Sono stati trovati 0 risultati.
Dalla revisione sistematica emerge che la letteratura è coerente nel raccomandarne l’uso per la riabilitazione parziale o totale in casi di mascelle edentule e in situazioni...
O33Chirurgia Orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...
O33Implantologia 15 Giugno 2008
Si tratta di una tecnica di raccolta di osso effettuata dalle superfici ossee, in genere dei mascellari. Si distinguono prelievi diretti, che si associano a un intervento principale di chirurgia pre-...
O33Implantologia 15 Aprile 2008
Viene proposta la risoluzione clinica, estetica e funzionale di un caso di atrofia ossea alveolare, trattata con innesti ossei prelevati dalla cresta iliaca, ricostruzione del mascellare superiore...
O33Implantologia 15 Aprile 2008
Questa semplice metodica di raccolta di osso ha trovato larga diffusione nella pratica clinica per modeste correzioni di cresta alveolare, in genere contestuali al posizionamento implantare. Ogni...
O33Chirurgia Orale 15 Febbraio 2008
La cresta iliaca rappresenta una delle sedi donatrici più frequentemente utilizzate nell’ambito dei prelievi autologhi extraorali. Tale sito anatomico permette di prelevare una grande quantità...
Ortodonzia e Gnatologia 30 Novembre 2007
L’odontoiatria moderna vede nell’implantologia il suo futuro per quanto riguarda la sostituzione di elementi dentali avulsi. D’altro canto l’implantologia del nuovo millennio cerca di...
Implantologia 15 Giugno 2007
Sono stati presi in esame casi di atrofie di moderata entità (IV classe di Cawood e Howell) con uno spessore trasversale della cresta inferiore ai 4 mm, per i quali una riabilitazione...