente il primo numero
Cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
O33Ortodonzia e Gnatologia 28 Ottobre 2019
I disturbi respiratori del sonno (SDB, Sleep Disordered Breathing) sono un gruppo eterogeneo di condizioni croniche in cui si verificano ripetuti episodi di ipopnea e/o apnea durante il riposo...
Approfondimenti 03 Settembre 2019
Per CERGAS SDA Bocconi sono 31 miliardi di euro l’anno i costi diretti, sanitari e non, e indiretti: su 12 milioni di casi medio-gravi stimati, solo il 4% viene accertato
Approfondimenti 19 Giugno 2019
La patologia interessa la stessa percentuale dei soggetti a rischio ipertensione (circa il 50% di maschi e 23% di donne i potenziali “a rischio” OSAS), quasi il doppio di quelli a rischio diabete...
7 italiani su 10 sarebbero a rischio OSAS, dai dati raccolti da Philips su un campione di quasi 70.000 persone attraverso il test effettuato su una loro piattaforma web, nell’ambito della campagna...
Approfondimenti 04 Febbraio 2019
Sarà la migliorata capacità di fare diagnosi o una maggiore diffusione dell’obesità, fatto sta che i casi di Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSAS), nell’ultimo decennio, sono...
Cronaca 05 Dicembre 2018
Il recente convegno “Patologie sonno correlate: il ruolo dell'odontoiatra in un approccio multidisciplinare alle OSAS” - organizzato da Odontostomatologia e Pneumologia...
di Lea Fanti
Cronaca 23 Aprile 2018
Dal dentista i possibili interventi precoci, dal Collegio alcune indicazioni
Approfondimenti 30 Marzo 2018
Breschi (AIC): sotto osservazione chi soffre di OSAS e bambini
O33Patologia Orale 15 Marzo 2018
Le correlazioni odontoiatriche anche in funzione dei farmaci utilizzati per combattere la malattia