HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati 0 risultati.


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


Le incrinature dentali rappresentano sempre una problematica di difficile gestione e diagnosi da parte dell’odontoiatra. Tendenzialmente, la prognosi di un dente incrinato è...

di Lara Figini


L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...

di Lorenzo Breschi


Nei casi di cavità medio-grandi in aree posteriori, i restauri indiretti parziali rappresentano una buona opzione per ripristinare l’integrità istomorfologica e funzionale. Un...

di Lara Figini


Nell’era degli interventi minimamente invasivi, l’odontoiatria adesiva ha rivoluzionato in modo significativo la pratica clinica della maggior parte dei dentisti, consentendo...

di Lorenzo Breschi


Negli ultimi tempi le ceramiche in zirconio hanno attirato grande interesse in odontoiatria protesica e implantare a causa delle loro prestazioni meccaniche ottimali (come resistenza, durezza e...


I perni intracanalari risultano essere spesso necessari per la riabilitazione dei denti trattati endodonticamente a causa dell'indebolimento di quest'ultimo per le estese lesioni cariose, per la...


ObiettiviL’introduzione sul mercato odontoiatrico della zirconia Y-TZP ha aperto nuove frontiere per quanto riguarda l’estetica e la biocompatibilità dei materiali dentali. Dopo aver già...


La cementazione ortodontica indiretta, in presenza di estese otturazioni estetiche, richiede un legame tra due compositi già polimerizzati. Comunemente i restauri in composito vengono lucidati con...


Gli Autori, in questo studio, valutano la forza di adesione di nuovi attacchi metallici con base a morfologia concentrica, comparandola con quella di attacchi a base retinata, ed effettuando, dopo il...


La capacità dei sistemi adesivi automordenzanti di agire efficacemente sulla dentina canalare, per la cementazione di perni endocanalari in fibra, è tuttora discussa. Tuttavia, studi precedenti...


La forza di adesione allo smalto di un materiale per sigillatura misurata in vitro può essere considerata come un indicatore della capacità ritentiva del materiale in vivo. Obiettivo del lavoro è...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi